Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una malattia mentale e l'età non dovrebbero far scattare automaticamente la diagnosi di demenza


Cara Carol:
Mio padre ha 88 anni. Pur con momenti di remissione, sta lottando con il disturbo bipolare da quando era giovane.


Papà è stato bene l'anno scorso, ma ora sembra che abbia una ricaduta, così il suo medico sta cercando un nuovo farmaco. Quello che mi preoccupa è che da quando ha iniziato a prenderlo, papà ha sviluppato problemi di rabbia.


Questo, insieme con la sua età, ha portato il medico ad aggiungere l'Alzheimer alla sua diagnosi. Mi rendo conto che all'età di papà la demenza è sempre sospetta, ma questa sembra essere una diagnosi improvvisa visto che è assistito da questo medico da anni.


La demenza è qualcosa da dare semplicemente per scontata per l'età? Non sono sicuro dove si arriva con questo dato, poichè non c'è molto che si può fare per la demenza in ogni caso, ma io sono a disagio con questa diagnosi. Il suo medico è uno psichiatra. Cosa faccio?
-Greg


Caro Greg:
Questa incertezza, dopo anni di convivenza con la malattia mentale di tuo padre, deve essere terribilmente difficile. La mia solidarietà a tutti e due.


Anche se la maggior parte degli esperti ritengono che la metà di noi avrà la demenza dopo gli 85 anni, a volte l'Alzheimer può diventare una diagnosi predefinita quando i problemi di memoria, scarsa capacità decisionale, nuovi problemi di rabbia o altri cambiamenti, interessano gli anziani. A causa di questo, hai ragione ad essere cauto ad accettare la diagnosi.


Francamente, sono sorpresa che il medico non abbia preso in considerazione di sospendere il nuovo farmaco a tuo padre prima di fare questa diagnosi. I farmaci per le malattie mentali, nonché per altre circostanze, possono causare sorprendenti cambiamenti della personalità.


Per tentare di capire il medico, egli potrebbe aver visto dei cambiamenti nell'insieme e non ve li ha detti, così da non essere troppo duro con tuo padre. Il medico sa anche che molte malattie mentali possono aumentare il rischio di AD, quindi questa diagnosi può sembrare il prossimo passo logico per lui, a causa della storia di salute e dell'età di tuo padre.


Comunque vorrei suggerirei di portare tuo padre da un neurologo. Il neurologo, molto probabilmente esaminerà tutti i farmaci di tuo padre, così come gli altri problemi di salute, prima di fare qualsiasi tipo di diagnosi.


Alcuni potrebbero chiedersi perché la diagnosi dovrebbe contare all'età di tuo padre, ma è così. Una ragione è che se i sintomi sono causati da un farmaco, da un'infezione o da qualche altro inconveniente reversibile, il problema di fondo può essere trattato. Inoltre, dal momento che anche i farmaci usati per la demenza possono avere gravi effetti collaterali, aggiungerli al mix di farmaci che tuo padre ha già potrebbe innescare una reazione chimica confondente. Tali reazioni possono essere difficili da districare, ma possono essere pericolose se non affrontate.


A mio avviso, Greg, hai ragione a voler sapere di più. Nessun medico dovrebbe opporsi alla ricerca di un secondo parere. Questo è quello che farei se tuo padre fosse il mio genitore. Se il padre non ha la demenza, non deve essere trattato per essa. Se ha la demenza, allora forse uno dei medici può prescrivere farmaci appropriati e monitorarli attentamente, così come indicarti le risorse adeguate per pianificare la cura futura.


Buona fortuna a te e a tuo padre. Sembra che nessuno di voi due abbia avuto una vita facile. Spero per entrambi che insistere su questa ricerca possa aiutare tuo padre a godere di una migliore qualità di vita.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.