Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheimer

Trapiantando neuroni umani nel cervello di topi, uno studio ha scoperto interazioni che causano la malattia tra la proteina ApoE4 e le cellule immunitarie chiamate microglia.

Rao et al / Gladstone / Cell Stem Cell / 2024Sunto grafico dello studio Rao et al su Cell Stem Cell.

Nel cervello sano, le cellule immunitarie chiamate microglia sono sempre di pattuglia per rilevare danni ed eliminare detriti e proteine ​​dannose. Ma in presenza della proteina ApoE4 - il più importante fattore di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) - le stesse cellule causano infiammazione dannosa e ciuffi di proteine ​​mal ripiegate, secondo un nuovo studio eseguito agli Istituti Gladstone (Università della California di San Francisco).


Il team ha creato un nuovo modello di ricerca per studiare il MA, che ha comportato il trapianto di neuroni umani che generano la proteina ApoE4 nel cervello dei topi. Quando hanno rimosso le microglia dal cervello, hanno scoperto che la proteina ApoE4 non ha più innescato così tanti depositi di amiloide o tau, due tipi di proteine ​​mal ripiegate specifiche del MA.


"Lo studio sottolinea l'importanza delle microglia nel MA, di concerto con l'ApoE4 prodotto dai neuroni umani", afferma l'autore senior Yadong Huang MD/PhD, che ha supervisionato il nuovo studio pubblicato su Cell Stem Cell. "I nostri risultati suggeriscono che i farmaci che riducono le microglia potrebbero essere utili nel trattamento della malattia".

 

Un modello simil-umano

Esistono tre forme principali di proteina ApoE nell'uomo: rispetto alla versione più comune della proteina - ApoE3 - l'ApoE4 aumenta il rischio di MA e l'ApoE2 lo riduce. Circa un americano su 4 ha almeno una copia del gene ApoE4 e circa il 3% ne ha 2 copie, rendendo quegli individui particolarmente suscettibili alla malattia.


"Le persone con due copie del gene ApoE4 hanno un rischio 12 volte maggiore di sviluppare il MA rispetto a quelle con ApoE3", afferma Huang, che è anche direttore del Center for Translational Advancement dei Gladstone e professore nei dipartimenti di neurologia e patologia alla UC San Francisco.


Per studiare l'interazione complessa tra varianti di ApoE e cellule cerebrali, Huang e il suo team si sono affidati da tempo a topi modello, proprio come fanno molti altri gruppi di ricerca. Tuttavia, imitare il cervello umano in un topo è difficile; aggiungere geni umani dell'ApoE4 ai topi, come si fa spesso, non coglie completamente il modo in cui le cellule cerebrali umane si comportano nel MA.


Nel nuovo studio, il team di Huang ha sviluppato un topo modello  'chimerico' che non solo è portatore dei geni ApoE umani, ma contiene anche neuroni umani che sono trapiantati nel cervello. È importante sottolineare che i neuroni vengono trapiantati dopo che il cervello è maturato, consentendo ai ricercatori di imitare il MA ad esordio tardivo. Tentativi precedenti di progettare topi modello che esprimono le caratteristiche del MA ad esordio tardivo non hanno avuto successo usando solo la proteina ApoE4, senza neuroni umani trapiantati.


"Questo modello ci ha dato un modo molto più realistico di studiare come i neuroni umani portatori del gene ApoE4 contribuiscono al MA nel cervello vivente degli anziani", afferma Antara Rao, dottoranda del laboratorio di Huang che ha guidato gli esperimenti per il nuovo studio.


Huang e i suoi colleghi sapevano già che l'ApoE4 causa l'aumento delle placche amiloidi e dei grovigli tau nel cervello umano. Nel nuovo modello chimerico, i ricercatori hanno confermato che la presenza di neuroni ApoE4 umani porta ad alti livelli di depositi di amiloide e tau, come nei topi invecchiati. Hanno anche dimostrato che i neuroni ApoE3 umani portano a livelli moderati degli aggregati, e quelli privi del tutto del gene ApoE causano un numero minore di aggregati di tau e depositi amiloidi sparsi piuttosto che di aggregati densi e dannosi.


"Si scopre che modellare in modo più accurato il MA ad esordio tardivo richiede neuroni umani, piuttosto che neuroni di topo, producendo ApoE4 nel cervello del topo", afferma Huang.

 

Effetto protettivo della riduzione delle microglia

Il gruppo di Huang in precedenza aveva scoperto che i neuroni di topo che producono ApoE4 umani rilasciano segnali molecolari che attivano le microglia. Questa volta, hanno usato il nuovo modello di topo per sondare in modo più dettagliato la connessione tra microglia e neuroni umani che producono ApoE4. I ricercatori hanno usato un farmaco per rimuovere selettivamente le microglia dal cervello dei topi chimerici. 


Nei topi con neuroni ApoE4 umani, hanno scoperto che i livelli di aggregati di amiloide e tau erano significativamente ridotti, segno che ApoE4 e microglia lavorano insieme per guidare gli attributi chiave del MA. Il team si è quindi rivolto al sequenziamento dell'RNA a cella singola, una tecnica potente che studia l'attività genica nelle singole cellule, per determinare quali geni si attivavano ​​nelle microglia di ciascun topo modello.


Hanno scoperto che, in presenza di neuroni umani contenenti ApoE4 e ApoE3, aumentavano i livelli di molecole infiammatorie nelle microglia. Le microglia con le firme molecolari più infiammatorie costituivano il 30% di tutte le microglia nei topi con neuroni ApoE4 umani, il 20% di tutte le microglia nei topi con neuroni ApoE3 umani e solo l'8% di tutte le microglia nei topi che avevano neuroni umani privi del gene ApoE.


"Insieme, questi risultati suggeriscono che le microglia vengono attivate dall'ApoE4 prodotto dal neurone umano e, a loro volta, potenzialmente aiutano a formare gli aggregati proteici mal ripiegati che vediamo nel MA", afferma Rao.

 

Percorso verso nuovi trattamenti

I risultati offrono ai ricercatori nuove informazioni per capire come le microglia vanno male nel MA, quando virano dallo stato normalmente protettivo a uno dannoso in presenza di ApoE4 prodotto dai neuroni umani. Lo studio suggerisce anche che i farmaci che possono ridurre i livelli di ApoE4 nei neuroni o puntare le microglia, riducendo il numero di esse o il loro livello di attività infiammatoria, potrebbero essere una strategia per rallentare o prevenire la progressione del MA nelle persone con il gene ApoE4.


Tuttavia, sono necessarie altre ricerche per mostrare se queste strategie potenziali sarebbero efficaci nell'uomo, quali sarebbero gli effetti collaterali di puntare l'ApoE4 neuronale o le microglia e i tempi di tale trattamento. I ricercatori sperano anche di usare il loro nuovo topo chimerico per studiare i ruoli di altri tipi di cellule nel MA.


"Il nostro nuovo topo modello, insieme a questi risultati iniziali, offre un percorso per comprendere meglio il MA, specialmente nel contesto dell'ApoE4 e sviluppare nuovi farmaci che potrebbero trattarlo", afferma Huang.

 

 

 


Fonte: Sarah C.P. Williams in Gladstone Institutes/UCSF (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Rao, [+14], Y Huang. Microglia depletion reduces human neuronal APOE4-related pathologies in a chimeric Alzheimer’s disease model. Cell Stem Cell, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.