Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come avviene la perdita di memoria nell'Alzheimer: capirlo potrebbe aiutarti

Carole B. Larkin scrive su Alzheimer's Reading Room
L'espressione, Prima a entrare, Ultima a uscire, è un modo breve di spiegare che le cose che abbiamo memorizzato molto tempo fa, nella fanciullezza o in gioventù, rimangono nella memoria dei pazienti di Alzheimer più di ciò che hanno appreso e vissuto di recente.

Non ho mai saputo come questo avviene, so solo che si verifica con le persone affette da Alzheimer e altre demenze. Recentemente sono stata a una conferenza tenuta da uno degli psichiatri geriatrici più esperti di Dallas e finalmente ho scoperto come e perché.  Ho capito che formiamo i ricordi in un processo di due fasi.

  1. Il primo passo è fatto dall'ippocampo. Quando sperimentiamo o impariamo qualcosa l'ippocampo lo prende e lo registra.
  2. Quindi l'ippocampo lo invia ad altre parti del cervello per essere archiviato. Noi recuperiamo la memoria dal altre parti del cervello quando ricordiamo qualcosa.

La ricerca ci dice che l'ippocampo è una delle prime parti del cervello danneggiate dall'Alzheimer. Non ho mai capito perché i medici davano una tale importanza a questo fatto, ma ora lo so. Quando l'ippocampo è danneggiato o morente, non registra mai gli eventi o la conoscenza. Non riconosce l'evento, e agisce come se lo stesso non sia mai accaduto. E non invia mai il messaggio alle altre parti del cervello di archiviare l'evento. Non è possibile recuperare quello che non è mai stato memorizzato, puoi farlo?

Prima che l'ippocampo sia danneggiato può registrare gli eventi e trasmetterli all'archivio, così gli eventi sono lì per essere recuperati. Vi siete mai chiesti perché la mamma non ha idea di aver fatto colazione, ma conosce il colore del vestito che indossava a Pasqua 40 anni fa? Poiché il vecchio ricordo è stato conservato, mentre quello nuovo non è più in memoria, perché l'ippocampo non sta più facendo il suo lavoro.

Ha veramente un senso che la mamma si ripeta più e più volte, perché il suo cervello non ha mai registrato il fatto che lei ha già fatto la domanda o che prima ha raccontato la storia. Biologicamente, il cervello non può fare il suo lavoro perché l'ippocampo è danneggiato. Non puoi insegnare alla mamma a non ripetersi, perché il suo l'ippocampo non può registrare l'insegnamento o trasmetterlo alla unità di memoria del cervello - a causa dei danni all'ippocampo.

Fatti un favore - pensa a questo quando un malato di Alzheimer continua a chiedere la stessa domanda più volte, o comincia a insistere che tu non hai chiamato questa mattina. Riconoscere perché questo sta accadendo potrebbe aiutarti a superare i sentimenti di rabbia e frustrazione.

I tuoi commenti e reazioni sono benvenuti nella sezione "Scrivi un commento" qui sotto. Pensa a questo articolo e come funziona il cervello, e poi, fammi sapere se questo articolo ti è stato di aiuto. Prendi anche in considerazione la condivisione di questo con la famiglia, gli amici e gli altri membri della comunità dell'Alzheimer.

 

Carole LarkinCarole Larkin è una manager di assitenza geriatrica specializzata nell'aiuto alle famiglie dei malati di Alzheimer e demenze correlate.

Alzheimer's Reading Room, 19 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.