Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le pupille sono lo specchio della mente

Gli occhi sono la finestra dell'anima, o per lo meno della mente, secondo un nuovo documento pubblicato in Perspectives on Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.

La misurazione del diametro della pupilla, la parte [centrale] dell'occhio che cambia dimensioni per far entrare più luce, può mostrare ciò a cui una persona sta prestando attenzione.


La pupillometria, come viene chiamata, è stata utilizzata nella psicologia sociale, psicologia clinica, negli esseri umani, negli animali, nei bambini, nei neonati - e dovrebbe essere utilizzata ancora di più, dicono gli autori. La pupilla è più conosciuta per cambiare forma in reazione alla luce. In una stanza buia, le pupille si spalancano per far entrare più luce, non appena si fa un passo fuori alla luce del sole, le pupille si riducono a teste di spillo. Ciò impedisce alla retina nella parte posteriore dell'occhio di essere sopraffatta dalla luce brillante.


Qualcosa di simile accade in risposta a stimoli psicologici, dice Bruno Laeng dell'Università di Oslo, che ha scritto lo studio insieme a Sylvain Sirois della Université du Québec à Trois-Rivières e Gustaf Gredebäck dell'Università di Uppsala in Svezia. Quando qualcuno vede qualcosa a cui vuole prestare maggiore attenzione, la pupilla si allarga. Non è chiaro perché questo accade, dice Laeng. "Una ipotesi è che, ampliando il campo di input visivo, c'è un beneficio nell'esplorazione visiva", dice.


Comunque funzioni, gli scienziati psicologici possono utilizzare il fatto che le pupille delle persone si allargano quando vedono qualcosa a cui sono interessati. Laeng ha utilizzato le dimensioni della pupilla per studiare le persone che avevano danni all'ippocampo, che di solito provoca amnesia molto grave. Normalmente, se si mostra a uno di questi pazienti una serie di immagini, poi si fa una breve pausa, poi si mostra loro un'altra serie di immagini, non distinguono quelle che hanno visto prima dalle ultime. Ma Laeng ha misurato le pupille dei pazienti, mentre facevano il test e ha scoperto che i pazienti rispondono effettivamente in modo diverso alle immagini che avevano visto prima. "In un certo senso, questa è una buona notizia, perché dimostra che il cervello di alcuni tra questi pazienti, a loro insaputa, è in realtà in grado di fare la distinzione", dice.


La misurazione delle pupille potrebbe anche essere utile per studiare i bambini. I bambini piccoli non sono in grado di dire quello a cui stanno prestando attenzione. "Gli psicologi dello sviluppo hanno usato tutti i tipi di metodi per ottenere queste informazioni senza l'utilizzo del linguaggio", spiega Laeng. Vedere quello a cui i bambini sono interessati può dare indizi su quello che sono in grado di riconoscere; forme o suoni diversi, per esempio. Un ricercatore potrebbe mostrare a un bambino due immagini fianco a fianco e vedere quello che guarda più a lungo. Misurare le dimensioni delle pupille di un bambino potrebbe ottenere lo stesso risultato senza bisogno di un confronto.


La tecnologia per misurare le pupille esiste già; molti moderni studi di psicologia usano la tecnologia di tracciamento dell'occhio, per esempio, per vedere che cosa sta guardando un soggetto, e Laeng e i suoi coautori sperano di convincere gli altri scienziati psicologici ad utilizzare questo metodo.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale dalla Association for Psychological Science.

Riferimento: B. Laeng, S. Sirois, G. Gredeback. Pupillometry: A Window to the Preconscious? Perspectives on Psychological Science, 2012; 7 (1): 18 DOI: 10.1177/1745691611427305.

Pubblicato in ScienceDaily il 27 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.