Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disturbo poco conosciuto sembra proprio demenza, ma può essere curato

Perdita di memoria, difficoltà motorie e problemi nel controllo della vescica sono spesso considerati indicatori precoci di demenza. Ma quelli sono gli stessi segnali di allarme di un disturbo del cervello di gran lunga meno noto che, in molti casi, è completamente reversibile.


L'idrocefalo normoteso (NPH) colpisce circa 770 mila persone tra Stati Uniti e Canada, secondo stime recenti, e la maggior parte di questi pazienti non hanno la diagnosi. Insorge quando i fluidi spinali si accumulano nel cranio e premono sul cervello.


Ma i medici hanno sviluppato un trattamento chirurgico che drena il fluido problematico dal cranio. Quando è eseguita abbastanza presto, la procedura può ripristinare completamente la memoria del paziente.


Il problema, dicono i medici, è che l'NPH spesso non è identificato correttamente. Solo in Canada, i medici stimano che circa 15.000 pazienti possono essere erroneamente diagnosticati con una condizione più grave, come l'Alzheimer e il Parkinson, che li costringe a letto o in case di cura.


“I pazienti non lo conoscono bene, e i medici nemmeno. Direi che, probabilmente, meno del cinque per cento delle persone che ce l'hanno ricevono effettivamente il trattamento“, ha detto il Dr. Mark Hamilton, neurochirurgo dell'Università di Calgary.


E' uno scenario con il quale ha familiarità Don Ethell. Nel 2012, l'ex luogotenente governatore di Alberta stava cominciando a lottare con la perdita della mobilità, della memoria e con il controllo della vescica. “Vedevo che c'era qualcosa di terribilmente sbagliato”, ha detto la moglie, Linda Ethell.


Fortunatamente per Ethell, si è recato dal dottor Hamilton, che gestisce una clinica all'Università di Calgary specializzata sull'idrocefalo. Hamilton ha testato Ethell per l'NPH e ha individuato il fluido spia nel suo cervello. Ha eseguito un intervento chirurgico, che ha comportato l'inserimento di un tubo attraverso l'addome fino al fondo del cranio per consentire al fluido di fuoriuscire.


In meno di tre mesi, Ethell è passato da essere a malapena in grado di sollevare i piedi a camminare normalmente. “Il suo cammino è migliorato notevolmente, ed i suoi test di memoria in questo momento sono normali”, ha detto il dottor Hamilton.


Questo trattamento con shunt ha un tasso di successo dell'87 per cento, secondo uno studio condotto l'anno scorso dai medici dell'Università di Calgary e della University of British Columbia. I ricercatori hanno anche scoperto che i sintomi migliorano nel 99 per cento dei casi, dopo un secondo trattamento, se necessario.


E' una trasformazione stupefacente quella che il dottor Hamilton ha visto trattando i pazienti di NPH. “Ho visto persone con demenza di grado moderato, problemi notevoli di memoria a breve termine che ora funzionano a quello che consideriamo un livello normale”, ha detto.


Il problema da affrontare con l'NPH, dice Hamilton, è la consapevolezza: “Non è un disturbo così conosciuto come dovrebbe essere. Si tratta di una preoccupazione, perché i pazienti non ne sono a conoscenza e neppure i medici. Le persone spesso vengono marcate come pazienti di Alzheimer e non hanno trattamenti efficaci. Quindi è preoccupante che molti di questi pazienti non vengano riconosciuti“.


Gli esperti dicono che il numero di adulti con NPH sta aumentando, poiché l'età è un fattore di rischio. L'NPH è trattato nella maggior parte dei centri neurochirurgici delle città canadesi, ma ci sono solo tre cliniche specializzate nell'idrocefalo: Calgary, Vancouver e London in Ontario. La clinica di Calgary è di gran lunga la più grande, con oltre 250 nuovi invii e oltre 1.400 visite di pazienti ogni anno.


Don e Linda Ethell sperano che, condividendo la loro storia, possano contribuire ad aumentare la consapevolezza sul disturbo neurologico insolito ma curabile. “E' semplicemente tragico. Spero che questo porti più consapevolezza in tutti quelli là fuori che stanno soffrendo“, ha detto Linda. Per Ethell, ottenere la cura adeguata gli ha dato un'altra prospettiva di vita. “Questa è stata una boccata d'aria fresca. Si tratta di una seconda vita“, ha detto.


La condizione, scoperta nel 1965, è considerata piuttosto rara e colpisce più di 1 adulto ogni 200 dopo i 55 anni, secondo la Spina Bifida and Hydrocephalus Association of Ontario che, in caso di preoccupazione di avere la malattia, ti consiglia 4 passi:

  1. registra i sintomi,
  2. fissa un appuntamento con il medico,
  3. chiedi una scansione CT/MRI e, una volta che hai i risultati,
  4. chiedi un appuntamento con un neurochirurgo per ulteriori informazioni.

 

 

 


Fonte: CTV News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.