Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando ho avuto la diagnosi di demenza ho pensato che fosse la fine del mondo. Non lo è.

È passato quasi un decennio da quando stavo visitando i miei pazienti e sono rimasta sorpresa quando una di loro ha cominciato ad abbracciarmi e baciarmi. Un paio di settimane dopo, mi resi conto che la donna era un'amica che conoscevo da 20 anni. È così che è iniziato tutto.


Quando avevo circa 50 anni ho iniziato a notare che le cose non erano più normali. All'epoca lavoravo come partner esecutivo in una pratica medica generale a Southampton. Ho iniziato a perdermi: non riuscivo a ricordare come arrivare al reparto chirurgico, come tornare a casa, ed era spaventoso.


È stato durante una conferenza che ho capito che non potevo più continuare a lavorare. Mi sono guardata intorno e ho detto: "Bene, possiamo iniziare con le introduzioni?". Mi sono rivolta alla persona accanto a me che rispose: "Ma Jennifer, sto lavorando con te da anni". Nel momento in cui sono arrivati in fondo alla stanza mi sono resa conto che qualcosa era seriamente sbagliato.


Ho dovuto dimettermi subito dopo. I miei pazienti significavano troppo per me. Non potevo nemmeno immaginare di dover andare in tribunale se fosse accaduto qualcosa, come dimenticare di mettere una cifra decimale su una prescrizione. Molte persone possono ancora lavorare quando hanno la demenza ma non nel mio lavoro.


Mi sono fatta da sola la diagnosi di demenza. Il medico di famiglia mi ha creduto, ma poiché ero un medico ben considerato, il consulente non voleva nemmeno prenderlo in considerazione. Ha detto: "Non c'è niente di preoccupante in te". Ho chiesto ulteriori test dal professore di neuropsicologia, che ha pensato che avrei dovuto vedere un consulente specializzato in demenza ad esordio precoce, cosa che ho fatto.


Sono una dei 50 milioni di persone che vivono in tutto il mondo con demenza. Circa due terzi di quel numero ha il morbo di Alzheimer, proprio come me. Altri hanno demenza vascolare, demenza mista, demenza di Lewy o degenerazione frontotemporale (FTD). È probabile che quella comunità salga a circa 152 milioni di persone entro il 2050. Ogni tre secondi qualcuno sviluppa demenza.


Sono stata fortunata di essere un dottore e di aver potuto diagnosticare me stessa. Molti non sono così fortunati. Ci sono milioni di persone in tutto il mondo che non hanno ancora una diagnosi a causa di una miriade di fattori.


Alcune persone non sono consapevoli che la loro perdita di memoria è un sintomo di demenza, altri non hanno accesso a un medico di famiglia e alcuni medici di base non sono in grado di rilevare e diagnosticare correttamente la demenza. Non possiamo essere sicuri dei numeri, ovviamente, perché non sappiamo chi siano.


Ho 72 anni e sono passati quasi 10 anni da quando mi sono auto-diagnosticata l'Alzheimer. Penso di essermi adattata bene. Se non posso fare qualcosa nel modo in cui ero abituata, trovo un altro modo per farlo. Ho un computer che mi dice quando fare tutto, anche quando cambiare le lenzuola e cose del genere.


Non riesco più a gestire il telefono, ma posso inviare e-mail e comunicare su Facebook o tramite Skype. Prendo parte a reti virtuali per persone con demenza in tutto il mondo. Sono occupata. Sono socievole. Sono allegra.


Tuttavia, quando lavoravo come medico, era stato fatto molto poco in senso proattivo sulla demenza, quindi ora gestisco gruppi usando i giochi del cervello sviluppati dal neuroscienziato giapponese Ryuta Kawashima. C'erano alcune persone nei gruppi che non riuscivano più a scrivere il loro nome - così abbiamo iniziato a insegnare loro a scrivere di nuovo le loro lettere, perché puoi imparare.


Il mio consiglio per gli altri professionisti della salute sarebbe quello di non dimenticare mai che la persona reale è ancora lì, anche con la demenza. Non scompare. Si tratta di trovarla. Devono dare speranza alle famiglie e ai parenti perché può essere molto difficile anche per loro.


Devono dare speranza non necessariamente in termini di cura, ma attraverso il messaggio che puoi vivere bene con la demenza. Ci deve essere un maggiore coinvolgimento delle persone con demenza e chiedere: cosa vogliono? Cosa farebbe una differenza positiva per loro, ora, piuttosto che solo un possibile aiuto in futuro?


Quando ho avuto la diagnosi, ho pensato che fosse la fine del mondo; ma non lo è.

 

 

 


Fonte: Jennifer Bute in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.