Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La perdita di memoria non è necessariamente un precursore dell'Alzheimer

Coloro che entrano nella terza età possono essere preoccupati che i problemi di memoria siano un chiaro segno che è partito l'Alzheimer o un'altra forma di demenza.

Ma questa preoccupazione può non essere giustificata. Quando gli esseri umani invecchiano, è normale occasionalmente e momentaneamente dimenticare qualcosa, secondo il dottor Paul Winner, neurologo di West Palm Beach e professore di neurologia alla clinica Nova Southeastern University di Fort Lauderdale. "E' un po' più difficile ricordare quando diventiamo più anziani, ma il punto è che deve essere solo un po'. In realtà c'è molto poco declino di memoria in tutta la nostra vita, anche a 80 anni" dice Winner.

Il neurologo, autore di '7 steps to a Healthy Brain' (sette mosse per un cervello sano), ha condiviso suggerimenti sulla perdita di memoria in un recente incontro alla Palm Beach Round Table, dichiarando fra l'altro che le persone che soffrono di perdita di memoria episodica (l'incapacità di ricordare eventi completi, come un matrimonio) possono avere un problema reale. "Potrebbe non essere l'Alzheimer, quello che si teme sempre. Può essere qualcos'altro, qualcosa di semplice: un farmaco, un disturbo del sonno. Ci sono molte ragioni, ma c'è bisogno di aiuto, soprattutto se si ha più di 55 anni".

Il Dr. Karl Dhana, un geriatra direttore medico del MorseLife, concorda sul fatto che una dimenticanza marginale con l'invecchiamento non è necessariamente un precursore di demenza: "Si può dimenticare qualche nome, alcune cose, ma con la demenza la perdita di memoria peggiora e comincia a interferire con la capacità di funzionare in modo indipendente. In altre parole, ci si perde nel proprio appartamento o sulla strada verso il supermercato anche se si vive nei dintorni da un milione di anni". MorseLife è un'organizzazione non-profit di West Palm Beach che, tra i vari servizi, offre alloggio indipendente o assistito agli anziani.

Oltre alla perdita di memoria, i malati di Alzheimer possono soffrire di cambiamento di personalità. "Le persone pososno diventare aggressive" ha detto Dhana.

Winner ha detto che è importante che, dopo i 50 anni ognuno si sottoponga ad una valutazione medica in modo da avere una base su cui confrontare i potenziali cambiamenti nella memoria. La scienza ha prodotto strumenti migliori per diagnosticare e curare la demenza, ma la chiave è sempre che questa sia scoperta all'inizio del processo. Le persone con Alzheimer spesso non sanno che stanno perdendo di memoria, ma la famiglia e gli amici possono intervenire per assicurare loro una cura: "Stiamo imparando che questa malattia inizia almeno 10 anni prima che sia possibile la diagnosi. I farmaci attuali possono rallentare la progressione della malattia". Winner raccomanda inoltre di camminare 40 minuti al giorno, sei giorni la settimana per mantenere il cervello sano e ridurre il rischio di demenza.

Sia il neurologo che il geriatra raccomandano le attività che mantengono la mente attiva.

"La cosa più importante è pensare al tuo cervello come un muscolo e a quella che viene chiamata riserva cognitiva", ha detto Dhana. "Stimolando il cervello si può costruire una riserva cognitiva - facendo cruciverba, sudoku, impegnandosi in attività sociali, avendo un sacco di amici, leggendo, prendendo lezioni - qualsiasi tipo di stimolazione in modo che quando questi assalti iniziano a ferire il cervello si ha la riserva per tamponarli".

 


Pubblicato su PalmBeachDailyNews.com il 26 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.