Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dobbiamo ottenere il massimo dalla ricerca di Alzheimer

Abbiamo scritto di recente a proposito della sfida per i servizi clinici della demenza, se l'immunoterapia per l'Alzheimer dimostrerà di avere successo. E' importante programmare il futuro, ma c'è da fare qualche pensiero e qualche piano prima di arrivare lì.


Il focus della ricerca si è spostato in modo significativo dall'Alzheimer consolidato e moderatamente grave alle fasi molto iniziali della malattia e in alcuni casi, ai momenti quando i sintomi sono molto lievi o addirittura assenti. Questa fase è chiamata Alzheimer "prodromico" o "asintomatico".


Per dei tecnocrati come noi, ovviamente, la demenza è definita come una sindrome clinica e per definizione deve avere dei sintomi. Quindi non si potrebbe parlare di demenza pre-sintomatica (che comprenderebbe tutti coloro che non hanno la demenza, tipo il club di cui siamo membri, vale a dire le persone che non si sono mai aggiudicate il ​​premio Nobel per la medicina).


Poiché l'Alzheimer è ampiamente definito in termini di deposizione cerebrale di placche amiloidi e grovigli anomali di fibre nervose (dovute alla deposizione di proteine ​​tau), questi possono certamente esserci anche in assenza di sintomi.


In alcune situazioni, probabilmente meno dell'1% del totale, l'Alzheimer è trasmesso da un gene famigliare (APP e presenilina) per i quali è disponibile il test. Dal momento che queste rare mutazioni genetiche portano alla malattia con età di insorgenza coerente all'interno della famiglia, c'è una opportunità unica di studiare lo sviluppo iniziale dei cambiamenti nel cervello, come la deposizione di amiloide. Inoltre c'è la possibilità di intervenire prima che si sviluppino i sintomi.


Ci sono due esempi principali di questo approccio. Lo studio Alzheimer’s Prevention Initiative, che si svolge a Medellin in Colombia, coinvolge circa 300 partecipanti provenienti da famiglie locali che possono essere ricondotte ad un discendente comune che aveva una rara mutazione genetica. Il secondo è lo studio DIAN TU, che sta cercando di determinare la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia di due terapie potenzialmente modificanti la malattia in individui portatori di una della mutazione genetiche che causano l'Alzheimer ereditato in modo dominante. Ci sono individui del Regno Unito che stanno partecipando allo studio DIAN TU al centro UCL.


E' probabile che i trattamenti modificanti la malattia saranno basati sulla loro capacità di contrastare la deposizione di amiloide nel cervello. L'amiloide viene rilevato con una tomografia ad emissione di positroni, che attualmente costa circa 1.400 £ (ndt: circa 1.640 €). Ci sono tre traccianti disponibili che utilizzano il fluoro 18 per legare le proteine, approvati dalla Food and Drug Administration nel 2012, 2013 e 2014: florbetapir (Amyvid della Eli Lilly), flutemetamol (Vizamyl della GE Healthcare) e florbetaben (Neuraceq della Piramal Imaging).


L'amiloide può essere rilevato prima che ci siano tutti i sintomi e si stanno sviluppando degli studi su persone che hanno scansioni amiloidi positive, ma non sintomi. Lo studio A4 è il primo esperimento progettato per prevenire la perdita di memoria, identificando le persone che hanno i primi cambiamenti dell'Alzheimer, ma sono asintomatici. La tau può essere rilevata con tecniche simili, ma la tecnologia è meno avanzata.


Contemporaneamente a tutta questa eccitazione nella demenza, è stato fondato nel NHS il progetto «100.000 genome». Facilitato da 13 centri medici genomici in tutta l'Inghilterra, ha obiettivi che includono l'aumento di scoperte di varianti patogene che portano a nuovi trattamenti, dispositivi e diagnostici, e l'avanzamento della pratica genomica del NHS.


Le opportunità per l'Alzheimer sono significative per identificare le persone potenzialmente a rischio, chiarire i meccanismi patologici, forse aiutare a predire chi può rispondere al trattamento, permettendoci di mirare gli interventi.


Quali sono le implicazioni per noi?

  1. Primo, abbiamo bisogno di una visione collettiva e condivisa sui diversi modi di indagare le persone nelle fasi iniziali dell'Alzheimer. Chi dovrebbe avere una scansione dell'amiloide e quando? Qui è fondamentale più lavoro, e lavoro più collaborativo tra le discipline cliniche coinvolte nelle valutazioni della memoria.
  2. Secondo, se e quando uno degli anticorpi monoclonali dimostrerà di avere effetto nel rallentare la progressione dell'Alzheimer, allora sarà uno degli eventi più significativi nella storia della demenza e dobbiamo essere pronti per questo. Per evitare sorprese dobbiamo preparare il terreno, lavorando con i colleghi di tutto il sistema e basarci sul lavoro svolto da organizzazioni come Alzheimer’s Research UK e Alzheimer’s Society. Siamo consapevoli che ci sono protocolli simili sviluppati per il funzionamento dell'anticorpo monoclonale in condizioni come l'artrite reumatoide.
  3. Terzo, dobbiamo sfruttare la potenza della genomica e in particolare il progetto «100.000 genome» per la demenza in generale, e per l'Alzheimer in particolare.


Il campo della demenza è sulla soglia del cambiamento che andrà a beneficio di persone con questa condizione, delle loro famiglie e dei caregiver. Tutti noi abbiamo la responsabilità di sfruttare al meglio le opportunità.

 

 

 


Scritto da:

  • Alistair Burns, professore di Psichiatria Geriatrica e Vice Preside della Facoltà di Medicina e Scienze Umane all'Università di Manchester. Direttore dell'International Journal of Geriatric Psychiatry e membro del comitato editoriale del British Journal of Psychiatry and International Psychogeriatrics. La sua ricerca e gli interessi clinici sono nei problemi di salute mentale degli anziani, in particolare la demenza e l'Alzheimer. Ha pubblicato oltre 300 articoli e 25 libri.
  • Professore Martin Rossor, che si è addestrato in Neurologia all'Ospedale Nazionale, Queen Square e si è impegnato nella ricerca sulla neurochimica della demenza degenerativa alla MRC Neurochemical Pharmacology Unit di Cambridge. E' direttore nazionale della ricerca nella demenza per NIHR, Direttore della NIHR Queen Square Dementia Biomedical Research Unit e Investigatore Senior di NIHR.


Pubblicato in NHS England (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.