Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il regalo dei caregivers dell'Alzheimer è la possibilità di vivere

Quando si va al cuore del problema, cosa stiamo realizzando noi caregivers dell'Alzheimer? Stiamo dando il dono di vivere a qualcuno che ha bisogno di noi, e non potrebbe funzionare senza di noi.

Notevole, se ci si pensa.

Per la maggior parte, i caregivers di Alzheimer non si sarebbero mai aspettati di essere dove sono oggi.

Nella poesia intitolata "Demenza", Max Wallack ha scritto:

It gallops in silently on powerful hoofs
Essa galoppa silenziosamente su zoccoli potenti

Snatching sweet, precious, forgotten memories
Afferrando dolci, preziosi, ricordi dimenticati

Turning true-blue loyal friends into treacherous strangers
Trasformando fedeli leali amici in estranei infidi

Clogging synapses with emptiness
Intasando le sinapsi con il vuoto

Crumbling trust into excruciating paranoia
Sbriciolando la fiducia in straziante paranoia

La malattia di Alzheimer viene fuori dal nulla per la maggior parte di noi. Entra duramente e velocemente nella nostra vita.

Ricordo ancora cosa si prova durante i primi anni, completamente scoraggianti, estremamente difficili.

Trottola

Mi sentivo come una di quelle trottole che girano sul pavimento o sul tavolo e poi cadono su un lato. La trottola si ferma e cade su un lato. Sollievo. Sollievo?

Non per il caregiver dell'Alzheimer. L'Alzheimer tira la corda ed eccoti a girare senza controllo di nuovo. E' frenetico, spesso è difficile pensare correttamente.

Ma noi, badanti di Alzheimer, semplicemente andiamo avanti. Dobbiamo solo andare avanti. Ogni giorno diamo il dono della vita. Non sapendo che cosa sta per portare il giorno, l'ora, o i minuti successivi. Così, alla fine della giornata diamo il nostro regalo. Il dono di vivere.

Per questo dobbiamo essere ammirati e rispettati. Non preoccupatevi se non ricevete la "pacca sulla spalla" ogni giorno. Non preoccupatevi se non c'è nessuno a ringraziarvi. Ognuno di noi, ogni caregiver dell'Alzheimer, capisce ciò che si sta realizzando. Sappiamo come ci si sente in qualsiasi momento della giornata. Lo sappiamo.

Così, quando le cose si fanno dure, ricorda che sei quello che dà il dono della vita. Lo sai. Lo sappiamo. Non è un segreto tra di noi.

 

Bob deMarco per Alzheimer's Reading Room, 30 dicembre 2010

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.