Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 strategie comprovate per migliorare la tua memoria oggi

La memoria è una cosa interessante. La maggior parte di noi vorrebbe che fosse migliore. Potremmo invidiare quelli che hanno una memoria 'fotografica' o le persone che sembrano non avere problemi a ricordare i numeri di telefono, abbinare i volti ai nomi o ricordare eventi degli anni passati. Ma quando vai oltre gli espedienti e il sensazionalismo, cos'è la memoria e come puoi usare la scienza per migliorarla? Ecco cosa devi sapere.


Per quanto la memoria possa sembrare un'idea semplice, la verità è che rappresenta una funzione cerebrale incredibilmente complessa che ci consente di codificare, archiviare e recuperare i dati nel tempo. La memoria sana è la chiave del processo decisionale, della risoluzione dei problemi e della cognizione generale.


I ricercatori del cervello distinguono spesso tra diversi tipi di memoria:

  • Memoria a breve termine: una forma di memoria di lavoro, che ci consente di tenere una piccola quantità di dati nel nostro pensiero cosciente per un breve periodo di tempo. La memoria a breve termine è ciò che ci consente di ricordare qualcosa che abbiamo appena sentito, come un numero di telefono.
  • Memoria a lungo termine: questo tipo di memoria si riferisce all'immagazzinamento a lungo termine. Pensala come dei dati che vanno da minuti a decenni fa. Mentre l'archiviazione della memoria a breve termine è più limitata, la memoria a lungo termine può archiviare una quantità apparentemente illimitata di dati.

Il processo di codifica, conservazione e recupero della memoria coinvolge più parti del cervello, ma alcune delle regioni più rilevanti includono la corteccia cerebrale, l'ippocampo (memoria a lungo termine), l'amigdala (in particolare le memorie con carico emozionale) e il cervelletto.

 

Come cambia la memoria nel corso della vita?

Esiste una certa variabilità nella ricerca, ma il tema generale è che, tra le popolazioni, sia la memoria a breve che quella a lungo termine possno declinare quando arriviamo all'età adulta più avanzata. È importante sottolineare che la ricerca non dice in alcun modo che tutte le persone sperimentano un peggioramento della memoria mentre invecchiano, e neppure che non c'è nulla da fare per il declino legato all'età che alcuni possono subire.

 

Cosa possiamo fare per preservare e migliorare la memoria?

La ricerca ci mostra che alcune strategie di stile di vita possono avere un ruolo importante nel permetterci di proteggere e persino migliorare la memoria. Ecco quattro delle migliori strategie:

  1. Dai la priorità al buon sonno. La ricerca mostra che il sonno è essenziale per il consolidamento della memoria a lungo termine. È stato anche implicato nella memoria a breve termine. Sappiamo inoltre che la scarsa qualità del sonno a lungo termine è associata a un rischio maggiore di condizioni di deficit di memoria come la demenza di Alzheimer. Tutto questo per dire che dare la priorità al sonno migliore è probabilmente tra le migliori cose che puoi fare ogni giorno per avere una memoria migliore.

  2. Segui una dieta sana ricca di cibo reale poco trasformato. In generale, una dieta salutare è una delle migliori strategie per ogni aspetto della buona funzione cerebrale. Ma la ricerca mostra che seguire da vicino uno schema di dieta mediterraneo (olio d'oliva, noci e semi, frutta e verdura fresca, pesce e pollame, ma meno carne rossa) può essere particolarmente protettivo per la memoria e la cognizione. Alcuni nutrienti degni di attenzione extra includono l'olio DHA Omega-3, nonché la creatina monoidrato.

  3. Impegnati in movimenti quotidiani. Come una dieta sana, l'esercizio regolare si è costantemente dimostrato associato a migliori esiti sulla salute del cervello. Incorporare il movimento nel giorno può essere uno dei protettori più potenti dallo sviluppo della demenza di Alzheimer e alcuni lavori suggeriscono che l'esercizio fisico può avere effetti positivi sulla memoria a breve e lungo termine attraverso vari percorsi.

  4. Allena la memoria! Forse la strategia più pratica per chiunque abbia un obiettivo specifico relativo alla memoria è semplicemente esercitarsi usando la memoria con strumenti semplici come la ripetizione distanziata, i dispositivi mnemonici e la visualizzazione. Ognuno di questi può essere un modo potente per migliorare la capacità di ricordare le informazioni chiave.
    • La ripetizione distanziata prevede la revisione delle informazioni a intervalli sempre più distanziati (ad es. dapprima ogni giorno, poi settimanale, poi mensile) per migliorare la formazione di memoria a lungo termine.
    • I dispositivi mnemonici sono sostanzialmente scorciatoie per aiutare a rendere i dati complessi più memorizzabili. Esempi popolari sono la creazione di acronimi o rime usando le informazioni che si desidera ricordare.
    • La visualizzazione prevede legare le informazioni a immagini memorabili che vedi nella tua testa (ad esempio, per ricordare il nome di una persona di nome Edward, collegare il suo viso a un'immagine mentale del personaggio di Edward Mani-Di-Forbice di Johnny Depp).

 

 

 


Fonte: Austin Perlmutter MD (medico di medicina interna) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.