Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'MCI (lieve decadimento cognitivo) non porta inevitabilmente alla demenza

normal, mci and alzheimer's affected brain scansScansioni cerebrali di un cervello normale (sx), con MCI - lieve decadimento cognitivo (centro) e con Alzheimer (dx).

Caro dott. Camardi,

qualche tempo fa, abbiamo portato mia madre nella sua clinica quando abitavamo a Roanoke. Lei stava cominciando a comportarsi in modo un po' bizzarro. Con lo staff la avete esaminata a fondo e lei ha detto che non aveva l'Alzheimer, ma che sembrava che fosse sulla strada. L'ha chiamato qualcosa come 'MCI'. Poi ci ha detto cosa fare con i suoi farmaci, il fumo e la birra, e persino ha scritto tutto per assicurarsi che avessimo capito e fosse fatto correttamente. Bene, non abbiamo fatto nulla perché abbiamo traslocato e perché mia sorella voleva provare la via olistica. Ora, la mamma è decisamente oltre il limite e peggiora molto velocemente. L'abbiamo portata da un nuovo dottore qui, dove viviamo, e voleva sapere cosa ha detto lei. Avevamo ancora una pagina di ciò che ci ha scritto allora e gliela abbiamo mostrata, e lui ha detto che voleva anche il resto. Poi, ha iniziato a parlare di MCI come lei. Può ripetere di cosa si tratta? - Morgantown, West Virginia

 

Bene, facciamo un respiro profondo e mettiamoci al lavoro.


MCI (Mild Cognitive Impairment) sta per 'lieve deterioramento cognitivo'. Può rappresentare un periodo di transizione tra il momento in cui un paziente - o chi sta attorno - nota un declino della funzione di memoria, che non ha ancora iniziato ad avere un impatto completo sulle attività quotidiane, come ripetere domande o frasi.


È importante sapere che fino al 20% delle persone con più di 65 anni ha MCI. Anche se è vero che quelli con MCI hanno maggiori probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), l'MCI non conduce inevitabilmente alla demenza. Ho visto molti casi ritornare alla funzione cerebrale normale o rimanere stabili a seguito di cambiamenti nei farmaci e/o nello stile di vita.


Molti sono intimiditi da tutto ciò; tuttavia, io ne sono incoraggiato. Perché? Perché ci offre l'opportunità di fare qualcosa, se vogliamo approfittarne.


Ricordo dalla tua precedente visita che la tua risposta al mio piano di assistenza era che tua madre non avrebbe cambiato il suo comportamento in termini di fumo o di alcol. Nella mia esperienza, queste due abitudini di vita sono le associazioni più comuni con l'MCI che portano alla demenza.


Il modo in cui viviamo negli anni spesso ci porta sulla via della demenza. Trasformare il nostro stile di vita può portare a significativi miglioramenti nella qualità della nostra vita. Tuttavia, può essere una sfida scoraggiante a causa del danno graduale della demenza, che può sembrare molto sottile negli anni iniziali, fino a quando non si porta via completamente la memoria e la vita.


Tra il 2014 e il 2016, il tasso di mortalità per la demenza di MA è aumentato quasi del 20%. Di nuovo, se c'è una cosa che desidero sottolineare dopo i miei anni sul campo, è che la base per l'insorgenza del MA è stabilita decenni prima che inizino i sintomi della perdita di memoria.


Il tempo per 'ottenere benefici' nella prevenzione della demenza, penso, inizia nei nostri anni dell'adolescenza. Lo dico perché gli schemi di abitudine di fumare e bere spesso iniziano durante quegli anni e vanno avanti e avanti finché non c'è il danno reale.


Detto questo, quando consideriamo l'MCI come un modello di patologia, cerchiamo come il processo di pensare è influenzato dai due tipi. Il primo è chiamato MCI amnestico, nel quale vengono dimenticati i punti di informazione che erano ricordi quotidiani comuni di eventi recenti. Il secondo è l'MCI non amnestico, che influisce, ad esempio, sul processo decisionale, sul pensiero sequenziale o sulla simbologia interpretativa (come nel non capire cosa significa un segnale di stop).


L'MCI inizia come una diagnosi clinica basata sul giudizio di un medico di come si presenta il paziente. Questo giudizio viene dopo un'accurata anamnesi e un esame fisico in concomitanza con un esame neurologico; valutazione della funzione indipendente e delle attività quotidiane con il paziente insieme al contributo familiare; e stato mentale e analisi dell'umore nel contesto dei risultati di laboratorio e di scansione.


Questa impressione può essere confermata con un'ulteriore valutazione in una clinica specializzata che fornisce test neuropsicologici per valutare le capacità cognitive del paziente. Dopo la diagnosi, viene creato e discusso un piano di trattamento per il gruppo di cura multidisciplinare con il paziente e la sua famiglia. È importante sottolineare che tutto ciò dovrebbe essere fatto in una clinica che ha le strutture per fornire una tale valutazione. Non tutti gli studi medici lo fanno.


Per concludere, ancora una cosa: per favore non guardare indietro. Ora non è il momento delle recriminazioni di ciò che avrebbe dovuto essere fatto, perché, ti garantisco, non ci sono garanzie riguardo alla demenza. Questo è il momento di unire le fila e fare della situazione attuale il meglio che possa essere fatto, per la tua famiglia e tua madre.


Ogni anno, in questo periodo, ricordo le parole immortali dell'allenatore di basket Jim Valvano di fronte a un problema davvero scoraggiante: "Non arrenderti. Non arrenderti mai". Tieni queste parole nel tuo cuore e fai ciò che puoi per rendere migliore il domani.

 

 

 


Fonte: Dr. Michael Camardi in The Roanoke Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.