Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ma quante ore lavora un caregiver di Alzheimer?

Sono seduto qui considerando quante ore alla settimana io lavoro al mio lavoro come caregiver di Alzheimer.

Devo essere qui tutto, o la maggior parte, del tempo a tenere d'occhio o a prendermi cura di Dotty (ndr: madre di Bob, con Alzheimer). 24 ore al giorno, 168 ore a settimana, 8.760 ore l'anno. Non proprio. Sono fortunato, Dotty dorme tutta la notte. Così togliamo dieci ore al giorno. 70 ore alla settimana. Restano 5.260 ore lavorate all'anno.

Quante ore all'anno lavora una persona tipica? 40 ore a settimana? 50 ore? Quante ore in un anno? 1.800? Non dimenticate di togliere i fine settimana, le vacanze, e i giorni festivi per un lavoratore tipico. Vacanze. Come ti suona questa parola in questi giorni?

Così il caregiver tipico lavora 5.260 ore l'anno o più. Il lavoratore tipico lavora 1.800 ore l'anno o più. Naturalmente ci sono caregiver che lavorano di giorno, e poi tornano a casa e si assumono i compiti e le responsabilità di un caregiver.

Avete mai sentito quel "Grazie a Dio è Venerdì"? Mai sentito dire al lavoratore tipico dire che non vede l'ora che arrivi il weekend? Mai sentito raccontare a un lavoratore tipico la vacanza che ha appena fatto in Giamaica (o altro posto qualsiasi)?

Mi chiedo se amici, parenti e famiglie di un caregiver tipico dell'Alzheimer abbiamo mai preso in considerazione il numero di ore che un caregiver lavora ogni settimana. Spesso più di 16 ore al giorno, per sette giorni alla settimana, per 365 giorni all'anno? Mi chiedo se le confrontano a quelle che loro lavorano ogni settimana?

Mi chiedo se pensano mai a se stessi - io non ho potuto farlo. Mi chiedo se, dopo aver pensato che non hanno potuto, riescono a unire i puntini? Non hanno mai pensato, "meglio che aiuto la persona che fa questo lavoro impossibile, che non avrei mai potuto fare io stesso"? Mi chiedo se abbiano mai riflettuto mentre sono comodi di notte, o mentre si divertono nel fine settimana, se sarebbe il caso di prendersi la responsabilità del caregiving? Oppure, si limitano a staccare la spina? Me lo chiedo.

 

Bob deMarco per Alzheimer's Reading Room, 26 dicembre 2010

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.