Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vietare le visite nelle case di riposo solleva domande etiche, senza risposte semplici

Fisicamente, gli anziani sono tra i più vulnerabili al coronavirus. E quelli isolati nelle case di riposo o in comunità, senza dubbio sono anche i più vulnerabili socialmente.


Rapporti dalle case di riposo europee e americane, dove sono stati infettati grandi gruppi di residenti, forniscono un promemoria che fa riflettere sulla necessità di precauzioni. Ma alcune di queste precauzioni, in particolare il divieto di visite, sollevano questioni etiche.


Nessuno ha risposte semplici. In un settore che è già a corto di risorse e sotto-organico, i fornitori di assistenza agli anziani si trovano ad affrontare la sfida di bilanciare la salute e il benessere dei residenti, la salute e la sicurezza sul lavoro e il rischio per la salute pubblica.

 

Chi è autorizzato a visitare?

Il governo australiano consente ancora le visite alle strutture residenziali per anziani a scopo di assistenza e di sostegno.
I visitatori devono avere più di 16 anni, sottoporsi a esame medico, restare solo per un breve periodo di tempo e rimanere ad almeno 1,5 metri di distanza.


È consentita una visita per ospite al giorno, per un massimo di due persone. Ma i visitatori sono invitati a stare fuori se non hanno assolutamente bisogno di essere lì. Ulteriori restrizioni si applicano in Tasmania: sono consentite solo visite per dare sostegno di fine-vita o assistenza sanitaria essenziale.


Ma sempre più strutture di assistenza, sia commerciali che no-profit, scelgono di andare oltre il consiglio del governo e vietano del tutto le visite. Molti di questi fornitori affermano pubblicamente di permettere visite ai loro ospiti nel fine-vita, mentre altri non hanno comunicato le loro politiche in proposito.

 

Un posto di lavoro per alcuni è una casa per altri

Dal punto di vista di infermieri e medici, le strutture per anziani sono luoghi di lavoro e la priorità è prevenire le infezioni. Questo non è il caso dei residenti. Per loro, la struttura è la loro casa, e al fine di mantenere il loro senso di sé, i residenti hanno bisogno di ponti aperti con il mondo esterno. Questo include la famiglia, gli amici e le reti di comunità.


I fornitori devono ricordare che gli anziani da loro assistiti si stanno avvicinando alla fine della vita. Una parte di loro non deve sopravvivere alla crisi del COVID-19, che acquisiscano il virus o meno. Stress, solitudine o isolamento sociale che ne conseguono possono anche determinare una morte accelerata per alcuni di loro.

 

Che dire dei coniugi?

All'inizio della pandemia, il responsabile sanitario nazionale Brendan Murphy ha detto che “non si può negare completamente l'accesso a una persona anziana in una struttura residenziale per il suo parente più prossimo”.


Un divieto generale di visite solleva certamente preoccupazioni etiche. C'è un rischio molto reale che le necessità sociali ed emotive dei residenti siano trascurate. Per esempio, nei casi in cui uno dei coniugi vive in una casa di cura e l'altro no, è etico aspettarsi che le coppie non si vedano per diversi mesi?

 

Famiglia come caregiver

Mentre le visite dei familiari possono portare gioia alle persone che vivono nelle strutture di assistenza, spesso il loro ruolo è più di questo. Molti residenti, per la cura quotidiana, si affidano a coniugi e/o figli adulti. Ciò è particolarmente vero per le persone con demenza, coloro che hanno bisogno di assistenza con il mangiare e quelli con problemi di mobilità che necessitano di assistenza per andare in bagno.


Il presidente della commissione reale sull'assistenza agli anziani (Australia) ha di recente indicato che, se le visite dei familiari devono essere vietate, le strutture devono mettere in atto misure per far fronte alle conseguenze negative. Questo può implicare il ricorrere a personale supplementare per assistere ai bisogni di assistenza integrativa dei residenti, e a fornire soluzioni tecnologiche creative per consentire ai residenti di rimanere in contatto con le loro famiglie e comunità.


Alcune famiglie hanno espresso la preoccupazione che il blocco da COVID-19 possa aumentare il rischio di abbandono e/o di abuso nelle strutture di assistenza agli anziani. In loro assenza, chi fornirà supervisione indipendente sul benessere dei residenti? Nei casi di abbandono o di abuso, chi sarà dalla parte dei residenti? Quali misure possono essere messe in atto per proteggere i residenti?

 

Coinvolgere i residenti e le famiglie

L'approccio più etico per i fornitori è coinvolgere i residenti e le loro famiglie nel processo decisionale. Gli standard qualitativi dell'assistenza agli anziani (che preservano la dignità e le scelte degli utenti) non diventano ridondanti solo perché siamo in una pandemia.


È importante per i fornitori accertare ciò che è importante per i residenti. Per molti, la priorità è probabile che sia la qualità della vita, non la lunghezza della vita. Durante il COVID-19, dobbiamo trovare soluzioni creative che soddisfino le esigenze dei residenti, senza mettere in pericolo gli altri.


Alcune famiglie hanno fatto uscire i loro parenti dalle strutture di assistenza agli anziani in preda alla disperazione. Ma ai residenti è stata data la possibilità di uscire e vivere con la famiglia in un modo ben pianificato? Se le strutture sono in grado di ri-organizzare gli spazi interni, in particolare dove coesistono unità abitative indipendenti e assistenza residenziale, ai residenti e ai familiari è stata data la possibilità di vivere insieme in loco, lontano da altri residenti?


Non ci sono risposte semplici, ma questi possono essere esempi di compromessi praticabili.

 

 

 


Fonte: Alison Rahn, ricercatrice senior, Western Sydney University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.