Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La depressione contribuisce al processo di invecchiamento?

Lo stress ha numerosi effetti negativi sul corpo umano. Molti di questi effetti si sentono decisamente, ma molti sono 'invisibili'; uno di questi è l'accorciamento della lunghezza dei telomeri.

I telomeri sono cappucci di protezione alle estremità dei cromosomi e sono indicatori dell'invecchiamento, in quanto si accorciano naturalmente nel tempo. E comunque i telomeri sono molto sensibili anche a stress e depressione, entrambi ripetutamente collegati con l'accorciamento prematuro dei telomeri.


La risposta allo stress umano è regolata dall'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA). Questo asse controlla i livelli del corpo di cortisolo, l'ormone primario dello stress, e in genere non funziona normalmente negli individui con depressione e malattie legate allo stress. Gli scienziati di un nuovo studio pubblicato questa settimana in Biological Psychiatry hanno cercato di mettere insieme tutto questo lavoro preliminare studiando le relazioni tra la lunghezza dei telomeri, e stress e depressione.


Lo hanno fatto misurando la lunghezza dei telomeri in pazienti con disturbo depressivo grave e in individui sani. Hanno anche misurato lo stress, sia biologicamente (misurando i livelli di cortisolo) che soggettivamente (attraverso un questionario). Essi hanno scoperto che la lunghezza dei telomeri era minore nei pazienti depressi, confermando i risultati precedenti. Di importante hanno anche scoperto che la lunghezza dei telomeri più brevi è associata ad uno stato basso di cortisolo in entrambi i gruppi, depressi e sani.


Dr. Mikael WikgrenL'autore principale, Dott. Mikael Wikgren, della Umeå University in Svezia, ha ulteriormente precisato: "I nostri risultati suggeriscono che lo stress gioca un ruolo importante nella depressione, poichè la lunghezza dei telomeri era particolarmente ridotta nei pazienti che presentano un asse HPA eccessivamente sensibile. Questa risposta dell'asse HPA è collegata allo stress cronico e alla scarsa capacità di far fronte allo stress".


"Il legame tra lo stress e l'accorciamento dei telomeri è sempre più forte. I risultati attuali suggeriscono che i livelli di cortisolo possono contribuire a questo processo, ma non è ancora chiaro se la lunghezza dei telomeri hanno un significato oltre all'essere un biomarcatore", ha commentato il dottor John Krystal, direttore di Biological Psychiatry. Sono necessari altri studi per determinare se la normalizzazione della lunghezza dei telomeri possa essere un componente importante del rocesso di trattamento.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della Elsevier.

Riferimento: Mikael Wikgren, Martin Maripuu, Thomas Karlsson, Katarina Nordfjäll, Jan Bergdahl, Johan Hultdin, Jurgen Del-Favero, Göran Roos, Lars-Göran Nilsson, Rolf Adolfsson, Karl-Fredrik Norrback. Short Telomeres in Depression and the General Population Are Associated with a Hypocortisolemic State. Biological Psychiatry, 2012; 71 (4): 294 DOI: 10.1016/j.biopsych.2011.09.015.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.