Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La perdita di memoria non è necessariamente un precursore dell'Alzheimer

Coloro che entrano nella terza età possono essere preoccupati che i problemi di memoria siano un chiaro segno che è partito l'Alzheimer o un'altra forma di demenza.

Ma questa preoccupazione può non essere giustificata. Quando gli esseri umani invecchiano, è normale occasionalmente e momentaneamente dimenticare qualcosa, secondo il dottor Paul Winner, neurologo di West Palm Beach e professore di neurologia alla clinica Nova Southeastern University di Fort Lauderdale. "E' un po' più difficile ricordare quando diventiamo più anziani, ma il punto è che deve essere solo un po'. In realtà c'è molto poco declino di memoria in tutta la nostra vita, anche a 80 anni" dice Winner.

Il neurologo, autore di '7 steps to a Healthy Brain' (sette mosse per un cervello sano), ha condiviso suggerimenti sulla perdita di memoria in un recente incontro alla Palm Beach Round Table, dichiarando fra l'altro che le persone che soffrono di perdita di memoria episodica (l'incapacità di ricordare eventi completi, come un matrimonio) possono avere un problema reale. "Potrebbe non essere l'Alzheimer, quello che si teme sempre. Può essere qualcos'altro, qualcosa di semplice: un farmaco, un disturbo del sonno. Ci sono molte ragioni, ma c'è bisogno di aiuto, soprattutto se si ha più di 55 anni".

Il Dr. Karl Dhana, un geriatra direttore medico del MorseLife, concorda sul fatto che una dimenticanza marginale con l'invecchiamento non è necessariamente un precursore di demenza: "Si può dimenticare qualche nome, alcune cose, ma con la demenza la perdita di memoria peggiora e comincia a interferire con la capacità di funzionare in modo indipendente. In altre parole, ci si perde nel proprio appartamento o sulla strada verso il supermercato anche se si vive nei dintorni da un milione di anni". MorseLife è un'organizzazione non-profit di West Palm Beach che, tra i vari servizi, offre alloggio indipendente o assistito agli anziani.

Oltre alla perdita di memoria, i malati di Alzheimer possono soffrire di cambiamento di personalità. "Le persone pososno diventare aggressive" ha detto Dhana.

Winner ha detto che è importante che, dopo i 50 anni ognuno si sottoponga ad una valutazione medica in modo da avere una base su cui confrontare i potenziali cambiamenti nella memoria. La scienza ha prodotto strumenti migliori per diagnosticare e curare la demenza, ma la chiave è sempre che questa sia scoperta all'inizio del processo. Le persone con Alzheimer spesso non sanno che stanno perdendo di memoria, ma la famiglia e gli amici possono intervenire per assicurare loro una cura: "Stiamo imparando che questa malattia inizia almeno 10 anni prima che sia possibile la diagnosi. I farmaci attuali possono rallentare la progressione della malattia". Winner raccomanda inoltre di camminare 40 minuti al giorno, sei giorni la settimana per mantenere il cervello sano e ridurre il rischio di demenza.

Sia il neurologo che il geriatra raccomandano le attività che mantengono la mente attiva.

"La cosa più importante è pensare al tuo cervello come un muscolo e a quella che viene chiamata riserva cognitiva", ha detto Dhana. "Stimolando il cervello si può costruire una riserva cognitiva - facendo cruciverba, sudoku, impegnandosi in attività sociali, avendo un sacco di amici, leggendo, prendendo lezioni - qualsiasi tipo di stimolazione in modo che quando questi assalti iniziano a ferire il cervello si ha la riserva per tamponarli".

 


Pubblicato su PalmBeachDailyNews.com il 26 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.