Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oltre alle chiavi, quando è il momento di togliere il blocchetto degli assegni?

Molti famigliari lottano con la spinosa questione di suggerire ad un anziano di lasciar perdere le chiavi della macchina, ma gli esperti suggeriscono che i caregiver dovrebbero anche essere consapevoli della capacità dell'anziano di gestire il proprio denaro.


"La capacità finanziaria è emersa come un'attività chiave della vita quotidiana, per capire la compromissione funzionale e il declino dei pazienti con deterioramento cognitivo lieve (MCI) e demenza", ha affermato Daniel Marson, PhD, JD, professore del Dipartimento di Neurologia e direttore del Centro Alzheimer alla University of Alabama di Birmingham. "La capacità di gestire i propri affari finanziari è fondamentale per il successo di una vita indipendente. Il deterioramento delle competenze finanziarie e del giudizio sono spesso i primi cambiamenti funzionali dimostrati dai pazienti con demenza incipiente. E gli inconvenienti nella gestione finanziaria possono essere devastanti".


I pazienti con MCI in genere vivono ancora comunque nella comunità con la memoria focale o con altri disturbi cognitivi, ma cominciano a mostrare i primi segni di declino funzionale. Dal 2000 Marson e il suo gruppo hanno pubblicato una serie di studi empirici che dettagliano i deterioramenti delle competenze finanziarie dei pazienti con MCI e Alzheimer.


Ad un simposio di ottobre organizzato congiuntamente dall'AgeLab del Massachusetts Institute of Technology e da Transamerica, Marson ha presentato i cinque segni clinici allarmanti del declino finanziario che dovrebbero riconoscere i familiari e i caregiver di persone anziane. Marson ha osservato che questi segni premonitori dovrebbero rappresentare dei cambiamenti rispetto alle precedenti competenze finanziarie di base dell'anziano.

  • Vuoti di memoria, come dimenticare di pagare le bollette o le tasse, o pagare le bollette due volte.
  • Scarsa organizzazione del flusso di informazioni finanziarie, per cui una scrivania prima pulita è ora allo sbando e disorganizzata. L'individuo potrebbe essere confuso su quando sorge il bisogno di fare qualcosa, e la posta non viene aperta in modo tempestivo.
  • Errori di matematica nella vita quotidiana, come ad esempio calcolare un mancia, bilanciare un libretto di assegni o bisogno di aiuto con i passaggi di un calcolo.
  • Confusione, come l'erosione nella capacità di comprendere concetti finanziari di base.
  • Giudizio finanziario deteriorato, in particolare un nuovo interesse nelle proposte «diventa-ricco-subito». Un segno classico è che la persona non avrebbe considerato la proposta 5 anni prima ed ora l'ascolta interessato. Un altro segno è l'ansia irrealistica per le finanze personali.


In risposta a questi cambiamenti, Marson suggerisce che i caregiver possono supervisionare le operazioni di controllo di un anziano, contattare la banca per rilevare irregolarità come bollette pagate due volte, o diventare co-firmatari sul conto corrente in modo che sia necessaria la firma congiunta per gli assegni sopra una certa somma. Banking e servizi di pagamento fatture on-line sono opzioni aggiuntive per le famiglie.


Nel 2009, Marson e il suo gruppo hanno pubblicato un importante documento sulla diminuzione della capacità finanziaria nel MCI e nella progressione verso l'Alzheimer, che ha coinvolto uno strumento sviluppato all'UAB chiamato «Strumento Capacità Finanziarie» (FCI). L'FCI misura le competenze finanziarie in 20 attività, tra cui le decisioni di investimento, capire un estratto conto bancario, il bilanciamento di un libretto di assegni, pagare le bollette, preparare fatture da spedire e contare monete e banconote.

 

 

 

 

 


Fonte:  Bob Shepard in University of Alabama  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.