Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Impatto di comorbilità geriatrica e politerapia sui farmaci per la demenza

Sebbene la maggior parte delle linee guida raccomandino l'uso degli inibitori delle colinesterasi (ChEIs) per l'Alzheimer da lieve a moderato, solo una piccola percentuale di pazienti che ne sono affetti ricevono questi farmaci.

Abbiamo voluto studiare se la comorbilità geriatrica e la multiprescrizione di farmaci influenzano la prescrizione di ChEIs nei pazienti con demenza in Germania.

Metodi: Abbiamo utilizzato i dati di 1.848 pazienti con demenza di 65 anni di età. I criteri di inclusione sono stati la prima diagnosi ambulatoriale per demenza in almeno tre trimestri consecutivi (anno di incidenza). La nostra variabile dipendente era la prescrizione di almeno un ChEI nell'anno incidenza.

Le principali variabili indipendenti sono state la politerapia (definita come numero di farmaci prescritti classificati in quartili) e le misure di comorbidità geriatrica (livelli di dipendenza dalla cura e 14 di sintomi che caratterizzano i pazienti geriatrici).I dati sono stati analizzati mediante regressione logistica multivariata.

Risultati: In media, i pazienti avevano 78,7 anni di età (47,6% femmine) e hanno ricevuto 9,7 farmaci diversi (gamma interquartile: 6-13). Il 44,4% sono stati assegnati ad uno dei tre livelli di assistenza e praticamente tutti i pazienti (92,0%) avevano almeno un complesso di sintomi che caratterizzano i pazienti geriatrici. Il 13,0% ha ricevuto almeno una ChEI entro l'anno di incidenza. I pazienti non assegnati al più alto livello di cura avevano una maggiore probabilità di ricevere una prescrizione (per esempio, nessun livello di dipendenza dalla cura rispetto al livello 3 - Odds Ratio [OR]: 5,35, IC 95%:. 1,61-17,81). La probabilità diminuiva con l'aumento dei sintomi che caratterizzano i pazienti geriatrici (ad esempio, 0 vs 5+ complessi geriatrici: OR: 4,23, IC 95%:. 2,06-8,69). Il numero complessivo dei farmaci prescritti non ha avuto alcuna influenza sulla prescrizione di ChEI e un effetto significativo dell'età potrebbe essere trovato solo nell'analisi univariata. Vivere in una zona rurale a fronte di un ambiente urbano e essere in contatto con neurologi e psichiatri sono stati associati a un aumento significativo della probabilità di ricevere ChEIs nell'analisi multivariata.

Conclusioni: Sembra che non l'età in quanto tale ma le condizioni cliniche generali di un paziente, tra cui la dipendenza dalla cura e la comorbilità geriatrica, influenzano il processo decisionale sulla prescrizione di ChEIs.

Autore: Falk Hoffmann, Hendrik van den Bussche, Birgitt Wiese, Gerhard Schon, Daniela Koller, Marion Eisele, Gerd Glaeske, Martin Scherer, Hanna Kaduszkiewicz. Credits / Fonte: BMC Psychiatry 2011, 11:190

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in 7th Space il 6 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.