Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Coronavirus e demenza: 'Ho paura di uscire dopo il blocco'

teresa BBC NewsTeresa Davies dice che sente che la sua demenza è peggiorata da quando è iniziato il blocco.

Le persone con demenza dicono di essere preoccupate per uscire di casa, perché settimane di blocco hanno avuto un profondo impatto sulla loro fiducia e capacità.


Teresa Davies, di 66 anni, da Flintshire, ha avuto la diagnosi di Alzheimer ad esordio precoce quando aveva 59 anni. Vive da sola e trova che il blocco ha danneggiato la sua capacità di svolgere piccoli compiti:

"L'altro giorno ho messo un paio di calzini sulle mie mani al posto dei piedi, e ho rimesso lo yogurt nel cassetto delle posate al posto del frigo. Sento che la mia demenza sta peggiorando: sto facendo delle cose molto più a caso, come quando ho fatto un salto al negozio e mi sono resa conto che avevo messo la camicia al rovescio, mai avrei fatto cose del genere prima del blocco".

La Davies, ex giardiniera paesaggista, di solito passa molto tempo in treno, in giro per il Regno Unito per parlare della demenza. Ora, ha detto di essere preoccupata circa la sua capacità di viaggiare e di parlare a grandi gruppi:

"La mia più grande preoccupazione è se sarò in grado di viaggiare in treno e altre cose, perché il blocco ha realmente scosso la mia fiducia. Sto confondendo le parole o dimentico che parola voglio dire perché non sono più sociale come lo ero, il che significa che non voglio parlare così tanto, sono nervosa per questo problema.

"Nel momento in cui ricevono la diagnosi di demenza le persone sono isolate, e passare così attraverso il blocco è come ricevere di nuovo la diagnosi. E in Galles abbiamo ancora un paio di settimane di blocco, quindi potrebbe ancora peggiorare".

 


Michelle Nelson-Greensmith, 57 anni, dal Merseyside, che ha lavorato per l'Agenzia dell'Ambiente durante l'epidemia suina e l'influenza aviaria, e ha la demenza vascolare, ha detto di lottare per pensare alla vita al di fuori del blocco:

"Sento come di essere in un esperimento. Non capisco, non capisco il motivo per cui ci troviamo in questa situazione. Sono sempre spaventata e ho paura di andare fuori ora e dopo blocco. Continuo a preoccuparmi di prendere il virus e se vedo qualcosa online o sulle notizie a questo proposito, ci vogliono settimane per mandarlo fuori della mia testa".

È riuscita ad andare al supermercato con l'aiuto del marito, Richard, ma ha trovato difficoltà.

"Non capisco che cosa devo fare e mi dico che stare dalla mia parte e mantenere la distanza, poi qualcuno va dall'altra parte e mi devo fermare e pensare se lo sto facendo, poi mi dimentico perché sto lì. Tutte le nuove regole mi fanno davvero perdere la voglia di uscire".

 


Ma per Masood Qureshi, 56 anni, da Stoke-on-Trent, che ha l'Alzheimer e la demenza fronto-temporale, il blocco è stato un'esperienza diversa, che ha vissuto con i suoi tre figli e il nipote:

"Mi sento uno dei fortunati perché ho la famiglia intorno a me e ho avuto più tempo da trascorrere con loro e riflettere su questa situazione. Ma è stato stressante per loro, a volte sento come se stessi imponendo qualcosa".

Mr Qureshi, ex operaio e contabile, ha detto che gli manca il suo gruppo di supporto e la visita alla moschea durante il Ramadan:

"Nel mio gruppo di supporto tra pari avremmo parlato dei nostri sentimenti profondi, sul modo con cui stiamo affrontando la situazione e, a volte, è difficile farlo con la tua famiglia. Mi manca molto la moschea perché hai i tuoi amici lì, l'intera comunità è lì e ora è tempo sacro, così non avere la possibilità di incontrarsi lì è molto difficile".

Mr Qureshi ha detto che non è sicuro di quanto il blocco lo influenzerà a lungo termine:

"Sto chiamando i miei amici e trovo che devo mettere tutte le mie energie solo per parlare agli altri. E sono preoccupato di come le persone affrontano la situazione, perché lo facciamo tutti in modo diverso, con le nostre frustrazioni.

"Ogni giovedi [quando tutti escono per l'applauso] mi viene ricordato che non siamo soli, anche se noi ci sentiamo soli. Ho fiducia che dopo questo il mondo sarà un posto migliore, la società sarà più felice, e nessuno darà per scontati gli altri"

 

 

 


Fonte: Jessica Labhart in BBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.