Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Insonnia: un problema diffuso con gravi conseguenze

In questo post, rivedo brevemente le cause dell'insonnia, un problema che colpisce un terzo degli adulti ed è associato a vari problemi di salute mentale e medica. Nei prossimi post, vedremo le prove esistenti per i trattamenti tradizionali disponibili dell'insonnia, così come per quelli complementari e alternativi, compresi i prodotti a base di erbe, gli integratori naturali non a base di erbe, la meditazione, la medicina cinese e altri.

 

 

Disturbi del sonno colpiscono tutti i segmenti della popolazione

Circa un terzo degli adulti ha problemi di sonno, come difficoltà ad addormentarsi, risveglio precoce e sonno interrotto, e il 5% soddisfa i criteri diagnostici per un disturbo del sonno. Gli individui con insonnia cronica spesso soffrono di una stanchezza durante il giorno che interferisce con le loro prestazioni lavorative.


Il sonno disturbato è un problema particolarmente importante tra gli anziani e le persone con malattie mentali. Quasi il 60% delle persone che cercano assistenza per la salute mentale riferiscono insonnia cronica e il 75% dei pazienti ambulatoriali visitati in cliniche specializzate nel sonno ha almeno un disturbo psichiatrico (Buysse et al., 1994).


L'insonnia può essere causata da problemi di salute fisica e mentale che interferiscono direttamente o indirettamente con il sonno normale. Il 20% dei bambini e il 10% degli adulti subiscono incubi ricorrenti.


Nei paesi industrializzati, la metà di tutti i casi di insonnia sono probabilmente correlati a fattori psicologici, come ansia, umore depresso, stress cronico e abuso di sostanze. Sindromi dolorose, apnee notturne, malattie neurologiche, squilibri endocrinologici e problemi del ritmo circadiano sono le cause fisiologiche comuni dell'insonnia.

 

 

Molti neurotrasmettitori sono coinvolti nella regolazione del sonno

Molti neurotrasmettitori contribuiscono al normale sonno e veglia. L'acido gamma-aminobutirrico (GABA) inibisce il rilascio di serotonina, norepinefrina e altri neurotrasmettitori che mantengono la veglia ed è considerato il regolatore più importante del sonno.


I livelli cerebrali di norepinefrina aumentano con il normale invecchiamento, spiegando forse l'aumento osservato di incidenza della frammentazione del sonno negli anziani. L'ipocretina è un neurotrasmettitore recentemente scoperto che probabilmente ha un ruolo centrale nel mantenimento della veglia normale.


Sia il GABA che l'ipocretina sono sintetizzati e rilasciati dall'ipotalamo, la parte del cervello che regola i cicli di sonno e veglia in relazione ai ritmi circadiani del corpo. In un normale ciclo del sonno, il sonno REM (movimento oculare rapido) si alterna al sonno non REM in intervalli di circa 90 minuti durante la notte.


I periodi di sonno REM e non REM sono associati ad attività caratteristiche dell'elettroencefalografia (EEG). Il sonno non-REM normalmente predomina nelle prime ore di sonno, mentre il sonno REM rappresenta la maggior parte delle ore finali di sonno.

 

 

Ci sono molte cause di insonnia

I cambiamenti nel normale schema di sonno notturno o nella veglia diurna sono spesso causati da effetti collaterali di farmaci, abuso di sostanze e problemi medici che influenzano direttamente o indirettamente i neurotrasmettitori regolatori del sonno.


Le malattie cardiache, il diabete, le sindromi dolorose croniche e le malattie respiratorie sono spesso associate ad eccessiva sonnolenza diurna o veglia notturna. Disturbi del sonno si verificano più spesso negli anziani e nei malati di salute rispetto agli individui più giovani o sani e sono frequentemente associati a umore depresso, ansia cronica, Alzheimer e altre malattie neurodegenerative.


Le persone anziane con grave insonnia hanno un declino cognitivo più rapido rispetto agli individui con sonno normale (Cricco, Simonsick, e Foley, 2001). Le relazioni complesse tra sonno disturbato e umore depresso o altri problemi di salute mentale non sono state chiaramente stabilite, ma possono comportare una disregolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene che influenza sia l'umore che la veglia (Richardson e Roth, 2001).


Il sonno disturbato è perciò associato di solito a un umore depresso, che è un criterio diagnostico del disturbo depressivo grave. Circa il 90% dei pazienti depressi e il 70% dei pazienti ansiosi lamentano insonnia cronica e quasi la metà delle persone che riferiscono di insonnia cronica soddisfano i criteri diagnostici per almeno un disturbo psichiatrico.


Esiste anche una forte correlazione tra abuso di sostanze e disturbi del sonno. La metà degli alcolisti riferisce insonnia persistente.


Molti farmaci da prescrizione influenzano il sonno in modo deleterio. Molti farmaci usati per trattare problemi di salute mentale influenzano negativamente il sonno. Ad esempio, i farmaci psicostimolanti come il metilfenidato (Ritalin™) e i cosiddetti antidepressivi attivanti come il bupropione (Wellbutrin™) e la venlafaxina (Effexor™) spesso provocano un sonno interrotto; altri antidepressivi, inclusi molti inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), causano sonnolenza diurna.

 

 

Linea di fondo

Se tu o una persona cara lottate con l'insonnia, è importante cercare assistenza per poter essere adeguatamente valutati e trattati. A causa dell'elevato numero di cause mediche, psichiatriche e di altro tipo dell'insonnia, una valutazione approfondita con un professionista sanitario qualificato è un primo passo importante.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistant professor di medicina dell'Università dell'Arizona.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.