Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È vero che il vino rosso fa bene al cuore e al cervello?

Anche se molto è stato scritto a proposito di come il vino rosso preso con moderazione può essere buono per il cuore e il cervello, vorrei che ci ripensaste. E' importante capire che gli studi a sostegno di questa affermazione sono "osservazionali". Questo significa che sono stati condotti attraverso questionari auto compilati che indagavano le abitudini di consumo di un grande gruppo di persone, che sono poi stati confrontati con la corrispondente salute di cuore e cervello.

Vediamo perché questi tipi di studi possono essere gravemente compromessi e perché la conclusione opposta, che il bere moderato NON è salutare, può, infatti, essere vera.

Negli ultimi anni abbiamo visto che i risultati di simili studi "osservazionali" sono stati smentiti dopo essere stati verificati con un "trial randomizzato e controllato", l'alfiere della prova scientifica. Un buon esempio di questo è la sostituzione ormonale femminile. Per decenni si è creduto che la sostituzione ormonale femminile fosse positiva. Ma uno studio controllato randomizzato, denominato Women's Health Initiative, ha dimostrato che era vero l'esatto contrario. Lo studio è stato fermato nel 2002 perché le donne che prendevano le pillole di estrogeno più la progestina stavano sviluppando malattie cardiache e il cancro al seno a tassi maggiori rispetto a quelle che assumevano il placebo o le pillole inattive.

Purtroppo, gli studi controllati randomizzati non sono stati fatti sul consumo di alcol, né sono previsti nel prossimo futuro. E vi è ragione di credere che gli studi osservazionali disponibili siano difettosi. Un importante studio del Dr. Tim Naimi ha guardato le caratteristiche tra bevitori moderati e astemi. Ha scoperto che i bevitori moderati sono più in forma, più sani, più istruiti, e avevano ricevuto cure sanitarie migliori di quelli che si sono astenuti da alcol. In altre parole, ci sono molti altri motivi estranei all'alcol per cui i bevitori moderati sono più sani.

Inoltre, nel suo editoriale per il New England Journal of Medicine, il Dr. Ira Goldberg ha scritto: "Ci si chiede se il gruppo che ha consumato l'alcol ha anche bevuto più tè, mangiato più frutta a guscio o consumato più pesce. Così saremmo nel giusto a pensarci due volte prima di brindare alla salute del nostro cervello con l'alcol."

Ci sono state anche notizie circa gli incredibili benefici antiossidanti del resveratrolo, che si trova nel vino rosso. Questo è stato usato dai tifosi dell'alcol e dai distributori come ragione addizionale per riempire i nostri calici. Anche se gli studi dimostrano che ai topi a cui sono state somministrate dosi massicce di resveratrolo sono rimasti più sani e longevi, un articolo del New York Times ha sottolineato che la persona media di 70kg avrebbe bisogno di bere da 750 a 1.500 bottiglie di vino rosso al giorno, per ottenere il beneficio equivalente a tali dosi!

Una cosa che non è in discussione, tuttavia, è il fatto che l'alcol è una neurotossina. L'alcol eccessivo provoca danni diffusi in tutto il sistema nervoso e, in particolare, uccide le cellule in aree di memoria importanti. Quando l'assunzione non è frenata, ne consegue la demenza alcolica. Uno studio del 2004 di Changhai Ding e colleghi, utilizzando la risonanza magnetica, ha mostrato che l'assunzione moderata di alcol è associata ad atrofia cerebrale. Maggiori danni cerebrali possono verificarsi nei ragazzi che bevono per far baldoria, perché il loro cervello non è ancora pienamente sviluppato.

E' anche importante per le donne considerare che anche un consumo da basso a moderato di alcol è associato ad un aumentato rischio di cancro. Anche se gli studi precedenti hanno dimostrato un legame tra consumo di alcol e il cancro al seno, il Million Women Study nel Regno Unito dimostra che le donne che bevono anche una solo bevanda alcolica al giorno, sia essa vino, birra o superalcolico, hanno un aumentato rischio di cancro. Il rischio aumenta con l'aumento di consumo di alcol, soprattutto per i tumori del seno, del fegato, della bocca, della gola e dell'esofago. Dopo aver esaminato questo studio per il Journal of National Cancer Institute, Michael Lauer, MD, e Paul Sorlie, Ph.D., del National Heart, Lung and Blood Institute di Bethesda, Maryland, hanno concluso: "Da un punto di vista del rischio di cancro, il messaggio di questa relazione non potrebbe essere più chiaro. Non c'è un livello di consumo di alcol che può essere considerato sicuro".

Sebbene lo studio di cui sopra sia esso stesso osservazionale, considerando l'insieme di tutte queste informazioni, così come le terribili conseguenze dell'abuso di alcol e della tossicodipendenza, per quanto mi riguarda la conclusione è chiara: l'alcol non è un bene per noi, anche in piccole quantità. Quindi, se non puoi rinunciare a quel bicchiere di vino a cena, una dieta intelligente dovrebbe includere la riduzione della quantità di alcol che bevi.

Se hai bisogno di incentivi per un ultimo appello, ricorda che l'alcool contiene calorie vuote che rallentano la capacità dell'organismo di bruciare i grassi per produrre energia, e alcuni studi sostengono l'idea che il bere per far baldoria può provocare il grasso addominale. Non si chiama "pancia da birra" per niente!


Marie Pasinski è neurologa al Massachusetts General Hospital e autrice di Beautiful Brain, Beautiful You.

Liberatoria: questo articolo non si propone in sostituzione di prescrizioni mediche o dietologiche, ogni modifica alla propria terapia o dieta deve essere decisa o concordata con il proprio medico.

Via KevinMD.com (sito medici USA), 18 gennaio 2011


Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.