Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo per predire la demenza, anche prima che insorga

La demenza è una serie di sintomi - che comprendono perdita di memoria e difficoltà con il pensiero, con la risoluzione dei problemi o con il linguaggio - che sono causati da danni al cervello provocati da malattie. Gran parte delle 850 mila persone colpite in GB, secondo l'Alzheimer's Society, sono anziani, ma ci sono anche circa 42 mila persone sotto i 65 anni.


Ora uno studio della Lund University in Svezia ha scoperto un metodo per prevedere chi potrebbe svilupparla. Ha scoperto che le persone con la «disfunzione endoteliale microvascolare» (uno squilibrio ormonale nel rivestimento interno dei vasi sanguigni) hanno più probabilità di contrarre la demenza.


I ricercatori hanno esaminato l'associazione tra la condizione e tre indicatori potenziali: midregional pro-atrial natriuretic peptide (MR-proANP), C-terminal endothelin-1 (CT-proET-1), e midregional pro-adrenomedullin (MR-proADM).


Delle 5.347 persone che hanno studiato - nessuna delle quali aveva la condizione all'inizio - 373 hanno ricevuto in seguito la diagnosi di demenza. "Una concentrazione plasmatica elevata di MR-proANP è un predittore indipendente della demenza in genere e di quella vascolare", ha scritto l'autore dello studio Hilma Holm. "Un aumento significativo di CT-proET-1 indica un rischio più elevato di demenza vascolare".


Anche se in questo modo possono essere previsti tutti i tipi di demenza, lo studio ha osservato sopratutto la demenza vascolare, il secondo tipo più comune dopo l'Alzheimer, che deriva da danni al cervello provocati da problemi nell'afflusso di sangue. Lo studio dà la possibilità di prevedere sistematicamente la demenza prima dell'inizio dei sintomi e quindi il trattamento potrebbe avvenire prima.


Fino ad ora è stato difficile prevedere la condizione e Alzheimer Europe afferma che le persone non dovrebbero sprecare tempo e/o denaro nei test attualmente disponibili, perché, anche se qualcuno ha un gene particolare (es., il gene ApoE4 nell'Alzheimer), non è sicuro che avrà la malattia.


La maggior parte delle persone dovrà aspettare finché non insorgono i sintomi per avere la diagnosi. Questi includono difficoltà a richiamare eventi, problemi con le decisioni e con la conversazione, ignorare la data odierna e confusione sui luoghi. Tuttavia, le persone con il rischio più elevato sono quelle che hanno più di 65 anni - una ogni 14 di questa fascia di età ha la condizione - e quelli con la familiarità del gene, che probabilmente ne soffriranno prima dei 65 anni.


La demenza vascolare, d'altra parte, può essere innescata da ictus, da coaguli di sangue o più comunemente dal deterioramento dei piccoli vasi sanguigni che provoca la 'demenza vascolare subcorticale'. Tutti e tre gli inconvenienti si verificano quando si ferma o si riduce temporaneamente il flusso di sangue al cervello.


I primi segnali per questo tipo comprendono problemi di percezione degli oggetti tridimensionali e una minore velocità di pensiero. Poiché i malati di demenza vascolare sono spesso consapevoli dei problemi causati dalla condizione, spesso si deprimono o diventano più emotivi.


Anche se non ci si può proteggere completamente dallo sviluppo della demenza, ci sono certi modi per ridurre il rischio: uno studio condotto dall'Università di Chicago ha scoperto che coloro che mangiano verdure a foglia verde due volte al giorno subiscono meno declino cognitivo, mentre l'Istituto Centrale di Salute Mentale di Mannheim in Germania, ha scoperto che anche un bicchiere di vino giornaliero o una pinta di birra può ridurre il rischio [ndt: queste ultime due affermazioni sono contestate da altri studi].

 

 

 


Fonte:


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.