Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quante sessioni di intervento sono utili per prevenire il declino cognitivo?

Ricercatori dell'Institut Universitaire de Gériatrie de Montréal, affiliato all'Università di Montréal, hanno determinato il numero ottimale di sessioni di intervento necessarie per prevenire il declino cognitivo delle persone a rischio.

Attività fisica, nutrizione e attività cognitivamente stimolanti sono tutti modi validi per prevenire l'Alzheimer e la demenza. E a tal fine gli anziani a rischio possono accedere a vari servizi di stile di vita, compresi regimi dietetici ed esercizi per il corpo e la mente.


Ora un team internazionale di ricercatori guidato da Sylvie Belleville, prof.ssa di psicologia dell'Université de Montréal, ha determinato quante di quelle sessioni di intervento sono necessarie per prevenire il declino cognitivo nelle persone a rischio: solo circa una dozzina.


Lo studio della dott.ssa Belleville e dei colleghi delle Università di Tolosa e di Helsinki, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, mostrano che da 12 a 14 sessioni sono tutto ciò che è necessario per osservare un miglioramento della cognizione. Fino ad ora non si conosceva il numero di sessioni (o 'dosi') necessario per avere un effetto ottimale.


La Belleville, neuropsicologa e ricercatrice dell'Istitut Universitaire de Gériatrie de Montréal, ha dichiarato:

"Negli studi farmacologici, si fa ogni sforzo per definire una dose di trattamento ottimale necessaria per osservare gli effetti previsti. Questo si fa raramente negli studi non-farmacologici, in particolare quelli sulla prevenzione del declino cognitivo, dove sono disponibili poche informazioni per identificare questa dose.

"Definire un numero ottimale di sessioni di trattamento è quindi cruciale. In effetti, proporre troppo poche sessioni non produrrà effetti di miglioramento notevoli, ma anche troppe sessioni sono indesiderabili in quanto questi interventi sono costosi, sia per l'individuo che segue i trattamenti, in termini di tempo e coinvolgimento, che per l'organizzazione che li offre".


Lo studio si è basato su un'analisi secondaria dei dati triennali del Multidomain Alzheimer Preventive Trial (MAPT) e ha esaminato 749 partecipanti che hanno ricevuto una serie di interventi finalizzati a prevenire il declino cognitivo. Questi includevano consulenza dietetica, attività fisica e stimolazione cognitiva per migliorare o mantenere le abilità fisiche e cognitive.

 

L'individualità delle persone è importante

Nella ricerca, il gruppo della Belleville ha notato che si dovrebbe prendere in considerazione l'individualità delle persone quando si determina la dose ottimale di trattamento.


I ricercatori hanno valutato gli effetti delle sessioni per ciascun partecipante in termini di età, genere, livello di istruzione e condizioni cognitive e fisiche. Hanno quindi analizzato la relazione tra la 'dose' che ognuno ha ricevuto e il suo miglioramento cognitivo.


I risultati principali mostrano un aumento proporzionale alla dose, seguito da un appiattimento dopo 12/14 sessioni. In altre parole, hai bisogno di una dose sufficiente per vedere un effetto, ma superare le 12/14 sessioni di trattamento non migliora i risultati. Detto questo, i partecipanti con meno istruzione o più fattori di rischio per la fragilità, hanno tratto benefici da più sessioni.


La conclusione? È importante identificare e puntare a una dose ottimale e personalizzare il trattamento per ogni individuo, dicono i ricercatori. Il 'dosaggio' non è solo una componente importante degli interventi comportamentali, può anche fornire informazioni preziose quando il tempo e il denaro sono limitati, per aiutare le agenzie di salute pubblica a sviluppare programmi di prevenzione efficaci e per offrire orientamenti agli anziani e ai medici.

 

 

 


Fonte: University of Montreal (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sylvie Belleville, Simon Cloutier, Samira Mellah, Sherry Willis, Bruno Vellas, Nicola Coley, Sandrine Andrieu, Tiia Ngandu. When is more better? Modeling the effect of dose on the efficacy of the MAPT multidomain intervention as a function of individual characteristics. Alzheimer's & Dementia, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.