Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proposti esami anticipati per soggetti a rischio

Esperti della malattia di Alzheimer propongono nuovi criteri per  diagnosticare la demenza, che potrebbero rilevarla in una fase precedente e sottoporre più pazienti al trattamento o alla sperimentazioni di nuovi farmaci.

Un gruppo di esperti internazionali ha detto che la nuova disciplina dovrebbe rivedere la definizione del morbo di Alzheimer per tener conto dei recenti sviluppi scientifici, incluso l'uso dei cosiddetti biomarcatori o segnali biologici, che possono dimostrare se una persona è a rischio, prima di avere dei sintomi.

Questa fase pre-clinica, che può partire circa 10 anni prima che venga accertata la demenza, è ampiamente considerata come il momento migliore per intervenire nella malattia di Alzheimer. Recenti studi hanno dimostrato che le scansioni cerebrali, le analisi del liquido spinale e altri test possono aiutare a prevedere chi svilupperà il morbo di Alzheimer e stanno diventando cruciali per ricercatori e imprese di medicinali che stanno provando a sviluppare nuovi trattamenti.

"E' molto importante passare dal vecchio modo di vedere la malattia di Alzheimer a uno nuovo, che considera l'importanza dei biomarkers", ha detto Bruno Dubois dell'ospedale Francese Salpetriere Hospital. "Non c'è più motivo di aspettare fino a quando i pazienti hanno sviluppato in pieno la demenza," ha detto Dubois, che guida il Gruppo di lavoro internazionale per i Nuovi Criteri di Ricerca per la diagnosi del Morbo di Alzheimer.

[...] Un rapporto il mese scorso ha detto che il costo sostenuto a livello mondiale per affrontare la demenza raggiungerà 604 miliardi dollari nel 2010, più dell'uno per cento del PIL globale, e tali costi saliranno ulteriormente con il numero di malati destinati a triplicare entro il 2050.

Attualmente solo un esame post-mortem può assolutamente confermare che una persona aveva il morbo di Alzheimer. Ma in un articolo sulla rivista The Lancet Medical di Lunedi 11 ottobre 2010, il team di Dubois ha detto che l'Alzheimer deve essere definito come una sindrome clinico-biologica, per permettere una diagnosi da effettuare sulla base di biomarcatori in pazienti viventi e in una fase precoce di malattia.

Per rispondere a questi nuovi criteri per la diagnosi di Alzheimer, i pazienti non avrebbero necessariamente già avere sintomi clinici di demenza, ma una compromissione di memoria episodica insieme con almeno un biomarcatore positivo mostrato da una scansione del cervello o in test chiamato analisi del liquido cerebrospinale (CSF).

"Il valore di queste definizioni è la loro potenziale applicazione in studi clinici di farmaci che possono modificare la malattia," ha scritto il team Dubois.

Diversi grandi studi clinici di potenziali farmaci di Alzheimer da aziende come Pfizer, Eli Lilly e Medivation hanno fallito negli ultimi anni,  in parte -dicono gli esperti-  perché sono stati testati nelle persone il cui cervello era già stato troppo danneggiato dalla malattia.

Reuters, 10 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.