Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Integratori multivitamine migliorano la memoria e rallentano l'invecchiamento cognitivo

In una meta-analisi con 5.000 partecipanti totali, compresi oltre 500 che hanno subito valutazioni di persona in due anni, le multi-vitamine hanno mostrato benefici per memoria e cognizione globale.

Entro il 2060, secondo l'Alzheimer's Association, quasi un americano su 4 sarà in una fascia d'età con un rischio elevato di declino cognitivo e di morbo di Alzheimer (MA), a meno che non ci siano interventi non aiutano a preservare la funzione cognitiva prima dell'insorgenza dei deficit.

Lo studio COcoa Supplement and Multivitamin Outcomes Study (COSMOS) è uno studio su larga scala, nazionale e randomizzato che testa con rigore l'estratto di cacao e gli integratori multi-vitamine, diretto da ricercatori del Mass General Brigham. Due studi pubblicati in precedenza sulla cognizione nel COSMOS avevano indicato un effetto positivo per un multi-vitamine giornaliero.

Dei ricercatori ora riferiscono i risultati di un terzo studio sulla cognizione nel COSMOS, incentrato sui partecipanti sottoposti a valutazioni di persona, insieme ai risultati di un'analisi combinata dei 3 studi separati. I risultati di questo ultimo rapporto, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, confermano benefici coerenti e statisticamente significativi di un multi-vitamine giornaliero rispetto al placebo, sia per la memoria che per la cognizione globale.

Nello studio in clinica i ricercatori hanno valutato la cognizione dettagliata di 573 partecipanti al sottoinsieme del COSMOS chiamato COSMOS-Clinic. All'interno del COSMOS, due studi precedenti avevano testato l'integrazione con un multi-vitamine sulla cognizione usando valutazioni cognitive telefoniche (COSMOS-MIND) e valutazioni cognitive dal Web online (COSMOS-WEB).

Nelle analisi pre-specificate dei dati del COSMOS-Clinic, gli investigatori hanno osservato un modesto vantaggio per il multi-vitamine, rispetto al placebo, sulla cognizione globale, su due anni. C'è stato un vantaggio statisticamente significativo dell'integrazione multi-vitaminica sul cambiamento nella memoria episodica, ma non nella funzione esecutiva/attenzione.

Il team ha anche condotto una meta-analisi sui tre studi separati, con partecipanti al COSMOS non sovrapposti (trattamento durato da 2 a 3 anni), che hanno mostrato una forte evidenza di benefici sia per la cognizione globale che per la memoria episodica. Gli autori stimano che il multi-vitamine quotidiano abbia rallentato di 2 anni l'invecchiamento cognitivo globale rispetto al placebo.

Il primo autore Chirag Vyas MBBS/MPH, ricercatore del Dipartimento di Psichiatria del Massachusetts General Hospital (MGH), ha affermato:

"Il declino cognitivo è tra le maggiori preoccupazioni per la salute della maggior parte degli anziani e un integratore giornaliero multi-vitamine ha il potenziale di essere un approccio attraente e accessibile al rallentamento dell'invecchiamento cognitivo.

"La meta-analisi di 3 studi separati sulla cognizione fornisce prove forti e coerenti che l'assunzione di un multi-vitamine quotidiano, contenente più di 20 micronutrienti essenziali, aiuta a prevenire la perdita di memoria e rallenta l'invecchiamento cognitivo".

Olivia Okereke MD/SM, autrice senior del rapporto e direttrice di psichiatria geriatrica all'MGH, ha aggiunto:

“Questi risultati attireranno l'attenzione di molti anziani che sono, comprensibilmente, molto interessati ai modi per preservare la salute del cervello, poiché forniscono prove del ruolo di un multi-vitamine quotidiano nel sostenere un invecchiamento cognitivo migliore".

L'esperimento complessivo COSMOS è guidato da Joann Manson MD/DRPH e Howard Sesso SCD/MPH, entrambi del Brigham e Women's Hospital (BWH). La Manson, coautrice del rapporto e responsabile divisione medicina preventiva del BWH, ha commentato:

“La scoperta che un multi-vitamine quotidiano ha migliorato la memoria e ha rallentato l'invecchiamento cognitivo in 3 studi separati controllati da placebo nel COSMOS è entusiasmante e riconferma che i multi-vitamine sono un approccio sicuro, accessibile e conveniente per proteggere la salute cognitiva negli anziani".

Il consorzio COSMOS di studi cognitivi, una collaborazione tra MGH, BWH, Columbia University e Wake Forest University, usa approcci sia tradizionali che innovativi per valutare gli esiti cognitivi. Questi approcci consentono di includere un gran numero di partecipanti (>5.000 in totale) in studi cognitivi di alta qualità ed efficienti. I partecipanti al COSMOS hanno 60 anni e risiedono negli Stati Uniti

Sesso, altro coautore e direttore associato della divisione della medicina preventiva del BWH, ha aggiunto:

“Con questi 3 studi che hanno avuto approcci diversi per valutare la cognizione nel COSMOS, ognuno dei quali fornisce supporto per un multi-vitamine quotidiano, è ora fondamentale comprendere i meccanismi con cui un multi-vitamine quotidiano può proteggere dalla perdita di memoria e dal declino cognitivo, con particolare attenzione allo stato nutrizionale e ad altri fattori legati all'invecchiamento.

"Ad esempio, il ruolo modificante dello stato nutrizionale basale sulla protezione dal declino cognitivo è stato dimostrato per l'intervento con l'estratto di cacao del COSMOS. Un tipico multi-vitamine come quello testato nel COSMOS contiene molte vitamine e minerali essenziali che potrebbero spiegare i suoi potenziali benefici".

 

 

 


Fonte: Mass General Brigham (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CM Vyas, [+10], OI Okereke. Effect of multivitamin-mineral supplementation ... Am J Clin Nutr, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.