Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Al volante con la demenza

Alla guidaAlcuni rapporti dicono che i pazienti affetti da demenza hanno più probabilità di incorrere in incidenti stradali durante la guida. Ma, sono gli incidenti la ragione per cui le persone smettono di guidare quando hanno la demenza?

Uno studio recente ha dimostrato che circa il 40 per cento delle persone con demenza da lieve a moderata continuano ancora a guidare. Il motivo principale per cui le persone affette da demenza smettono di guidare è la convinzione del caregiver che sia diventato troppo rischioso. Pochissime persone smettono di guidare a causa di incidenti o perchè viene tolta la patente.


Lo studio, condotto da Stephan Seiler, MD, del Dipartimento di Neurologia dell'Università di Medicina di Graz in Austria, ha cercato di individuare quali fattori sono considerati quando i pazienti con demenza smettono di guidare. I ricercatori hanno esaminato i pazienti che facevano parte di un studio a lungo termine sulla demenza in Austria. Hanno iscritto 240 persone con demenza che aveva guidato per un certo periodo della loro vita. Erano rappresentati tutti i tipi di demenza; compresi Alzheimer, demenza a corpi di Lewy, demenza vascolare e altre.


I ricercatori hanno individuato chi stava ancora guidando e chi aveva smesso. Hanno chiesto ai caregivers perché i pazienti con demenza avessere smesso di guidare. Hanno anche chiesto informazioni sui sintomi e le sensazioni del caregiver sull'onere e lo stress del caregiving.


I risultati mostrano che 145 pazienti (pari a circa il 60 per cento) avevano smesso di guidare. Di questi, 136 (il 93,8 per cento) hanno smesso di guidare per decisione del caregiver che considerava la loro guida troppo rischiosa. Solo 8 persone hanno smesso di guidare a causa di incidenti, e solo una persona l'ha fatto perché è stata revocata la patente.


La decisione del caregiver di fare smettere di guidare ai pazienti può essere fatta sulla base dei sintomi. In questo studio, erano i pazienti con sintomi più gravi ad aver smesso di guidare con maggiore probabilità. Inoltre, erano i pazienti il cui caregiver aveva un livello superiore di onere ad aver smesso di guidare con più probabilità.


Gli autori concludono che il giudizio del caregiver sul rischio - e non gli incidenti o i problemi di patente - sono il motivo per cui la maggior parte delle persone con demenza smettono di guidare. Questo studio ha chiesto al caregiver di valutare i motivi come: troppo rischioso, incidente o patente revocata. Nel limitare le ragioni tra cui scegliere, lo studio non è stato in grado di fornire ragioni specifiche sul motivo per cui il caregiver valutava la guida a rischio.


Questo studio è stato pubblicato il 26 dicembre in PlosOne. Lo studio è stato finanziato della Austrian Alzheimer Society e dal Jubiläumsfonds della Banca Nazionale Austriaca. Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Stephan Seiler, Helena Schmidt, Anita Lechner, Thomas Benke, Guenter Sanin, Gerhard Ransmayr, Riccarda Lehner, Peter Dal-Bianco, Peter Santer, Patricia Linortner, Christian Eggers, Bernhard Haider, Margarete Uranues, Josef Marksteiner, Friedrich Leblhuber, Peter Kapeller, Christian Bancher, Reinhold Schmidt, on behalf of the PRODEM Study Group. “Driving Cessation and Dementia: Results of the Prospective Registry on Dementia in Austria (PRODEM)”. PloSOne7(12): e52710. doi:10.1371/journal.pone.0052710

Scritto da Kristi Davis, verificato da Joseph V. Madia, MD

Pubblicato in DailyRx il 6 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.