Per un paziente di Alzheimer, non c'è nulla di divertente nel dimenticare di spegnere il forno, perdere un numero di telefono o non trovare i libri della biblioteca. Ma rivoltare questi contrattempi in battute potrebbe rivelarsi terapeutico.
L'idea che la commedia di improvvisazione potrebbe aiutare a convivere con la malattia quelli che sono dai primi anni fino alla fase intermedia di Alzheimer, è in fase di test al Centro di Neurologia Cognitiva e Alzheimer della Feinberg School of Medicine della Northwestern University e della Lookingglass Theatre Company di Chicago.
![]() |
Un possibile ruolo per le arti creative per migliorare la vita di quelli con perdita di memoria è in fase di studio a livello nazionale. Nella regione, oltre al progetto Memory Ensemble della Northwestern, che proseguirà in autunno, ricercatori dell'Elmhurst College stanno cercando di capire se corsi di teatro hanno un effetto misurabile sul cervello degli anziani, e alla Northfield, una struttura di servizi diurni, di sta incoraggiando la narrazione spontanea.
Nel corso di una sessione di improvvisazione recente, le scenette si sono evolute in modo imprevisto: una coppia di amanti si è trasformata in una battuta di caccia ai funghi; un'avventura di pattinaggio sul ghiaccio è diventata un campeggio. "Non so cosa sto facendo", ha confidato una degli esecutori, "ma è liberatorio".
Susan Walsh-Haggerty, 63, di Oak Lawn, ha apprezzato l'esperienza: "Ho imparato che sono fantasiosa, giocosa e creativa", ha detto, facendo una pausa per cercare la parola giusta. "Posso essere divertente." Mary Beth Roth, il cui marito, Wolfgang Roth, di 80 anni, ha partecipato, ha detto che non poteva dirle 10 minuti dopo quello che aveva fatto, ma, "ogni giorno dopo le lezioni, c'era una leggerezza nel suo spirito. C'era una ottimismo su di lui, un atteggiamento più positivo". Wolfgang Roth, un ex preside del Garrett-Evangelical Theological Seminary a Evanston e studioso di scrittura ebraica in pensione, ha avuto la diagnosi di Alzheimer nel 2007. Sua moglie ha detto che la classe "ha aperto un viale di un'esperienza nuova per lui". Ha ricordato che nel corso di una scenetta tra uno studente e un insegnante, il marito ha usato accidentalmente la parola sbagliata, ma tutti risero, perché era divertente, e la scenetta improvvisamente è andata in un'altra direzione.
Il lavoro di improvvisazione è una zona molto promettente, ha dichiarato il Dr. Bruce Miller, direttore del Centro della Memoria e dell'Invecchiamento alla University of California, San Francisco, e eminente ricercatore nel campo della perdita di memoria. Il lavoro si basa su ricerche che mostrano che le persone con demenza che partecipano in attività cognitivamente stimolanti e sono socialmente impegnate hanno una migliore qualità di vita e soffrono meno di depressione.
"Allo stesso tempo, i pazienti costruiscono quella che viene chiamata 'riserva cognitiva', una capacità di recupero nel cervello che sembra rallentare o fermare l'insorgenza della malattia", ha dichiarato Joe Verghese, ricercatore di primo piano di neurologia alla Albert Einstein School of Medicine della Yeshiva University di New York. "Così, per esempio, le persone con grandi quantità di riserva cognitiva potrebbero cominciare a vedere i sintomi dell'Alzheimer a 75 anni, invece che a 70", ha detto. "La forma più comune di demenza, l'Alzheimer, si crede che sia causato dai depositi anomali di proteine, chiamate placche e grovigli, che potrebbero danneggiare e distruggere le cellule ed i nervi all'interno del cervello. Questi depositi di solito iniziano nella parte del cervello che svolge un ruolo importante nella memoria e quindi influenzano il lobo responsabile della pianificazione, dell'amministrazione e del pensiero. Alla fine, si diffondono nelle parti del cervello che regolano le funzioni corporee. I pazienti nelle fasi iniziali e centrali della malattia, hanno probabilmente ancora la plasticità del cervello per creare nuovi neuroni e connessioni sinaptiche che potrebbero fornire una sorta di baluardo contro la malattia o potrebbero spostare il funzionamento alle aree del cervello che non sono interessati o sono meno colpiti".
"I partecipanti al progetto di otto settimane della Northwestern hanno riferito di sentirsi più sicuri e in grado di affrontare le loro diagnosi, così come di essere meno isolati e depressi", secondo Darby Morhardt, professore associato e direttore della formazione presso la scuola medica, che ha co-fondato il progetto con Christine Mary Dunworth di Lookingglass. "L'Alzheimer non elimina completamente la capacità di pensare, creare amicizie e divertirsi," ha detto Morhardt. "Le immagini che la gente ha dell'Alzheimer è devastante, ma non è così che inizia". Questo autunno, Morhardt e Dunworth sperano di scrivere un manuale/curriculum in modo che il programma di improvvisazione possa essere replicato in tutto il paese.
"Le terapie che coinvolgono le arti creative potrebbero essere particolarmente efficaci perché infondono attività mentalmente impegnativa di significato, emozioni e una connessione sociale", ha detto Helga Noice, professoressa di psicologia all'Elmhurst College. Helga e suo marito, Tony Noice, attore e membro di facoltà aggiunto alla Elmhurst, hanno recentemente ricevuto una sovvenzione di 1,9 milioni dollari da parte del National Institutes of Health per utilizzare la risonanza magnetica funzionale (fMRI), per misurare se le classi nelle arti teatrali possono causare cambiamenti misurabili nei cervelli degli anziani. E' il primo studio ad osservare l'impatto fisico delle arti, e si basa sul precedente lavoro che hanno fatto, che mostra che le classi di recitazione migliorano il funzionamento cognitivo negli anziani, molti dei quali hanno perdita di memoria.
"Il teatro è un mezzo particolarmente potente di espressione per le persone con Alzheimer, in quanto consente loro di alzarsi in piedi di fronte a un pubblico e dire agli altri, sia quelli si prendono cura di loro sia quelli che li amano, come si sentono", ha detto Anne Basting, direttrice esecutiva del Centro per l'invecchiamento e la Comunità alla University of Wisconsin a Milwaukee. La Basting, che ha un dottorato in teatro, ha esaminato l'uso dell'arte per aiutare i malati di Alzheimer nel lontano 1996, quando, ha detto, i ricercatori si sono concentrati sul miglioramento della memoria attraverso il ricordo. "Ho detto dimenticate la memoria e andate alla fantasia. Si tratta di vivere il momento, non di ricordare la cronologia di una vita".
La Basting ha creato TimeSlips, un processo di narrazione improvvisata e collaborativa, che enfatizza l'immaginazione più della memoria o della logica. Anche se una persona negli stadi avanzati dell'Alzheimer è rimasta solo con una sillaba o un gesto, possono essere intessuti nella storia, permettendole/gli di contribuire e di legarsi con il gruppo, ha detto. "Si può sentire la connessione, il senso di realizzazione e di divertimento. Per le persone con demenza che vivono nelle case di cura, spesso non accade". Alla House of Welcome Adult Day Services di Northfield, dove il personale è addestrato al metodo TimeSlips, un libro di racconti di recente è stata redatto e pubblicato con l'aiuto di partecipanti con perdita di memoria. "Li ha legittimati come persone, i loro pensieri e sentimenti e la loro capacità di essere creativi", ha detto la direttrice della struttura, Julie Lamberti.
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.
Scritto da Lisa Pevtzow su Chicago Tribune il 13 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |