Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare gli agricoltori in pensione nella lotta contro solitudine e demenza

Gli agricoltori in pensione sono l'obiettivo di professionisti sanitari, nell'ambito di uno schema volto a evitare la depressione e l'Alzheimer nelle comunità rurali.


L'unione degli agricoltori (NFU) ha collaborato con il NHS (Servizio Sanitario Nazionale) e con Alzheimer Scotland per creare un gruppo speciale per i lavoratori agricoli in pensione, che ha lo scopo di tenerli attivi e fuori di casa nella comunità.


Gli agricoltori sono inclini a soffrire di depressione, e di condizioni degenerative del cervello come l'Alzheimer, poiché vivono spesso in case remote che possono portare a lunghi periodi di isolamento. Ora NFU Scotland sta sperimentando un nuovo progetto a Dumfries e a Galloway che offre opportunità ai lavoratori agricoli in pensione di ritrovarsi per dei rinfreschi.


Jill Rennie, della Dementia Friendly Community Worker, che ha fondato il gruppo, ha dichiarato:

"L'agricoltura è una parte enorme della regione. Il mio ruolo è quello di coinvolgere le persone che vivono con demenza e le loro famiglie, e questo include la comunità agricola.

"Avevo notato che quando un agricoltore o un lavoratore agricolo si ritira, può diventare isolato e solo. Non va più al mercato e potrebbe non avere altre opportunità di incontrare socialmente altri agricoltori.

"Ho iniziato a chiedermi se si poteva formare un gruppo sociale di agricoltori in pensione per includere tutte le persone che hanno lavorato in agricoltura, comprese quelle con demenza, e sono arrivata al lancio di questo gruppo pilota“.


Il progetto è sostenuto anche da Health and Wellbeing in the Farming Community. Si tratta di un approccio congiunto tra NFU Scotland e Unità Assistenza Sanitaria e Sociale della regione, gestita dal NHS e dalle autorità locali.


Arriva mentre gli enti di beneficenza avvertono che decine di migliaia di scozzesi anziani potrebbero vivere con la depressione, ma non esiste un sostegno mirato per "una delle più grandi sfide per la salute pubblica del nostro tempo". Secondo la Mental Health Foundation Scotland (MHFS), la strategia allargata di salute mentale della Scozia mostra una "deludente" mancanza di azione per le persone anziane.


E ha avvertito il governo scozzese che circa 120.000 scozzesi anziani potrebbero vivere con condizioni di salute mentale non diagnosticate derivanti dalla solitudine e dall'isolamento. Si stima che circa 60.000 ultra-65enni trascorreranno il giorno di Natale da soli, con un aumento del 50% rispetto a due anni fa, mentre 80.000 affermano di sentirsi particolarmente soli durante il periodo festivo.


Una persona su quattro di quel gruppo di età sperimenta depressione quando si sente sola, e il 16% dice che porta all'ansia, secondo un sondaggio MHFS condotto in collaborazione con Age Scotland.


Per provare a combattere la sensazione di isolamento percepita nella comunità agricola di anziani, è stato lanciato lo schema rivoluzionario e il primo incontro si è tenuto a Castle Douglas il mese scorso. È stato considerato un enorme successo e il gruppo sta ora cercando di rafforzarlo e ha rivolto un appello più ampio agli agricoltori in pensione e ai braccianti agricoli di Dumfries e Galloway per partecipare alla prossima riunione.


Se lo schema avrà successo, potrebbe essere esteso ad altre importanti aree agricole in Scozia.


Teresa Dougall, Regional Manager di NFU Scotland per Dumfries e Galloway, ha partecipato al primo incontro e ha dichiarato: "È stato fantastico vedere questo gruppo di agricoltori in pensione, che hanno trascorso una vita nel settore, riunirsi per una tazza di caffè, un dolce e quattro chiacchiere. Nonostante non si conoscessero, la discussione è fluita, dal modo in cui coltivavano ​​a come lo fanno ora, e la loro vita allora e quella di adesso".

 

 

 


Fonte: Alan Simpson in Herald Scotland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.