Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire e gestire l'agitazione associata alla demenza

Ogni medico che lavora con persone con demenza, quella che oggi chiamiamo 'disordine neurocognitivo maggiore', si imbatte in stati di agitazione che possono peggiorare la funzionalità, porre problemi di sicurezza, e aumentare lo stress del caregiver.


Comprendere e gestire questi comportamenti può generare sia confusione che frustrazione, ma ci sono diversi approcci che possono fare la differenza.


L'agitazione, secondo la definizione della International Psychogeriatric Association, implica un'eccessiva attività motoria o aggressività verbale o fisica, che provoca stress emotivo e un'extra di invalidità per la persona interessata, compromette le relazioni, il funzionamento sociale e le attività della vita di tutti i giorni (ref. 1).


Questi comportamenti fanno normalmente parte di una costellazione più ampia di sintomi psicologici e comportamentali associati a tutte le principali forme di demenza, come manie, depressione, ansia, apatia, e psicosi (2).


L'agitazione ha molte cause mediche, da farmaci, psichiatriche, psicologiche e ambientali, ma alla base di tutte loro c'è un cervello danneggiato e vulnerabile che è meno in grado di regolare correttamente le affezioni e di rispondere alle sfide in maniera organizzata. Nello specifico, l'agitazione è stata associata a danni a nuclei cerebrali chiave che regolano i percorsi colinergico e serotoninergico (3,4).


Una valutazione medica e psichiatrica approfondita, nonché una revisione delle circostanze, prima, durante, e dopo un periodo di agitazione possono rivelare cause sia durature (come una depressione sottostante o l'uso di un farmaco stimolante), che transitorie (scatenanti come la noia, la fame o uno stimolo nocivo nell'ambiente).


L'algoritmo DICE sviluppato da Kales e colleghi (5) è un ottimo strumento per i medici in quanto li guida per descrivere i comportamenti in dettaglio, indagare sulle possibili cause, creare un approccio di gruppo per implementare vari trattamenti, e quindi valutare il successo relativo degli interventi.


La gestione dell'agitazione coinvolge tre approcci di base:

  1. Il primo è individuare e affrontare potenziali cause.
  2. Il secondo è implementare approcci comportamentali, che vanno da maggiori attività terapeutiche (ad esempio, giochi, arte o musicoterapia), per distrarre e rifocalizzare la persona su attività più positive, specialmente quelle che affrontano la funzione di base iniziale dell'agitazione.
  3. Il terzo approccio implica l'uso di farmaci psicotropi che puntano fattori sottostanti come ansia o psicosi, o sono principalmente volti a ridurre l'agitazione calmando l'attività cerebrale. Benzodiazepine e trazodone sono spesso usati nell'emergenza, ma possono causare sedazione ed aumentare il rischio di cadute.

    Gli antidepressivi vengono studiati in quanto la loro modulazione dell'attività serotoninergica mira a ridurre impulsività e aggressività. Sono stati usati anticonvulsivanti per inibire l'attività cerebrale che causa l'agitazione, ma con limitato supporto scientifico.

    I farmaci antipsicotici sono stati studiati ampiamente, e anche se c'è una discreta quantità di prove che suggeriscono un modesto beneficio per l'agitazione, ci sono anche notevoli problemi di sicurezza, comprese le avvertenze sulla scatola che indicano un aumento del rischio di morte (6).

    Per qualsiasi approccio farmacologico, l'obiettivo è usare la minor quantità di farmaci, per il più breve tempo possibile. Infine, i medici devono essere consapevoli dei molti regolamenti concernenti l'uso di farmaci psicotropi nei contesti di assistenza a lungo termine, come le linee guida dell'Omnibus Budget Reconciliation Act del 1987, i criteri Beers dell'American Geriatrics Society, e le definizioni di uso di farmaci inutili.


Il miglior risultato potrà sempre derivare da un approccio sistematico che cerca di capire e affrontare le cause e gli scatenanti dell'agitazione, e che poi implementa e valuta gli approcci sia comportamentali che farmacologici, con un occhio attento alla sicurezza.

 

 

 


Fonte: Marc E. Agronin MD (psichiatra geriatrico) in Psychiatric Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze

  1. Cummings J, Mintzer J, Brodaty H, et al. Agitation in Cognitive Disorders. International Psychogeriatric Association provisional consensus clinical and research definition.  Int Psychogeriatr. 2015, DOI
  2. Lyketsos CG, Carrillo MC, Ryan JM, et al. Neuropsychiatric symptoms in Alzheimer's disease. Alzheimer's and Dementia, 2011, DOI
  3. Sultzer DL, Mahler ME, Mandelkern MA, et al. The relationship between psychiatric symptoms and regional cortical metabolism in Alzheimer's disease. J Neuropsychiatry Clin Neurosci. 1995, DOI
  4. McLoughlin DM, Lucey JV, Dinan TG. Central serotonergic hyperresponsivity in late-onset Alzheimer's disease. Am J Psychiatry. 1994, DOI
  5. Kales HC, Gitlin LN, Lyketsos CG; Detroit Expert Panel on Assessment and Management of Neuropsychiatric Symptoms of Dementia. Management of neuropsychiatric symptoms of dementia in clinical settings: recommendations from a multidisciplinary expert panel. J Am Geriatr Soc. 2014, DOI
  6. Tampi RR, Tampi DJ, Balachandran S, Srinivasan S. Antipsychotic use in dementia: a systematic review of benefits and risks from meta-analyses. Ther Adv Chronic Dis. 2016, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.