Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convivere con qualcuno affetto da Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia terribile, spaventosa e debilitante e ad oggi non vi è ancora una cura o un trattamento sicuro. La maggior parte delle persone sanno cosa è e semplicemente non vogliono neanche avvicinarsi all'argomento, e si comportano come se, ignorandolo, semplicemente potesse scomparire.

Purtroppo questo non accadrà mai e alcuni di noi potranno avere a che fare con esso a livello personale in qualche momento della vita, sia per noi stessi che per qualcuno che amiamo. Quindi è importante capire come trattarla.

Per prima cosa dobbiamo capire che le persone con l'Alzheimer non solo si dimenticano di fare le cose, ma la malattia colpisce i processi dell'intera vita di una persona. Per esempio, chi ha questa malattia si dimentica come trovare la strada di casa, oppure dimentica cosa è una lavatrice e come usarla.

Tutto ciò che una persona ha imparato nel corso della vita le viene rapidamente tolto. E' importante capire che quando una persona comincia a mostrare i primi segni della malattia comincerà a essere sempre più arrabbiata, quando scoprirà che diventa difficile fare quello che era in grado di fare con facilità poco tempo prima. Inoltre sarà arrabbiata per non riuscire a ricordare una persona che ama o ciò che aveva programmato di fare quel particolare giorno.

Ricorda inoltre che se sei un parente di questa persona è possibile che anche tu ti sentirai arrabbiato, perché sai che cominci a perdere qualcuno che ami. Se la persona con Alzheimer è una che ami veramente, è necessario capire che proverai sentimenti di grande solitudine, perché probabilmente quelli intorno a te semplicemente non vogliono sentirne o parlarne. Il motivo principale è che non capiscono, li fa sentire a disagio e francamente li spaventa.

Quando ti senti completamente perso e non riesci ad andare avanti, c'è ancora qualcuno che si prende cura di te, se ci credi, è Dio e se sei aperto a questo, lascia che ti dia l'aiuto di cui hai bisogno. Se apri il cuore a questo fede, ti sarà possibile farlo e ti verrà data la forza e come farcela finchè non impari.

Quando sei solo con il tuo caro che soffre di questa malattia assicurati di prestare attenzione ai momenti in cui la persona che conoscevi una volta si manifesta. Questo accadrà e hai bisogno di essere lì quando ci sono questi momenti di lucidità. Devi imparare ad apprezzare quei momenti d'amore. Perché quando ci sono, quei momenti ti aiuteranno a superare altri momenti pieni di tristezza.

Ogni giorno deve diventare un tesoro per voi e per chi soffre della malattia. È necessario rendersi conto che anche in questo stato ogni giorno è prezioso, non importa quanto difficile possa essere. Scoprirai presto che ci sarà sempre, anche quando è nella situazione peggiore, la possibilità di vedere un barlume di riconoscimento e di conoscenza negli occhi della persona amata quando cerchi di parlare con lei o se le mostri le foto di famiglia. Quando vedi quel barlume, ti renderai conto che anche questo è un momento che dovresti ricordare sempre.

È necessario capire che con una tale malattia difficile e devastante, ci saranno momenti di grande frustrazione assieme a rabbia e sensi di grande colpa. La persona di cui ti prendi cura non sarà in grado di riconoscere la tua sofferenza e continuerà ad avere bisogno del tuo aiuto sempre di più e ci si aspetta che lo farai senza pensieri o sentimenti di giudizio. Fai ciò che ti riesce entro i tuoi limiti, ma devi cercare di ottenere un aiuto extra da altri quando l'onere di gestire il malato da sola/o comincia ad essere troppo pesante.

Hai bisogno di soccorso e di tempo libero per te, anche se solo per poche ore al giorno. Quando ti senti bene e in armonia sarai in grado di affrontare molto meglio la situazione rispetto al prendersi tutto il peso sulle spalle.

 


Autore Charles Tetsal

Pubblicato su EzineMark.com il 2 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.