Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come avviene la perdita di memoria nell'Alzheimer: capirlo potrebbe aiutarti

Carole B. Larkin scrive su Alzheimer's Reading Room
L'espressione, Prima a entrare, Ultima a uscire, è un modo breve di spiegare che le cose che abbiamo memorizzato molto tempo fa, nella fanciullezza o in gioventù, rimangono nella memoria dei pazienti di Alzheimer più di ciò che hanno appreso e vissuto di recente.

Non ho mai saputo come questo avviene, so solo che si verifica con le persone affette da Alzheimer e altre demenze. Recentemente sono stata a una conferenza tenuta da uno degli psichiatri geriatrici più esperti di Dallas e finalmente ho scoperto come e perché.  Ho capito che formiamo i ricordi in un processo di due fasi.

  1. Il primo passo è fatto dall'ippocampo. Quando sperimentiamo o impariamo qualcosa l'ippocampo lo prende e lo registra.
  2. Quindi l'ippocampo lo invia ad altre parti del cervello per essere archiviato. Noi recuperiamo la memoria dal altre parti del cervello quando ricordiamo qualcosa.

La ricerca ci dice che l'ippocampo è una delle prime parti del cervello danneggiate dall'Alzheimer. Non ho mai capito perché i medici davano una tale importanza a questo fatto, ma ora lo so. Quando l'ippocampo è danneggiato o morente, non registra mai gli eventi o la conoscenza. Non riconosce l'evento, e agisce come se lo stesso non sia mai accaduto. E non invia mai il messaggio alle altre parti del cervello di archiviare l'evento. Non è possibile recuperare quello che non è mai stato memorizzato, puoi farlo?

Prima che l'ippocampo sia danneggiato può registrare gli eventi e trasmetterli all'archivio, così gli eventi sono lì per essere recuperati. Vi siete mai chiesti perché la mamma non ha idea di aver fatto colazione, ma conosce il colore del vestito che indossava a Pasqua 40 anni fa? Poiché il vecchio ricordo è stato conservato, mentre quello nuovo non è più in memoria, perché l'ippocampo non sta più facendo il suo lavoro.

Ha veramente un senso che la mamma si ripeta più e più volte, perché il suo cervello non ha mai registrato il fatto che lei ha già fatto la domanda o che prima ha raccontato la storia. Biologicamente, il cervello non può fare il suo lavoro perché l'ippocampo è danneggiato. Non puoi insegnare alla mamma a non ripetersi, perché il suo l'ippocampo non può registrare l'insegnamento o trasmetterlo alla unità di memoria del cervello - a causa dei danni all'ippocampo.

Fatti un favore - pensa a questo quando un malato di Alzheimer continua a chiedere la stessa domanda più volte, o comincia a insistere che tu non hai chiamato questa mattina. Riconoscere perché questo sta accadendo potrebbe aiutarti a superare i sentimenti di rabbia e frustrazione.

I tuoi commenti e reazioni sono benvenuti nella sezione "Scrivi un commento" qui sotto. Pensa a questo articolo e come funziona il cervello, e poi, fammi sapere se questo articolo ti è stato di aiuto. Prendi anche in considerazione la condivisione di questo con la famiglia, gli amici e gli altri membri della comunità dell'Alzheimer.

 

Carole LarkinCarole Larkin è una manager di assitenza geriatrica specializzata nell'aiuto alle famiglie dei malati di Alzheimer e demenze correlate.

Alzheimer's Reading Room, 19 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.