Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rallentare l'Alzheimer un passo alla volta

Avrete probabilmente sentito che "esercitare" il cervello, come fare cruciverba, può aiutare a rimanere mentalmente in forma quando si invecchia.

Ma lo sapevate che anche l'attività fisica, camminare in particolare, è una chiave per mantenere una mente in forma?

"C'è una crescente evidenza, in effetti una grande mole di prove, che l'esercizio fisico aiuta a mantenere le funzioni cognitive fino in tarda età", afferma Daniel Press, MD, specialista di Alzheimer nel Dipartimento di Neurologia del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC). "Sappiamo che camminare può rallentare i cambiamenti nel cervello associati con l'invecchiamento, e può rallentare la progressione dei problemi di memoria nei soggetti con Alzheimer".

Camminare mantiene il cervello in forma in diversi modi, dice il Dott. Press. "In primo luogo, l'esercizio fisico aiuta a migliorare la salute dei vasi sanguigni del cervello", spiega. "La pressione arteriosa o il diabete non controllati sono due problemi comuni dei vasi sanguigni e sono entrambi fattori di rischio per problemi psichici. Camminando, le persone mantengono i vasi sanguigni in salute".

Ma a un livello più basico, medici e ricercatori ora riconoscono che camminare migliora realmente le connessioni tra le cellule nervose del cervello. "Come i fili di un telefono fisso, le connessioni tra le cellule nervose possono usurarsi nel tempo", spiega il Dott. Press. "E come con i cavi del telefono, se le cellule nervose cominciano a usurarsi e interrompersi, c'è di più disturbo sulla linea. Mi piace dire ai miei pazienti che camminare e esercitarsi in altri modi può aiutare a prevenire le scariche mentali". Inoltre, oltre ad incrementare la comunicazione tra le regioni del cervello, camminare e fare esercizi aerobici può anche aumentare le dimensioni dell'ippocampo, la regione del cervello che è fondamentale per la memoria - e che naturalmente si riduce con l'età.

Uno studio pubblicato lo scorso autunno negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS), ha dimostrato che non è mai troppo tardi per iniziare a camminare. I ricercatori hanno diviso 120 adulti oltre i 60 anni in due gruppi: il primo gruppo ha camminato 30 a 40 minuti tre giorni alla settimana, mentre il secondo gruppo di "controllo" ha fatto stretching o esercizi di tonificazione, senza fare alcun esercizio aerobico.
Dopo un anno, i test hanno dimostrato che il gruppo che ha fatto esercizi di stretching ha subito un calo del 1,4 per cento in volume dell'ippocampo, una constatazione che è in linea con la media del 1-2 per cento di ritiro normale negli anziani senza demenza. Allo stesso tempo, il gruppo che ha camminato per tre volte a settimana ha avuto realmente un aumento del 2 per cento del volume ippocampale, sufficiente a compensare il deterioramento normalmente associato con l'invecchiamento.

"Nella fascia di età che è stata studiata, questo era l'equivalente di aggiungere l'equivalente di 1 / 2 anni di volume dell'ippocampo. Questo si traduce in un significativo miglioramento nella memoria. Le prove finora dimostrano che camminare può rallentare i cambiamenti del normale invecchiamento", dice il Dott. Press. "Se ci fosse un nuovo farmaco che offre gli stessi benefici di camminare, staremmo tutti correndo a comprarlo!"

 


Fonte: Materiale del Beth Israel Deaconess Medical Center.

Pubblicato su TheBostonChannel il 6 Maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.