Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chi sei? L'identità nella demenza

Phineas Gage è probabilmente il caso di studio più famoso nella storia delle neuroscienze.


Gage era un ferroviere che nell'autunno del 1848 stava aiutando a preparare una nuova massicciata nei pressi di Cavendish nel Vermont, quando un'esplosione accidentale gli ha mandato una barra di ferro da un metro in testa.


Il missile è entrato sul lato sinistro del volto, è passato dietro l'occhio sinistro, ed è uscito attraverso la parte superiore del cranio. Gage, straordinariamente, è sopravvissuto per raccontare l'incidente.


Ma gli amici hanno detto che era cambiato, "non era più Gage", e questo è ciò che ha incuriosito gli scienziati psicologici. Quello che era prima un uomo operoso, coscienzioso e amabile, è diventato irriverente e volgare, incapace di tornare al suo precedente lavoro. Sembrava che il danno cerebrale - soprattutto al lobo frontale sinistro- avesse alterato drasticamente il suo comportamento e la personalità, l'essenza stessa di chi era.


Si è discusso molto sui fatti del caso Phineas Gage, ma ciò che resiste è l'interesse scientifico sul cervello come sede dell'identità. C'è una diffusa percezione pubblica che la demenza può portare a una perdita del senso di sé, ma questa nozione non è mai stata rigorosamente studiata, almeno non dal punto di vista di amici intimi e familiari.


Un modo per studiare questo argomento è esaminare casi concreti di degenerazione del cervello, e vedere se il danno è legato ai cambiamenti di identità percepiti da altri. Le persone con particolari tipi di danni cerebrali cessano di essere se stessi, proprio come Gage è diventato non più Gage?


Questa è la domanda fondamentale che Nina Strohminger, scienziato psicologico della Duke University ha esaminato nel suo laboratorio. Lei e il filosofo Shaun Nichols dell'Università dell'Arizona volevano capire non solo ciò che i danni al cervello provocano alla percezione dell'identità altrui, ma anche il ruolo della memoria e della morale sul senso duraturo di individualità.


Per fare questo, la Strohminger e Nichols hanno reclutato pazienti con tre tipi di danno cerebrale: Alzheimer (AD), demenza fronto-temporale (FTD) e sclerosi laterale amiototrofica (SLA). La FTD è la seconda forma di demenza più diffusa, dopo l'Alzheimer, e quella in cui la disfunzione prefrontale porta al deterioramento morale: disonestà, disprezzo per le norme sociali, perdita di empatia. La SLA è stata inclusa come condizione di controllo, poiché i suoi effetti psicologici sono molto più leggeri rispetto alle due forme di demenza.


Lo studio è stato l'unico a mettere a fuoco le percezioni dei famigliari dei pazienti. La maggior parte dei famigliari erano coniugi o partner del paziente, mentre un numero più piccolo erano figli, e tutti avevano frequenti contatti con i pazienti. Questi parenti hanno compilato un questionario online sui sintomi dei pazienti, tra cui i vari tipi di perdita di memoria.


Hanno inoltre risposto alle domande sulle caratteristiche della personalità e sul carattere morale del paziente - e il cambiamento di tali valori da quando è insorta la malattia - e sulla qualità del loro rapporto con il paziente. Infine, hanno risposto alle domande sulla loro percezione dell'identità del paziente: "Pensi ancora di sapere chi è il paziente?", "Quanto avverti che il paziente, in fondo, sia ancora la stessa persona?", "Il paziente sembra un estraneo per te?".


Dopo l'analisi dei dati, il risultato principale è stato molto chiaro: l'identità si disintegra soprattutto quando il sistema morale è compromesso. In effetti, il primato della morale, come determinante dell'identità, valeva anche quando il deterioramento morale non era più la caratteristica dominante della malattia. Altri deficit cognitivi - compresa l'amnesia - non hanno mostrato alcun impatto misurabile sulla persistenza dell'identità.


Questi risultati, che saranno riportati in uno dei prossimi numeri della rivista Psychological Science, parlano di questioni filosofiche di vecchia data sulla natura dell'identità, suggerendo che la capacità morale è più importante della memoria o la costruzione emotiva della conservazione del sé.


I risultati dei ricercatori mostrano anche che la percezione del cambiamento di identità dei parenti (il senso che una persona cara sta scomparendo, o è già andata) è la causa principale del deterioramento delle relazioni familiari in caso di demenza.


Si stima che circa 36 milioni di persone vivano oggi con la malattia degenerativa del cervello, e la devastazione di questa malattia si estende ben oltre i pazienti stessi. Strohminger e Nichols immaginano terapie future atte a preservare la capacità morale, un fattore in gran parte incompreso nel benessere del paziente e della famiglia.

 

 

 


Fonte: Wray Herbert su The Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.