Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


15 tecniche di comunicazione utili per la demenza

Vivere con la demenza può essere difficile. Pretende un pedaggio a chiunque è coinvolto, soprattutto se non vengono utilizzati servizi di assistenza esterna. Le conversazioni possono essere cariche di emozioni come tristezza, rabbia o paura.

Sfortunatamente, quando aggiungiamo queste emozioni, può diventare più difficile parlare con il tuo anziano di quanto non debba essere. Tieni perciò a mente questi 15 suggerimenti che possono essere utili quando comunichi con qualcuno che ha la demenza.

 

1. Prenditi un momento per te

Può essere difficile vedere qualcuno che vive con demenza. Potremmo sentire un'ampia varietà di emozioni che possono influenzare il nostro comportamento.

Prenditi un minuto per rimettere i piedi per terra prima di iniziare una conversazione. Non importa quanto sia avanzata la sua demenza, la persona a cui tieni è ancora lì, e anche lui si preoccupa ancora di te.

 

2. Resta positivo, caloroso e calmo

Qualcuno con demenza può farsi prendere dalle emozioni, specialmente se non corrispondono al tono che stiamo cercando di usare. Ricorda che questa è una persona a cui tieni. Vuoi dimostrare che tieni a lei e al tempo che passi insieme.

 

3. Rimuovi le distrazioni

Come ogni persona, chi ha la demenza può lottare con la comunicazione quando ci sono distrazioni in giro. Televisioni, radio e bambini che corrono possono facilmente catturare la nostra attenzione. Ciò che ci distrae vagamente, tuttavia, può essere un tormento per le persone con demenza.

Per minimizzare queste distrazioni, assicurati che tutta l'elettronica sia spenta o in modalità silenziosa. Chiedi ad altre persone di lasciare l'area o di passare a un'attività tranquilla. Osserva l'ambiente o controlla con qualsiasi caregiver domiciliare per vedere quali altre distrazioni potrebbero dover essere rimosse.

 

4. Identificati

Quando qualcuno ha la demenza, potrebbe non ricordare immediatamente chi sei. Assicurati di fargli sapere gentilmente il tuo nome e il modo in cui sei imparentato. Questo può aiutare a riportare i ricordi e aiutarlo a sentirsi al sicuro. Se sembra particolarmente confuso, la presenza di un'altra persona, come un caregiver domestico, può aiutarlo a sentirsi più a suo agio.

 

5. Parla lentamente

Prendi tempo per rallentare quando parli. Dare alla persona il tempo di assorbire quello che stai dicendo e di fare connessioni può aiutare.

 

6. Usa frasi più brevi e parole più piccole

Le frasi e le parole lunghe possono creare confusione. Cerca di evitarlo se puoi. Usa una frase alla volta, facendo una pausa per lasciare che il tuo vecchio digerisca quello che hai detto, prima di continuare. La quantità di tempo che devi sospendere può cambiare giorno per giorno.

 

7. Sii diretto

Per evitare di causare confusione, dì esattamente cosa intendi. Se stai citando un oggetto o un'altra persona, usa il nome o il punto piuttosto che usare i pronomi. E quando parli di una persona, indica la sua relazione con te e con il tuo anziano.

8. Non presupporre

Può essere allettante finire le frasi della persona o anche assumere che non voglia partecipare ad un'attività sociale. Evita di farlo il più possibile. Il tuo anziano merita di avere voce in capitolo nelle attività a cui partecipa e di sapere che sei lì per lui.

Interrompere o escludere manda un messaggio che non credi che sia in grado di conversare o socializzare.

 

9. Pratica l'ascolto attivo

L'ascolto attivo è una forma di comunicazione che consente all'altra parte di sapere che stai ascoltando. Annuendo e rispondendo in modi convalidanti aiuta le persone a sentire che vuoi ascoltare di più.

Detto questo, alcune capacità di ascolto attivo potrebbero essere più distrattive che utili per alcune persone o in alcune situazioni. Ad esempio, l'uso di parole di incoraggiamento piccole come 'uh-huh' potrebbe comportare più danni che benefici.

Prenditi del tempo per sperimentare e valutare ciò che funziona meglio. Se il tuo anziano riceve servizi di assistenza, considera di chiedere anche il parere del caregiver.

 

10. Non bloccare la conversazione

Va bene avere dei limiti su quello che vuoi o non vuoi discutere. Tuttavia, ci sono alcuni ostacoli alla conversazione che dovresti evitare. Evita di chiedere "Perché ..." o costringere il tuo anziano a parlare di qualcosa quando non è dell'umore giusto. Ciò tende a chiudere conversazioni produttive.

Soprattutto, resisti all'impulso di interrompere. Il flusso della conversazione sarà interrotto. Concentrati sull'ascoltarlo piuttosto che parlare.

 

11. Distrai

Invece di cercare di impedire a qualcuno di fare qualcosa di potenzialmente pericoloso, lavora per portarlo verso un'attività più sicura o più positiva.

 

12. Fai scegliere tra 2 cose o fai domande sì/no

È molto più facile comunicare quando ti viene data una scelta tra due cose diverse. Invece di chiedere a qualcuno cosa vuole mangiare a pranzo, fai dei suggerimenti. Ad esempio, potresti chiedere "Vuoi chili o un panino per pranzo?". Ciò consente al tuo anziano di concentrarsi sulla scelta tra due opzioni chiare invece di avere troppe idee e di essere sopraffatto.

Fare domande sì/no funziona in modo simile. Invece di chiedere cosa vuole bere qualcuno, chiedi "Vuoi dell'acqua?"

 

13. Ricorda che il linguaggio del corpo invia un messaggio

Stabilire un contatto visivo può aiutare il tuo anziano a sapere che stai ascoltando. Cerca di abbinare il tuo linguaggio del corpo all'emozione che vuoi esprimere.

 

14. Prendi in considerazione forme di comunicazione non verbali come la scrittura

È importante trovare le tecniche di comunicazione che funzionano meglio per te e per lui. A seconda di come si sente il tuo anziano, la comunicazione verbale potrebbe non essere la prima scelta.

Alcune persone vanno meglio quando scrivono una nota (o anche una e-mail) invece di una conversazione orale. Scrivere dà più tempo e può anche aiutare a cogliere errori come scegliere una parola sbagliata. Ciò potrebbe aiutare qualcuno a sentirsi più a suo agio nell'interagire con gli altri.

Ricorda di usare anche gli altri sensi. Vista, suono, olfatto, gusto e tatto possono essere tutti vitali nella comunicazione.

 

15. Soprattutto, sii lì

La maggior parte di ciò che conta quando si visita e si trascorre del tempo con qualcuno con demenza è esattamente questo: il tempo passato insieme.

Anche ottenere l'assistenza dai servizi esterni di caregiving può aiutare a rendere più piacevole il tempo che trascorri insieme, soprattutto se la gestione delle attività quotidiane essenziali sta diventando travolgente.

 

 

 


Fonte: Susan Ashby in DailyCaring (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.