Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'I 5 linguaggi dell'amore' che aiutano a collegarsi con la persona che soffre di Alzheimer



Era una bella mattina di agosto a Winston Salem in Nord Carolina, tre anni fa, quando io e mia moglie, Rebecca di 59 anni eravamo impegnati nel nostro rituale mattutino del caffè nella veranda sul retro.


Senza preavviso, è arrivato infine il momento terribile che temevo da lungo tempo: Rebecca, che aveva avuto la diagnosi di Alzheimer (AD) sei anni prima, mi ha guardato e ha detto "Non ho idea di chi sei". Il suo sguardo vuoto confermava che era davvero quello che intendeva dire. "Ma tesoro, sono tuo marito, Ed", ho risposto. "Tu sei mia moglie. Siamo sposati da 33 anni".


Dal portico, il dolore di quel momento mi ha spinto a entrare in casa. Stavo in piedi in lacrime davanti a una foto recente di famiglia, guardando le facce delle nostre figlie Erin, Leah e Carrie.


Mi chiedevo come 37 anni di relazione e un terzo di secolo di matrimonio potessero scomparire dalla memoria di Rebecca dalla sera alla mattina. Mi sono anche chiesto come, visto che non ci riconosceva più, io e le ragazze saremmo riusciti a trasmetterle il nostro amore da qual momento in poi.


Mi sono venuti in mente 'I 5 Linguaggi dell'Amore'.


Il libro 'I 5 Linguaggi dell'Amore', scritto dal Dr. Gary Chapman, pastore e consulente matrimoniale, descrive il modo di comunicare e ricevere amore emozionale degli individui, usando la metafora delle lingue alfabetiche.


'I 5 Linguaggi dell'Amore' includono:

  1. Parole di conferma: parole non richieste di affetto e di apprezzamento.
  2. Tempo di qualità: dare a qualcuno l'attenzione piena e totale.
  3. Regali: un simbolo visibile di amore, come un regalo tangibile acquistato, fatto a mano o trovato.
  4. Atti di servizio: fare cose utili per un'altra persona per alleggerire il suo carico.
  5. Contatto fisico: tocco intenzionale che trasmette la presenza a un altro.


Per le coppie e le famiglie impegnate nel viaggio di Alzheimer, 'I 5 Linguaggi dell'Amore' forniscono strumenti che permettono di sostenere un legame emotivo con una persona che ha una memoria ridotta. Con il declino cognitivo progressivo, la persona con AD perde gradualmente la capacità di gestire il proprio lato della relazione, ma il suo bisogno umano profondo di amore non scompare, e la sua capacità di sperimentare l'amore viene mantenuta fino alla fine del viaggio.


Tuttavia, il partner sano deve ripetutamente prendere decisioni intenzionali, di 'amore per scelta' sacrificale, che superano ciò che è richiesto nei rapporti non interessati dalla demenza.


Ogni membro della nostra famiglia aveva un modo particolare di comunicare l'amore per Rebecca durante il suo viaggio di AD. Erin amava trascorrere del tempo di qualità seduta di fianco a lei, condividendo una tazza di caffè. Leah suonando la sua chitarra e cantando a Rebecca parole di conferma. Carrie con il contatto fisico, godendo di coccole con la mamma e appoggiando la testa sulla spalla di Rebecca.


Anche se Rebecca non era una persona che dava importanza ai doni materiali, esprimeva grande gioia ogni notte quando riceveva un cono gelato da me per dessert, dimostrato da un "yum" (verso la fine del viaggio diceva poche parole intelligibili) e un sorriso a trentadue denti.


Rebecca ha perso la battaglia con l'AD pochi mesi fa. Ma per merito dei '5 Linguaggi dell'Amore', la nostra famiglia ha molti ricordi di condivisione del nostro amore con lei.

 

 

 


Fonte: Edward Shaw MD/MA, radio-terapeuta per 23 anni ed esperto di tumori al cervello di fama mondiale; ispirato dal viaggio di Rebecca con la demenza, il suo interesse medico si è spostato poi dal cancro alla diagnosi e al trattamento della demenza.

Pubblicato su Fox News Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.