Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La caregiver non è sicura di quanto le sorelle possano aiutare davvero

Cara Carol: I miei genitori hanno quasi 90 anni. Ho tre sorelle che sono sparse per il paese e sono molto più giovane di loro, quindi non siamo particolarmente vicine. Sono rimasta nella comunità in cui sono cresciuta così sono quasi tutti i giorni con i miei genitori. Per me va bene, visto che sono vicino a loro, ma questo mi rende anche confusa su come comportarmi con le mie sorelle che non sono così vicine.

Penso che se ne parlassi loro offrirebbero aiuto in qualche modo, ma non voglio che provino a dirigere quello che faccio, quindi io non chiedo, e loro non si offrono. Mi aspetto che i bisogni dei nostri genitori aumentino nel prossimo futuro, ma sono confusa su quanto coinvolgimento voglio dagli altri. - DA.

 


Cara DA: In un mondo perfetto, tutti saprebbero cosa gli altri vogliono, e hanno bisogno, da loro, nessuno oltrepasserebbe i confini e tutti sarebbero tranquilli. Come vedi, questo non è un mondo perfetto.


Capisco i tuoi pensieri sulle possibili interferenze alla tua autonomia. Sei con i tuoi genitori quasi ogni giorno, quindi molto probabilmente capisci molto bene ciò che vogliono e cosa è meglio per loro. Dato che di solito sento dai caregiver che i fratelli rendono più complicato il caregiving, vista la relazione con le tue sorelle, il tuo istinto potrebbe essere sulla buona strada.


E che dire dei tuoi genitori allora? Forse sono a disagio che le tue sorelle non siano così coinvolte nella loro vita come te. Posso dirti la mia opinione solo sulla base della tua lettera, ma sento che il tuo obbligo di famiglia, se non altro per il benessere emotivo dei tuoi genitori, è quello di comunicare con le tue sorelle i bisogni di cura dei tuoi genitori.


È possibile che le tue sorelle vogliano aiutare ma non sanno come; possono sentirsi escluse perché stai inavvertitamente inviando segnali che non desideri il loro aiuto; o, come spesso accade, sono completamente entusiaste dal fatto che tu stai facendo tutto il lavoro.


Indipendentemente dal motivo di questa disconnessione familiare, per me, la cosa giusta da fare è che le contatti abbastanza spesso in modo che le tue sorelle non si sentano escluse dalla stretta relazione che hai con i tuoi genitori. Se lo fai, forse sarai felicemente sorpresa quando ti offriranno di sostituirti occasionalmente durante un fine settimana, o di aiutare a distanza con ricerche e documenti.


Al contrario, potresti ritrovarti a desiderare i giorni in cui ti ignoravano, ma anche in quel caso sapresti comunque che hai provato ad includerle. Quando ti metti in contatto, sii sincera riguardo ai tuoi bisogni. Potresti dire loro che i tuoi genitori stanno bene adesso, ma ritieni che dovrebbero essere tenute aggiornate su questioni importanti. Non c'è niente di sbagliato nel dirgli che potresti chiedere aiuto in futuro.


Un risultato importante del tenere i contatti è che le tue sorelle potrebbero diventare sempre più consapevoli di aver bisogno di vedere di più i loro genitori, finché possono farlo.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.