Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come tenere calmi gli anziani con demenza

La demenza induce gli anziani a sperimentare sintomi come abilità sociali limitate, cambiamenti di personalità, irritabilità e mancanza di moderazione, tra gli altri. I caregiver familiari devono sviluppare dei metodi per calmare i propri cari che stanno invecchiando e minimizzare i comportamenti difficili. Ecco alcuni consigli che puoi utilizzare per calmare una persona anziana con demenza.

 

Comunica efficacemente

Quando la persona amata si agita, calma la situazione arrivando alla radice del problema. Chiedi alla persona ciò che è sbagliato, ma evita di essere polemico, condiscendente o irrispettoso. Prenditi il ​​tuo tempo e parla chiaramente. Quando si usano metodi di comunicazione efficaci e positivi, è possibile alleviare l'atmosfera e far sentire a proprio agio i propri anziani.

Astenersi dal lanciare dubbi sulla persona amata in qualsiasi momento, anche se ha perso un oggetto o ha sbagliato a dire qualcosa. Esprimere sentimenti di dubbio potrebbe turbarla e farla reagire con rabbia e altre emozioni negative.

Molti caregiver familiari hanno difficoltà a gestire esplosioni di rabbia e altri sintomi correlati alla demenza. Prendersi cura di una persona cara può essere una sfida per le famiglie che non hanno esperienza o formazione professionale nell'assistenza domiciliare, ma questa sfida non deve essere affrontata in solitudine, è opportuno chiedere aiuto.

 

Suggerisci esercizi di meditazione e respirazione

L'attività fisica può rallentare alcuni dei sintomi associati alla demenza, comprese ansia e depressione. Dare al proprio caro l'opportunità di fare esercizio potrebbe migliorare immediatamente il suo umore. Assicurati di semplificare le attività fisiche per evitare che la persona amata si arrabbi di nuovo.

Esercizi di respirazione come lo yoga sono l'ideale per queste situazioni. Praticare lo yoga aumenta i tessuti protettivi nel cervello che potrebbero aiutare la persona amata a calmarsi. Lo yoga e altri esercizi di meditazione possono anche ridurre gli ormoni dello stress negli anziani con demenza.

 

Assicura il comfort

Condividi un sorriso o usa un tono caldo quando parli con la persona cara. Le impressioni positive possono calmare gli anziani con demenza e allontanare i comportamenti difficili. Quando gli anziani sono a loro agio, gli scatenanti che causano aggressività e agitazione possono essere ridotti al minimo.

Anche un tocco gentile potrebbe mettere a proprio agio la persona amata e rassicurarla. Il comfort può ridurre l'agitazione e ridurre il rischio di problemi comportamentali.

Diversi sintomi di demenza possono rendere difficile rimanere felici e a proprio agio negli anni d'oro. Molti anziani scelgono di invecchiare a casa propria e alcuni hanno bisogno di una mano per continuare a vivere a casa sani e nel comfort. Cerca i servizi locali più idonei.

 

Mantieni una casa senza stress

Troppo stress può sopraffare gli anziani con demenza e impedire al loro corpo di funzionare normalmente, ed è per questo che è importante mantenere una casa senza stress. Un ambiente rilassante può ridurre al minimo i comportamenti irrazionali e migliorare la qualità di vita dei tuoi genitori.

Designa una zona tranquilla nella casa in cui la persona amata può rilassarsi e riorganizzarsi dopo un episodio di agitazione. Anche i fattori scatenanti ambientali potrebbero causare il turbamento e l'ira della persona amata, motivo per cui è necessario rimuovere quegli stimoli. Ad esempio, ridurre il rumore di fondo e le distrazioni in modo che la persona possa concentrarsi su una cosa alla volta ed evitare scoppi negativi.

 

 

 


Fonte: Chris Cruse in Home Care Assistance (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.