Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' ancora una persona. L'impatto della demenza sulla qualità della vita

Ognuno di noi ha un insieme unico di circostanze che determinano la qualità della sua vita (QOL). Questo può includere fattori ambientali, salute e benessere, status socio-economico e altro. Per i più di cinque milioni di americani che vivono con una demenza, la QOL è influenzata da una serie completamente diversa di circostanze.


C'è tuttora uno stigma associato alla parola 'demenza'. Questo marchio di infamia è radicato nella percezione che la demenza porta necessariamente ad una scarsa qualità di vita. Di conseguenza, alcune persone che potrebbero essere interessate da una demenza, o i loro parenti, possono evitare di cercare cure mediche per paura della diagnosi.


Fortunatamente, migliorando la comprensione da parte della comunità di cura del modo in cui la condizione impatta la QOL, sono possibili importanti progressi nel modo in cui l'assistenza può migliorare la QOL per le persone affette da demenza, i loro parenti e i caregiver.


Con questo in mente, ci sono due importanti raccomandazioni per i caregiver e per la famiglia, per contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri cari che vivono con demenza.

  1. Trattare le persone che vivono con demenza proprio come sono: persone. Molti che vivono con sintomi lievi o moderati di demenza hanno ancora la consapevolezza di se stessi come individuo completo con una spiccata personalità, senso conservato di sé e dignità, senso di scopo, desiderio di contribuire e di soddisfare le esigenze, di formare e sviluppare relazioni sociali. A tal fine, trattando coloro che hanno una demenza come persone, le si aiuta a riaffermare il loro senso di individualità. Comprendendo le loro esigenze specifiche, possiamo garantire alle persone con demenza il giusto livello di cura.
  2. Sforzarsi di supportare un livello adeguato di autonomia. Le diverse fasi della demenza possono essere descritte come un 'continuum di cambiamento' attraverso il quale l'autonomia delle persone affette da demenza può essere supportata in modo diverso, ai diversi livelli. L'autonomia è definita come un comportamento che è regolato dal singolo e quindi coerente con i suoi valori e interessi. Questa autonomia può portare a:
    • più apprendimento creativo e impegno;
    • maggiore energia e vitalità;
    • meno stress;
    • maggiore benessere;
    • migliori relazioni.

Questi sono tutti fattori che possono migliorare la qualità della vita per chi vive con una demenza. E' importante che caregiver e famiglia valutino e supportino l'autonomia dell'individuo, e per fortuna ci sono nuove tecnologie che possono aiutare.


La nostra organizzazione si sforza di creare ambienti di vita per anziani in grado di supportare le persone affette da demenza, così come gli altri anziani, perché possano avere una vita più autonoma e appagante possibile, il più a lungo possibile. Migliorando la qualità di vita delle persone con demenza possiamo contribuire a ridurre lo stigma e migliorare la qualità complessiva dell'assistenza.

 

 

 


Fonte: Thomas Jelley in SodexoInsights.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.