Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello non può gestire una svolta a sinistra mentre si parla al cellulare con viva-voce

La maggior parte degli incidenti gravi si verificano quando i guidatori svoltano a sinistra in un incrocio molto trafficato. Quando questi autisti stanno anche parlando su un telefono cellulare in vivavoce, "questa potrebbe essere la cosa più pericolosa che possono mai fare sulla strada", afferma Tom Schweizer, un ricercatore dell'Ospedale San Michele.

Queste condizioni potrebbero essere particolarmente aggravate dalla presenza di deterioramento cognitivo, anche lieve, come riportano le cronache di certi incidenti importanti avvenuti nel corso di una svolta a sinistra.


I ricercatori guidati dal dottor Schweizer hanno testato guidatori giovani sani con un nuovo simulatore di guida dotata di pedale del freno, volante e acceleratore, all'interno di una potente apparecchiatura di risonanza magnetica funzionale. Tutti gli studi precedenti sulla guida distratta hanno usato solo un joy-stick, una trackball, oppure anche pazienti che guardavano passivamente gli scenari su uno schermo.


Immergere un simulatore di guida con un volante e pedali perfettamente funzionanti in una risonanza magnetica al Sunnybrook Health Sciences Centre ha permesso ai ricercatori di mappare in tempo reale quali parti del cervello sono attivate o disattivate quando il simulatore li porta attraverso manovre sempre più difficili.


I ricercatori sono stati in grado di mostrare per la prima volta che fare un svolta a sinistra richiede una quantità enorme di attivazione del cervello e coinvolge molte più aree del cervello che guidare su una strada diritta o fare altre manovre. Quando i guidatori sono anche impegnati in una conversazione, la parte del cervello che controlla la visione riduce significativamente l'attività poichè è già attivata la parte che controlla la conversazione e l'attenzione.


La ricerca è pubblicata on-line dal 28 febbraio sulla rivista ad accesso libero Frontiersin Human Neuroscience. "In termini visivi, una svolta a sinistra è abbastanza impegnativa", afferma il Dott. Schweizer. "Bisogna controlalre il traffico in arrivo, i pedoni e le luci, e coordinare il tutto. Aggiungi il parlare su un telefono cellulare, e l'area visiva si restringe in modo significativo, pur essendo evidentemente la chiave per eseguire la manovra".


Nella simulazione, i guidatori hanno girato sei volte a sinistra, con il traffico in arrivo, richiedendo loro di decidere quando girare in tutta sicurezza. Sono poi stati distratti, facendoli rispondere a una serie di domande audio vero-falso, come "il triangolo ha quattro lati?". La risonanza magnetica ha dimostrato che il sangue si spostava dalla corteccia visiva, che controlla la vista, alla corteccia prefrontale, che controlla il processo decisionale.


"L'attività cerebrale si sposta drasticamente dalle aree posteriori, visive e spaziali [del cervello] alla corteccia prefrontale"
, scrive il dottor Schweizer, neuroscienziato e direttore del Programma di Ricerca di Neuroscienze al Li Ka Shing Knowledge Institute dell'ospedale. "Questo studio fornisce in tempo reale la prova di neurovisualizzzione che supporta precedenti osservazioni comportamentali secondo le quali il multitasking [più compiti svolti contemporaneamente] durante la guida può compromettere la visione e la vigilanza. 'Viva voce' non significa 'cervello libero' ".


Il dottor Schweizer dice che il suo studio dovrebbe essere replicato in grandi gruppi e con vari gruppi di età e con persone con disabilità del cervello, come l'Alzheimer.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: St.Michael's Hospital, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Tom A. Schweizer, Karen Kan, Yuwen Hung, Fred Tam, Gary Naglie, and Simon J. Graham. Brain activity during driving with distraction: an immersive fMRI study. Frontiers in Human Neuroscience, 28 February 2013 DOI: 10.3389/fnhum.2013.00053.

Pubblicato in ScienceDaily il 28 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.