Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule immunitarie del cervello rinnovano speranze per la cura dell'Alzheimer

Un nuovo studio sperimentale condotto sui topi dimostra che la microglia, le cellule immunitarie del cervello, potrebbero avere un ruolo chiave nel proteggere il cervello dall'Alzheimer (AD).

Si ritiene da molto tempo che i depositi proteici appiccicosi e tossici nel cervello chiamati amiloide beta (Aβ) siano responsabili della perdita di memoria dei pazienti con AD. Studi precedenti hanno dimostrato che la microglia può rimuovere le proteine Aβ dal cervello e quindi può essere fondamentale per il successo di una terapia.


Lakshman Kumar PuliÈ interessante notare che la tesi di dottorato di Lakshman Kumar Puli (foto), MPharm (Farmacologia), indica che la microglia può svolgere un ruolo significativo, indipendentemente dalla sua capacità di rimuovere i depositi di Aβ dal cervello. Questi depositi di Aβ fanno partire l'infiammazione all'interno del cervello. Non è chiaro se questa infiammazione sia positiva o negativa. L'infiammazione nociva del cervello attiva le microglia, che possono interferire con il normale funzionamento delle cellule cerebrali o addirittura ucciderle.

 

Tuttavia, secondo questo nuovo studio, è possibile fermare l'attivazione dannosa delle microglia, anche senza rimuovere proteine Aβ dal cervello. La tesi di dottorato di Puli, intitolata "Immunomodulazione sperimentale nell'Alzheimer", utilizza due diversi approcci per sopprimere l'attivazione delle microglia dannose.

  1. Nel primo, i topi geneticamente modificati con Alzheimer, quando trattati con immunoglobuline policlonali umane per via endovenosa (IVIG), hanno soppresso l'attivazione dannosa delle microglia e, sorprendentemente, hanno anche promosso la sopravvivenza dei neuroni neonati nell'ippocampo del cervello, che è considerata la sede della memoria [di breve termine]. Questo è il primo studio sperimentale a suggerire che le IVIG possono promuovere la sopravvivenza dei neuroni neonati nell'ippocampo.

    Le IVIG sono attualmente negli studi clinici di fase finale nei pazienti con AD. Negli esseri umani, si è segnalato che le IVIG fermano la progressione dell'AD in un piccolo numero di pazienti per un periodo notevole di tre anni. Il meccanismo rimane sconosciuto, ma il lavoro sperimentale di Puli suggerisce che le IVIG possono promuovere i benefici clinici nei pazienti con AD, sopprimendo l'attivazione delle microglia nocive e migliorando la sopravvivenza dei neuroni appena nati nel cervello.

    "Questi studi hanno rivelato alcuni meccanismi innovativi molto importanti che possono essere sfruttati da un trattamento con anticorpi umani naturali che potrebbero potenzialmente beneficiare le persone con Alzheimer e altri disturbi correlati all'età", spiega Norman Relkin (Weill Memory Cornell Disorders Program, New York, USA), responsabile dello Studio di Fase 3 Gammaglobulin Alzheimer Partnership (GAP) sulle IVIG per l'Alzheimer.

  2. Nel secondo approccio, Puli e i suoi colleghi ricercatori hanno utilizzato un nuovo topo geneticamente modificato che non ha il gene chiave responsabile dell'infiammazione del cervello. La rimozione di questo gene NFKB1 ha soppressa notevolmente l'attivazione delle microglia, indipendentemente dalla loro capacità di rimuovere le proteine Aβ dal cervello. Tuttavia, in questo studio, non era chiaro se tale soppressione fosse utile o dannosa.

 

Entrambi questi esperimenti indicano chiaramente che le microglia possono essere influenzate in modo vantaggioso per i pazienti di AD.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Eastern Finland, via AlphaGalileo.

Pubblicato in ScienceDaily il 29 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.