Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono i benefici della lettura a voce alta?

La maggior parte degli adulti si ritira in un mondo personale tranquillo dentro la testa quando legge, ma potremmo perdere alcuni benefici vitali quando facciamo questo.


Per gran parte della storia, la lettura è stata un'attività piuttosto rumorosa. Sulle tavolette d'argilla scritte nelle antiche Iraq e Siria circa 4.000 anni fa, le parole più usate per 'leggere' letteralmente significavano 'gridare' o 'ascoltare'. “Sto inviando un messaggio molto urgente”, dice una lettera di quel periodo. “Ascolta questa tavoletta. Se è opportuno, falla ascoltare al re”. Solo di tanto in tanto, era menzionata una tecnica diversa: 'vedere' una tavoletta, leggerla in silenzio.


Oggi, la lettura silenziosa è normale. La maggior parte di noi segrega le parole nella propria testa, come seduti nei confini ovattati di una biblioteca. La lettura a voce alta è in gran parte riservata alle storie della buona notte e agli spettacoli.


Ma un crescente corpo di ricerca suggerisce che possiamo perdere qualcosa leggendo solo con le voci dentro la nostra mente. L'arte antica della lettura a voce alta ha una serie di vantaggi per gli adulti, dall'aiutare a migliorare i ricordi e comprendere testi complessi, al rafforzare i legami affettivi tra le persone. E lungi dall'essere un'attività rara o del passato, è ancora sorprendentemente comune nella vita moderna. Molti di noi intuitivamente la usano come comodo strumento per dare un senso alla parola scritta, ma semplicemente non ne è consapevole.


Colin MacLeod, psicologo dell'Università di Waterloo in Canada, ha ampiamente studiato l'impatto della lettura a voce alta sulla memoria. Lui e i suoi collaboratori hanno dimostrato che le persone ricordano costantemente meglio parole e testi letti a voce alta, rispetto al leggerli in silenzio. Questo effetto d'amplificazione della memoria da parte della lettura a voce alta è particolarmente forte nei bambini, ma funziona anche per gli anziani. “È utile per tutte la fasce di età”, dice.


MacLeod ha chiamato questo fenomeno 'effetto di produzione'. Ciò significa che produrre parole scritte (leggerle a voce alta) migliora il loro ricordo.


L'effetto di produzione è stato replicato in numerosi studi che coprono più di un decennio. In uno studio in Australia, un gruppo di ragazzi da 7 a 10 anni ha visto una lista di parole e ne ha lette alcune in silenzio, e le altre a voce alta. In seguito, hanno correttamente riconosciuto l'87% delle parole che avevano letto a voce alta, ma solo il 70% di quelle in silenzio.


In un altro studio, persone da 67 a 88 anni hanno fatto prima la stessa operazione (letto parole in silenzio o a voce alta) e poi hanno scritto tutte quelle che potevano ricordare. Sono stati in grado di ricordare il 27% delle parole che avevano letto a voce alta, ma solo il 10% di quelle lette in silenzio. Quando è stato chiesto loro quali riconoscevano, sono riusciti a identificare correttamente l'80% delle parole che avevano letto a voce alta, ma solo il 60% di quelle in silenzio. MacLeod e il suo team hanno trovato che l'effetto può durare fino a una settimana dopo l'operazione di lettura.


Anche solo formulare le parole con il movimento delle labbra, in silenzio, le rende più facile da ricordare, anche se in misura minore. Ricercatori della Ariel University in Israele, hanno scoperto che l'effetto di miglioramento della memoria funziona anche se i lettori hanno difficoltà di parola, e non riescono ad articolare completamente le parole che leggono a voce alta.


MacLeod dice che una ragione per cui le peRsone ricordano le parole pronunciate è perché “spiccano, si distinguono, perché sono state fatte a voce alta, e questo ti dà una base aggiuntiva per la memoria”.


Siamo in genere più bravi a ricordare eventi distinti e insoliti, e anche eventi che richiedono partecipazione attiva. Ad esempio, generare una parola in risposta ad una domanda la rende più facile da ricordare, un fenomeno noto come 'effetto di generazione'. Allo stesso modo, se qualcuno ti dà l'indizio “un neonato, dorme in una culla, inizia con b”, e rispondi "bambino", lo ricorderai meglio di leggerlo semplicemente, dice MacLeod.


Un altro modo di fissare le parole è rappresentarle, ad esempio facendo rimbalzare una palla (o immaginare di farla rimbalzare) mentre dici “far rimbalzare una palla”. Questo è chiamato 'effetto di rappresentazione' (enactment effect). Entrambi questi effetti sono strettamente connessi all'effetto di produzione: permettono alla nostra memoria di associare la parola con un evento specifico, e quindi rendere più facile recuperarla in seguito.


L'effetto di produzione è più forte se leggiamo a voce alta noi stessi. Ma ascoltare qualcun altro che legge può dare benefici alla memoria in altri modi. In uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Perugia, gli studenti hanno letto estratti di romanzi a un gruppo di anziani con demenza, per 60 sessioni. Gli ascoltatori hanno ottenuto risultati migliori di prima nei test di memoria dopo le sessioni, forse perché le storie li hanno indotti ad attingere dai propri ricordi e dalla fantasia, e li hanno aiutati a riordinare le esperienze passate in sequenze. “Sembra che l'ascolto attivo di una storia porti ad elaborare più intensamente e profondamente le informazioni”, hanno concluso i ricercatori.


La lettura a voce alta può anche rendere più evidenti alcuni problemi di memoria, e potrebbe essere utile per individuare tali questioni nella fase iniziale. In uno studio, persone con Alzheimer precoce hanno dimostrato di avere più probabilità degli altri di fare alcuni errori durante la lettura a voce alta.


C'è qualche evidenza che molti di noi sono intuitivamente consapevoli dei benefici della lettura a voce alta, e usino la tecnica più di quanto si possa realizzare.


Sam Duncan, un ricercatore di alfabetizzazione degli adulti della University College di Londra, ha condotto uno studio di due anni con più di 500 persone in tutta la Gran Bretagna dal 2017 al 2019 per scoprire se, quando e come leggevano a voce alta. Spesso, i suoi partecipanti iniziavano dicendo che non leggevano a voce alta, ma poi si rendevano conto che in realtà, lo facevano.


“La lettura a voce alta degli adulti è molto diffusa”, dice. “Non è qualcosa che facciamo solo con i bambini, o qualcosa che accadeva solo nel passato”.


Alcuni hanno detto che leggono messaggi di posta elettronica o messaggi divertenti per intrattenere gli altri. Altri leggono a voce alta le preghiere e le benedizioni per ragioni spirituali. Scrittori e traduttori leggono bozze a se stessi per ascoltare il ritmo e il flusso. La gente inoltre legge a voce alta per dare un senso a ricette, contratti e testi scritti densamente.


“Alcuni trovano che aiuta a scompattare testi complicati e difficili, che si tratti di istruzioni legali, accademiche o in stile Ikea”, dice Duncan. “Forse si tratta di rallentare, dicendoli e ascoltandoli”.


Per molti intervistati, la lettura a voce alta porta gioia, comfort e un senso di appartenenza. Alcuni hanno letto ad amici che erano malati o morenti, come “un modo per sfuggire insieme da qualche parte”, dice Duncan. Una donna ha ricordato che sua madre le leggeva poesie, e parlava con lei, in gallese. Dopo la morte della madre, la donna ha cominciato a leggere poesia gallese a voce alta per ricreare quei momenti condivisi. Un conferenziere Tamil che vive a Londra ha detto di leggere testi cristiani in Tamil a sua moglie. Alle Shetland, una poetessa legge poesie a voce alta in dialetto locale a se stessa e agli altri.


“C'erano partecipanti che hanno detto che quando qualcuno ti legge qualcosa a voce alta, senti come se ti regali il suo tempo, la sua attenzione, la sua voce”, ricorda Duncan. “Questo lo vediamo nella lettura per i bambini, quel senso di vicinanza e di legame, ma non credo che ne parliamo tanto con gli adulti”.


Se la lettura a voce alta ha questi benefici, perché gli esseri umani passano sempre alla lettura silenziosa? Un indizio potrebbe risiedere in quelle tavolette di argilla dal Vicino Oriente antico, incise da scribi professionisti in una scrittura chiamata cuneiforme.


Nel tempo, gli scribi hanno sviluppato un modo sempre più rapido ed efficiente di scrivere in quel modo. Questo scrivere veloce ha un vantaggio decisivo, secondo Karenleigh Overmann, archeologa cognitiva dell'Università di Bergen in Norvegia, che studia come la scrittura ha influenzato il cervello e il comportamento umano in passato. “Tiene molto meglio il passo con la velocità del pensiero”, dice.


La lettura a voce alta, d'altra parte, è relativamente lenta a causa del passaggio aggiuntivo di produrre un suono. “La capacità di leggere in silenzio, anche se confinata negli scribi altamente professionali, avrebbe avuto diversi vantaggi, in particolare, la velocità”, dice la Overmann. “La lettura a voce alta è un comportamento che rallenta la tua capacità di leggere rapidamente”.


Nel suo libro sull'alfabetizzazione antica (Reading and Writing in Babylon, leggere e scrivere in Babilonia), l'assiriologo francese Dominique Charpin cita la lettera di uno scriba chiamato Hulalum che allude alla lettura silenziosa di corsa. A quanto pare, Hulalum commutava tra 'vedere' (la lettura silenziosa) e 'dire / ascoltare” (lettura a voce alta), a seconda della situazione. Nella sua lettera, scrive che ha aperto una busta di argilla (le tavolette mesopotamiche arrivavano racchiuse in un sottile involucro di argilla per evitare che occhi indiscreti le leggessero) pensando che contenesse una tavoletta per il re: “Ho visto che è stata scritta a [qualcun altro] e, pertanto, non l'ho fatta ascoltare al re”, scrive Hulalum.


Forse agli antichi scribi, proprio come a noi oggi, piaceva avere due modalità di lettura a disposizione: una veloce, conveniente, silenziosa e personale; l'altra più lenta, più rumorosa e, a volte, più facile da ricordare.


In un momento in cui le nostre interazioni con gli altri e la raffica di informazioni che ci raggiunge sono tutte troppo transitorie, forse vale la pena lasciare un po' di tempo in più per la lettura a voce alta. Forse hai provato con questo articolo, e ti è piaciuto sentire la tua voce?

 

 

 


Fonte: Sophie Hardach in BBC (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.