Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Assumere ferro in adolescenza può avere un impatto sul cervello nell'anzianità

Il ferro è un argomento popolare nelle notizie di salute. I dottori lo prescrivono per motivi medici, ed è disponibile al banco come integratore dietetico. E mentre è noto che troppo poco ferro può causare problemi cognitivi, è anche noto che quando è troppo favorisce le malattie neurodegenerative.

Ora, ricercatori dell'University of California Los Angeles (UCLA) hanno scoperto che oltre a causare problemi cognitivi, una mancanza di ferro nei primi anni di vita può anche influenzare la struttura fisica del cervello.

 

Il professore di neurologia Paul Thompson dell'UCLA e i suoi colleghi hanno misurato negli adolescenti i livelli di transferrina, una proteina che trasporta ferro in tutto il corpo e il cervello, e hanno scoperto che questi livelli di transferrina sono legati a differenze rilevabili nelle strutture macro e micro del cervello quando gli adolescenti raggiungono l'età adulta giovane.


I ricercatori hanno anche individuato una serie di geni che influenzano sia i livelli di transferrina che la struttura cerebrale. La scoperta potrebbe far luce sui meccanismi neurali con cui il ferro influenza la cognizione, il neurosviluppo e la neurodegenerazione, hanno detto. I risultati appaiono nell'edizione online della rivista Proceedings of National Academy of Sciences.


Il ferro e le proteine che lo trasportano sono criticamente importanti per la funzione cerebrale. La carenza di ferro è la deficenza nutrizionale più comune in tutto il mondo, causando scarsi risultati cognitivi nei bambini in età scolare. Ma nell'anzianità il sovraccarico di ferro è associato a danni al cervello, e concentrazioni di ferro anormalmente elevate sono state trovate nel cervello di pazienti affetti da Alzheimer, di Parkinson e Huntington. Dato che sia una carenza che un eccesso di ferro possono influenzare negativamente la funzione cerebrale, è cruciale l'autoregolazione del corpo nel trasporto di ferro al cervello. Quando i livelli di ferro sono bassi, il fegato produce più transferrina per un maggioe trasporto di ferro.


I ricercatori volevano sapere se la struttura del cervello negli adulti sani dipende anche dai livelli di transferrina. "Abbiamo scoperto che il cablaggio del cervello negli adulti sani dipende dall'avere buoni livelli di ferro in adolescenza", ha detto Thompson, del Laboratorio UCLA di Neuro Imaging. "Questo collegamento è molto più forte di quanto ci aspettassimo, soprattutto perché stavamo osservando persone giovani e sane - nessuno di loro sarebbe considerato carente di ferro. Abbiamo anche trovato una connessione con un gene che spiega il fatto. Lo stesso gene sembra influenzare il cablaggio del cervello, questa è stata una grande sorpresa", ha detto.


Per valutare il volume del cervello e l'integrità, il team di Thompson ha raccolto le scansioni di risonanza magnetica di 615 adulti giovani sani, gemelli e fratelli, che avevano un'età media di 23 anni. Di questi soggetti, 574 sono stati scansionati con un tipo di risonanza magnetica chiamata "scansione a diffusione", che mappa le connessioni di mielina del cervello e la loro forza, o integrità. La mielina è la guaina grassa che ricopre gli assoni dei nervi del cervello, consentendo la conduzione efficiente degli impulsi nervosi, e il ferro svolge un ruolo chiave nella produzione di mielina.

 

Da otto a 12 anni prima dello studio di imaging attuale, i ricercatori hanno misurato i livelli di transferrina nel sangue dei soggetti. Speravano di determinare se la disponibilità di ferro nel periodo evolutivo fondamentale dell'adolescenza influenzava l'organizzazione del cervello più tardi nella vita. "L'adolescenza è un periodo di elevata vulnerabilità agli insulti del cervello e il cervello è ancora molto attivo nello sviluppo", ha detto Thompson.


Facendo la media dei livelli di transferrina dei soggetti, che erano stati valutati più volte - a 12, 14 e 16 anni - i ricercatori hanno stimato la disponibilità di ferro nel cervello durante l'adolescenza, ha detto. Il team ha scoperto che i soggetti che avevano elevati livelli di transferrina - un segno comune dei bassi livelli di ferro nella dieta di una persona - avevano cambiamenti strutturali nelle regioni del cervello che sono vulnerabili alla neurodegenerazione. E ulteriori analisi dei gemelli nello studio hanno rivelato che un insieme di geni influenzano sia i livello di transferrina che la struttura cerebrale.


Uno dei legami genetici - una variante specifica di un gene chiamato HFE, conosciuto per influenzare i livelli di transferrina nel sangue - è stato associato ad una ridotta integrità della fibra cerebrale, anche se i soggetti portatori di questa variante genica non avevano ancora mostrato alcun sintomo di malattia o deterioramento cognitivo. "Quindi questo è uno dei segreti profondi del cervello", ha detto Thompson. "Non si pensa che il ferro nella dieta possa modificare così tanto il cervello nell'adolescenza. Ma si scopre che è molto importante. Poichè la mielina velocizza la comunicazione cerebrale ed il ferro è di vitale importanza per produrre mielina, i bassi livelli di ferro nell'infanzia erodono le riserve cerebrali di cui si ha bisogno più tardi nella vita come protezione contro l'invecchiamento e l'Alzheimer. Questo è notevole, perché non stavamo studiando persone carenti di ferro, ma solo circa 600 persone normali in buona salute. Evidenzia la necessità di una dieta equilibrata nell'adolescenza, quando il centro di comando del tuo cervello sta ancora attivamente maturando".


I risultati, ha detto, possono aiutare i futuri studi su come il trasporto del ferro colpisce la funzione cerebrale, lo sviluppo e il rischio di neurodegenerazione.


La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Child Health and Human Development; dall'Australia's National Health and Medical Research Council, dall'Achievement Rewards for College Scientists Foundation, dal National Institute of Mental Health, e dall'Australian Research Council Future Fellowship.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. Articolo originale scritto da Mark Wheeler.

Riferimento: N. Jahanshad, O. Kohannim, DP Hibar, JL Stein, KL McMahon, GI de Zubicaray, SE Medland, GW Montgomery, JB Whitfield, NG Martin, MJ Wright, AW Toga, PM Thompson. PNAS Plus: Brain structure in healthy adults is related to serum transferrin and the H63D polymorphism in the HFE gene. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; DOI: 10.1073/pnas.1105543109.

Pubblicato inScienceDaily il 12 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.