Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Professionisti della vecchiaia sono grande aiuto con la cura a distanza dei genitori

Cara Carol: I miei genitori hanno 80 anni e cominciano ad avere problemi occasionali a gestire gli appuntamenti medici e a prendere i farmaci. Dal momento che vivo e lavoro a quasi 1.600 km di distanza, non posso stare con loro abbastanza da gestire la situazione. Per fortuna, i miei genitori sono stati realistici e proattivi per le questioni legali e il pagamento delle fatture. Tuttavia, la distanza fisica tra di noi è una preoccupazione.

Hanno un reddito decente e dei risparmi, quindi sto valutando l'ipotesi di contattare un'agenzia di assistenza domiciliare, ma mi sento svantaggiato dalla distanza poiché non posso sorvegliare da vicino le cure. Se assumo un caregiver per trascorrere del tempo con i miei genitori e gestire alcuni dei loro problemi di vita, come posso controllarlo? Quali accordi fanno gli altri che sono geograficamente distanti dalle loro famiglie? - DS.

 

Cara/o DS: Congratulazioni per avere genitori proattivi! Avere i documenti legali in atto può offrire una significativa tranquillità per molte problematiche di fine vita che gli anziani e i loro familiari devono affrontare.


Dalla tua lettera, mi sembra che tu possa trarre beneficio dall'assunzione di un professionista sanitario dell'invecchiamento. I professionisti di assistenza agli anziani, a volte chiamati 'responsabili di assistenza geriatrica', sono specializzati nel fare tutto ciò che tu chiedi e altro ancora. Possono iniziare con una visita ai tuoi genitori per valutare ciascuna delle loro esigenze e implementare un piano di assistenza. Non è necessario essere lì quando questo è fatto, ma potresti prendere in considerazione l'opzione.


Possono anche assumere operatori a domicilio e supervisionare le cure, organizzare il trasporto per gli appuntamenti medici, coordinarsi con le agenzie governative locali, se necessario, e occuparsi della maggior parte degli altri dettagli dell'assistenza agli anziani. Possono anche aiutare se, alla fine, è necessario trasferire uno o entrambi i genitori a una struttura di assistenza.


Per trovare un professionista dell'assistenza, cerca in zona o in rete l'azienda o l'associazione idonea, per avere la certezza che i potenziali manager sono qualificati e sono stati esaminati.


Con un professionista dell'assistenza, avresti una singola persona con cui puoi rimanere in contatto per le cure dei tuoi genitori, piuttosto che con diverse persone di diverse agenzie. Inoltre, se un'agenzia a contratto non eroga ciò che ha promesso, il professionista della cura gestisce il problema. Come con qualsiasi noleggio, ti consigliamo di chiedere e controllare i riferimenti e riservati il diritto di risolvere il contratto se non sei soddisfatto.


L'alternativa è che tu organizzi e gestisca i tuoi genitori da solo. In questo caso un buon punto di partenza potrebbe essere il sito dell'Osservatorio demenze dell'Istituto Superiore della Sanità. Troverai servizi come i Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), i Centri Diurni o le Strutture Residenziali e altro. Questo per iniziare.


Un professionista dell'assistenza sembra una buona opzione per te, DS. Nulla rimuoverà completamente la tua preoccupazione, ma avere qualcuno in grado di gestire tutte le cure dei tuoi genitori potrebbe aiutarti a sentirti più rilassato.


I migliori auguri per concepire il piano che può funzionare meglio per la tua famiglia.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Grand Forks Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Alcune informazioni specifiche degli USA sono state ignorate o adattate all'Italia.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.