Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proposti esami anticipati per soggetti a rischio

Esperti della malattia di Alzheimer propongono nuovi criteri per  diagnosticare la demenza, che potrebbero rilevarla in una fase precedente e sottoporre più pazienti al trattamento o alla sperimentazioni di nuovi farmaci.

Un gruppo di esperti internazionali ha detto che la nuova disciplina dovrebbe rivedere la definizione del morbo di Alzheimer per tener conto dei recenti sviluppi scientifici, incluso l'uso dei cosiddetti biomarcatori o segnali biologici, che possono dimostrare se una persona è a rischio, prima di avere dei sintomi.

Questa fase pre-clinica, che può partire circa 10 anni prima che venga accertata la demenza, è ampiamente considerata come il momento migliore per intervenire nella malattia di Alzheimer. Recenti studi hanno dimostrato che le scansioni cerebrali, le analisi del liquido spinale e altri test possono aiutare a prevedere chi svilupperà il morbo di Alzheimer e stanno diventando cruciali per ricercatori e imprese di medicinali che stanno provando a sviluppare nuovi trattamenti.

"E' molto importante passare dal vecchio modo di vedere la malattia di Alzheimer a uno nuovo, che considera l'importanza dei biomarkers", ha detto Bruno Dubois dell'ospedale Francese Salpetriere Hospital. "Non c'è più motivo di aspettare fino a quando i pazienti hanno sviluppato in pieno la demenza," ha detto Dubois, che guida il Gruppo di lavoro internazionale per i Nuovi Criteri di Ricerca per la diagnosi del Morbo di Alzheimer.

[...] Un rapporto il mese scorso ha detto che il costo sostenuto a livello mondiale per affrontare la demenza raggiungerà 604 miliardi dollari nel 2010, più dell'uno per cento del PIL globale, e tali costi saliranno ulteriormente con il numero di malati destinati a triplicare entro il 2050.

Attualmente solo un esame post-mortem può assolutamente confermare che una persona aveva il morbo di Alzheimer. Ma in un articolo sulla rivista The Lancet Medical di Lunedi 11 ottobre 2010, il team di Dubois ha detto che l'Alzheimer deve essere definito come una sindrome clinico-biologica, per permettere una diagnosi da effettuare sulla base di biomarcatori in pazienti viventi e in una fase precoce di malattia.

Per rispondere a questi nuovi criteri per la diagnosi di Alzheimer, i pazienti non avrebbero necessariamente già avere sintomi clinici di demenza, ma una compromissione di memoria episodica insieme con almeno un biomarcatore positivo mostrato da una scansione del cervello o in test chiamato analisi del liquido cerebrospinale (CSF).

"Il valore di queste definizioni è la loro potenziale applicazione in studi clinici di farmaci che possono modificare la malattia," ha scritto il team Dubois.

Diversi grandi studi clinici di potenziali farmaci di Alzheimer da aziende come Pfizer, Eli Lilly e Medivation hanno fallito negli ultimi anni,  in parte -dicono gli esperti-  perché sono stati testati nelle persone il cui cervello era già stato troppo danneggiato dalla malattia.

Reuters, 10 ottobre 2010

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.