Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tai Chi Chuan può essere efficace contro il declino cognitivo

Una terapia utile per gli anziani con lieve deterioramento cognitivo e diabete di tipo 2, lo studio fornisce prove scientifiche del tai Chi Chuan che ritarda il declino cognitivo con lo studio controllato randomizzato multicentrico

Il lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), il periodo di transizione prima della demenza, ha mostrato la tendenza ad andare di pari passo con il diabete di tipo 2 (T2D); circa il 45% delle persone con T2D ha anche l'MCI. Il Tai Chi Chuan è un esercizio multimodale mente-corpo sempre più popolare, costituito da movimenti fisici lenti e deliberati combinati con pratiche meditative.


I ricercatori dell'Università Fujian di Medicina Tradizionale Cinese di Fuzhou/China hanno scoperto che il Tai Chi Chuan semplificato a 24 forme ha provocato un aumento della funzione cognitiva e di marcatori fisici nelle persone con T2D e MCI, in confronto a un gruppo di cammino tradizionale per un periodo di 36 settimane, rendendo il Tai Chi Chuan un programma di esercizi potenzialmente praticabile per ridurre gli effetti del T2D e, successivamente, dell'MCI che porta alla demenza.


I ricercatori, nello studio pubblicato il 6 aprile su Jama Network Open, hanno scoperto che dopo 36 settimane il gruppo Tai Chi Chuan ha mostrato più marcatori di miglioramento rispetto al gruppo di cammino e al gruppo di controllo, sebbene differenze notevoli tra i gruppi non fossero ancora evidenti dopo 24 settimane, indicando che un miglioramento dei biomarcatori e della cognizione può avvenire solo dopo questo punto.


I ricercatori scrivono: "Questo studio ha scoperto che il Tai Chi Chuan è più efficace del cammino nel migliorare la cognizione globale per gli anziani con T2D e MCI, fatto che riteniamo sia importante da apprendere per il pubblico e che abbia un significato di riferimento clinico per il personale sanitario".


Tutti i gruppi sono stati istruiti in un seminario sulla gestione del T2D e sui benefici della dieta e dell'esercizio fisico per migliorare la condizione. I partecipanti a ciascun gruppo, tranne il gruppo di controllo per il quale non ci sono stati cambiamenti nello stile di vita, hanno eseguito il Tai Chi Chuan o il cammino per 60 minuti, tre volte alla settimana, con guida e supervisione di un professionista della salute.


Sono stati misurati i cambiamenti all'inizio per ottenere una linea di base, a 24 e a 36 settimane, usando i livelli di glucosio nel sangue a digiuno e altri marcatori metabolici insieme ai punteggi di valutazione cognitiva con il MOCA, per determinare la funzione cognitiva paragonabile a una scala globale. Il MOCA ha una scala da 0 a 30, il punteggio più alto indica una funzione cognitiva più elevata.


Alla fine dello studio di 36 settimane, il gruppo Tai Chi ha avuto un miglioramento medio di 3,29 punti nel punteggio MOCA rispetto alla linea di base. Il gruppo di cammino è migliorato solo di 2,32 punti, con un miglioramento che è crollato drasticamente tra le 24 e le 36 settimane (aumento di 0,29 punti rispetto a un aumento di 0,68 punti nel gruppo Tai Chi Chuan).


L'obiettivo finale è stabilire un programma di allenamento più scientifico del Tai Chi Chuan per gli anziani con T2D e MCI e ridurre l'incidenza della progressione verso la demenza in questa popolazione, ma sono necessarie ulteriori ricerche per raggiungere questo obiettivo.


Una limitazione dello studio è il breve periodo di controllo dopo la sua fine, che non fornisce informazioni sulla longevità di questo tipo di trattamento. Inoltre, poiché entrambi i gruppi di attività hanno avuto informazioni sui benefici dell'esercizio, ciò avrebbe potuto introdurre una devianza nello studio. Fortunatamente, i ricercatori hanno riportato un alto tasso di aderenza agli esercizi dopo la conclusione dello studio.


Studiare gli effetti del Tai Chi Chuan su un campione più grande con un minor numero di restrizioni può aiutare a ottenere informazioni sui possibili benefici dell'esercizio estendibili ad altri gruppi di persone che non soddisfano i criteri ristretti dello studio originale, ma trarrebbero beneficio da interventi che promuovono una migliore salute fisica e cognitiva.

 

 

 


Fonte: Fujian University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Chen, ...[+15], J Tao. Effects of Tai Chi Chuan on Cognitive Function in Adults 60 Years or Older With Type 2 Diabetes and Mild Cognitive Impairment in ChinaA Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open, 6 Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.