Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e veganismo

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa cronica caratterizzata da perdita di memoria e altre funzioni cognitive. È la causa più comune di demenza nella popolazione anziana ed è tra le principali cause di morte a livello globale. La formazione di placche amiloidi e grovigli tau nel cervello sono le due caratteristiche peculiari più comuni del MA.


Diversi studi hanno rivelato che una combinazione di fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita scatenano l'insorgenza e la progressione del MA. Gli studi hanno anche suggerito che i disturbi vascolari (come ipertensione, malattie cardiache e ictus) e le anomalie metaboliche (come obesità e diabete) sono collegati con la fisiopatologia del MA. Dieta sana, attività fisica e impegno sociale hanno un ruolo significativo nel ridurre il rischio di MA.

In che modo la dieta influisce sul MA

La dieta ha dimostrato di avere un ruolo importante nella patogenesi del MA. È stato riscontrato che il consumo elevato di carne animale è associato con forza al rischio di MA tra alcune popolazioni. Si crede che una maggiore prevalenza di obesità, insieme a livelli elevati di colesterolo, grassi saturi e livelli di ferro sia la causa principale del MA in queste popolazioni.


Secondo il Chicago Health and Ageing Project, il Washington Heights-Inwood and Columbia Aging Project di New York e lo studio Cardiovascular Risk Factors, Aging, and Dementia della Finlandia, il consumo di acidi grassi saturi, che provengono principalmente da prodotti lattiero-caseari e carne, aumenta il rischio di sviluppare MA. L'associazione tra consumo di acidi grassi saturi e sviluppo di malattie cardiovascolari e metaboliche può contribuire notevolmente alla patogenesi del MA.


È stato anche stabilito un legame tra il livello di colesterolo nel sangue e il rischio di MA. Si è riscontrato che individui con livelli alti di colesterolo plasmatico (≥ 240 mg/dl) in mezza età hanno il 57% in più di probabilità di sviluppare MA più tardi nella vita, rispetto ai soggetti con livelli plasmatici bassi di colesterolo (<200 mg/dL). Un consumo elevato di acidi grassi saturi e/o livelli elevati di colesterolo nel sangue può indurre la formazione di placche di amiloide nel cervello, indicando possibili contributi di questi fattori al MA.


La dieta mediterranea, che è caratterizzata da un'elevata assunzione di verdure, frutta, cereali, legumi e acidi grassi insaturi e un basso apporto di carne, pollame e acidi grassi saturi, è nota per ridurre il rischio e il tasso di mortalità associato al MA.


Molti alimenti a base vegetale sono ricchi di vitamine, che partecipano al metabolismo dell'omocisteina come cofattori. La carenza di vitamina B6, vitamina B12 o acido folico è associata a un livello elevato di omocisteina, che a sua volta aumenta il rischio di MA. Pertanto, il consumo di alimenti ricchi di queste vitamine è estremamente utile per ridurre il rischio di MA.


Considerando l'impatto della dieta sul MA, sono state definite diverse linee guida per la prevenzione della malattia dagli esperti della Conferenza Internazionale sulla Nutrizione e il Cervello nel 2013. Queste linee guida includevano i seguenti punti chiave:

  • Ridurre al minimo l'assunzione di grassi saturi e grassi trans.
  • Sostituire i prodotti lattiero-caseari e la carne con frutta, verdura, legumi (piselli, fagioli e lenticchie) e cereali integrali, nella dieta primaria di base.
  • Affidarsi a fonti alimentari di vitamina E (come noci, semi, cereali integrali e verdure a foglia verde) anziché a integratori. L'assunzione dietetica raccomandata (RDA) di vitamina E è di 15 mg al giorno.
  • Includere nella dieta quotidiana una fonte affidabile di vitamina B12, come i cibi fortificati o un integratore, che fornisca almeno la RDA di 2,4μg al giorno per gli adulti.
  • Se si utilizzano più vitamine, scegliere quelle senza ferro e rame e prendere integratori di ferro solo su richiesta del medico.
  • Anche se il ruolo dell'alluminio nel MA rimane materia di ulteriori indagini, coloro che desiderano minimizzare l'esposizione possono evitare l'uso di pentole, antiacidi, lievito in polvere o altri prodotti che contengono alluminio.
  • Includere un esercizio aerobico nella routine, equivalente a 40 minuti di camminata rapida per 3 volte alla settimana.

Nonostante i numerosi benefici nella prevenzione del MA, alcuni studi hanno sollevato la questione "Seguire o meno una dieta vegetariana / vegana è salutare sotto tutti gli aspetti?"


In questo contesto, uno studio ha rilevato che seguire solo una dieta vegetariana riduce le capacità cognitive rispetto alla dieta che comprende pesce. Degli studi hanno anche suggerito che le persone che aderiscono ad una dieta vegetariana rigida soffrono spesso di carenza di vitamina B12; quindi, hanno un rischio alto di sviluppare iperomocisteinemia e MA.


Un altro svantaggio della dieta vegetariana / vegana è che tale dieta non contiene acidi grassi omega-3, compresi l'acido alfa-linoleico, l'acido eicosapentaenoico e l'acido docosaesaenoico, che sono molto importanti per lo sviluppo cognitivo.


L'integrazione della dieta con acidi grassi omega-3, che provengono principalmente da pesce e frutti di mare, ha dimostrato di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e demenza, compreso il MA.

 

 

 


Fonte: Sanchari Sinha Dutta PhD in News Medical (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.