Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Negli occhi si potrebbe identificare l'Alzheimer preclinico

Negli occhi si potrebbe identificare l'Alzheimer preclinico

Il morbo di Alzheimer (MA) preclinico può essere identificabile attraverso la «tomografia a coerenza ottica» (OCT) e l'angiografia OCT, secondo quanto è stato preliminarmente scoperto dai ricercatori della Washington University di St. Louis.


"Nel MA ci sono prove di cambiamenti nella retina", ha detto l'investigatore capo Gregory Van Stavern MD, alla riunione annuale dell'American Academy of Neurology. "Esiste un corpo di letteratura che esamina le metriche dell'OCT in pazienti con MA e disfunzione cognitiva consolidata, che mostrano alcune evidenze di disfunzione vascolare e microvascolare nella retina". Non è noto se simili cambiamenti retinici avvengano nei pazienti con MA preclinico.


Per scoprirlo, i ricercatori hanno reclutato al Centro di Ricerca Alzheimer dell'Università di Washington persone che erano cognitivamente normali e che avevano avuto nell'ultimo anno scansioni con tomografia ad emissione di positroni (PET) o prelievo del liquido cerebrospinale (CSF) per valutare il MA.


Hanno escluso le persone con traumi, malattia oftalmica sottostante, pressione intraoculare elevata, alto errore refrattivo, diabete e ipertensione. Ogni partecipante ha subito un esame neuro-oftalmico completo e un'angiografia OCT, una tecnica di scansione non invasiva che consente di analizzare l'anatomia retinica e microvascolare.


Attraverso l'angiografia OCT, i ricercatori hanno valutato lo spessore dello strato di fibre nervose retiniche, lo spessore dello strato cellulare del ganglio, lo spessore della fovea, la densità vascolare, il volume maculare e i dati sulla zona avascolare foveale di ciascun partecipante.


Dei 30 pazienti nello studio, 16 erano biomarcatore-negativi per il MA, con età media di circa 74 anni, il 63% di sesso femminile e il 100% di ceppo caucasico; 14 erano biomarcatore-positivi e sono stati classificati come aventi il MA preclinico, con età media di circa 75 anni, il 42% di sesso femminile e il 92% caucasico. La pressione intraoculare era di circa 14 in ciascun gruppo.


I ricercatori hanno scoperto che le persone che erano biomarcatore-positive avevano un assottigliamento interno della fovea (75,4 contro 66 μm), "che è congruente con il corpo della letteratura che h esaminato l'OCT nel MA", secondo Van Stavern.


Hanno anche trovato che gli individui biomarcatore-positivi avevano una zona avascolare foveale allargata (0,30 mm2 contro 0,40 mm2). "Il meccanismo di questo dato - supponendo che sia valido - non è ancora del tutto chiaro", ha osservato Van Stavern, ma potrebbe essere dovuto alla deposizione capillare di collagene e amiloide, con conseguente apoptosi cellulare e perdite dei vasi sanguigni.


"Questo significa - ancora una volta, supponendo di poter replicare il risultato e dimostrare che è valido - che è possibile identificare il MA in fase preclinica, usando biomarcatori meno invasivi e meno ingombranti di PET e CSF", ha aggiunto. "Questo è davvero il punto a cui vuole arrivare il settore: identificare i pazienti nella fase preclinica prima che ci sia troppa perdita neuronale e poter potenzialmente intervenire. Esistono già studi clinici in corso per il MA preclinico".


La ricerca è limitata dalla sua piccola dimensione del campione e dal fatto che è stata condotta in un singolo centro studi con un numero limitato di partecipanti delle minoranze. Per alcune persone nel gruppo di studio era disponibile un solo biomarcatore di MA.


I ricercatori continuano a reclutare partecipanti e comprenderanno persone con MA in studi futuri. Lo studio è stato supportato dalla Optovue Inc., sviluppatore dell'angiografia OCT. I ricercatori non hanno segnalato conflitti di interesse.

 

 

 


Fonte: MedPage Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Van Stavern G, et al. Optical coherence tomography angiography in pre-clinical Alzheimer's disease. AAN 2018.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.