Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova modalità di cura della demenza migliora la salute e abbassa il tasso di ospedalizzazione

Un modello innovativo di assistenza alla demenza sviluppato dai ricercatori della School of Medicine dell'Indiana University e dell'Istituto Regenstrief riduce significativamente le visite al pronto soccorso e i ricoveri, e incoraggia l'uso di farmaci che non sono dannosi per il cervello degli anziani.

Il risultato è una migliore salute per gli anziani ed per i loro caregivers e familiari e costi sanitari inferiori, secondo un documento di valutazione del modello nell'uso pratico, apparso nel Volume 15, edizione 1 del 2011 della rivista a revisione dei pari Aging & Mental Health.

"Abbiamo tradotto nella pratica con successo il modello di assistenza della memoria che abbiamo sviluppato, portandolo dalla promettente ricerca alla sperimentazione clinica, che avevam pubblicato su JAMA [Journal of American Medical Association] nel 2006, e ora lo mettiamo in pratica con l'Healthy Aging Brain Center a Wishard Health Services, che serve i pazienti da Indianapolis metropolitana a tutto il Midwest e più lontano come Texas e California", ha detto l'autore principale del documento Malaz Boustani (MD, MPH) professore associato di medicina alla School of Medicine dell'Indiana University e ricercatore al Regenstrief Institute e al Center for Aging Research dell'Indiana University.

Nel giro di un anno dalla prima visita all'Healthy Aging Brain Center (HABC), solo il 28 per cento dei pazienti aveva visitato un reparto di emergenza dell'ospedale, rispetto al 50 per cento dei pazienti simili, non visti all'HABC. Per coloro che sono stati ricoverati, i pazienti HABC hanno avuto un soggiorno medio di degenza di cinque giorni, in contrasto con la degenza media di sette giorni per i pazienti non-HABC.

"Questi numeri dimostrano senza ombra di dubbio che l'assistenza migliorata alla demenza dà benefici ai pazienti, ai loro familiari caregiver e all'intero sistema sanitario. I nostri pazienti ottengono prescrizioni e farmaci da banco che non danneggiano il cervello che invecchia. Non hanno bisogno di un trattamento di emergenza così spesso, e se sono ricoverati, ci restano molto meno tempo di quelli che non ricevono asssitenza alla demenza con il nostro modello. Oltre agli ovvio benefici per la salute, tutto questo riduce il emotivo e finanziario per la persona, i familiari, e il costo del sistema per la sanità", ha detto il dottor Boustani, geriatra.

Gli americani caregivers familiari, sono stimati dalla Alzheimer's Association in più di 10 milioni, di solito non sono al centro dell'assistenza della memoria, nonostante il fatto che essi forniscono centinaia di milioni di ore di assistenza non retribuite all'anno e sono ricoverati a un tasso molto elevato.

"Con il modello HABC abbiamo esteso la definizione di paziente ai familiari, che permettono agli individui con deterioramento cognitivo di vivere nella comunità. I nostri medici, infermieri, assistenti sociali e altri membri dello staff lavorano a stretto contatto con gli anziani e con i caregiver familiari sia nello studio medico che a domicilio così come per telefono e via e-mail, per offrire assitenza efficienre e buona che riduce la depressione e migliora la salute fisica" ha detto il Dott. Boustani.

Il modello HABC è oggetto di studio da parte di altri che prestano assistenza della memoria in vari luoghi degli Stati Uniti e dell'Europa. Attualmente si stima che 5,3 milioni gli americani hanno l'Alzheimer. Otto su 10 di quelli con demenza vivono al di fuori delle case di cura. Molti hanno significativi sintomi comportamentali o psicologici che richiedono assistenza medica e psicologica.

 


Co-autori di "Implementing Innovative Models of Dementia Care: The Healthy Aging Brain Center", oltre al dott Boustani sono Greg A. Sachs (MD) e Christopher Callahan (MD) della Scuola di Medicina dell'IU, del Regenstrief Institute e del Center for Aging Research; Cathy C. Schubert (MD), Mary Guerriero Austrom (Ph.D), Ann M. Hake (MD), Frederick W. Unverzagt (Ph.D), Martin Farlow (MD); Brandy R. Matthews (MD) e Robin A. Beck, MD della IU School of Medicine, Catherine A. Alder (MSW) Wishard Health Services, Anthony Perkins (MS) e Stephanie Munger (MS) dell'Istituto Regenstrief e Center for Aging Research della UI. Lo studio è stato finanziato in parte dal National Institute of Mental Health.

Fonte: School of Medicine di Indiana University

Pubblicato su Medical Health News il 17 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.