Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che dormono male reagiscono allo stress con più infiammazione

Gli anziani che dormono poco hanno una risposta alterata del sistema immunitario allo stress, che può aumentare il rischio di problemi di salute mentale e fisica, secondo uno studio condotto da un ricercatore del Medical Center dell'Università di Rochester.

Nello studio, lo stress ha portato a un aumento significativamente maggiore di un marcatore di infiammazione nelle persone che dormono poco rispetto a quelle che dormono bene, un marcatore associato a problemi di salute e morte.


Photo of Kathi L. Heffner"Questo studio offre un'ulteriore prova che il buon sonno, non solo può migliorare il benessere generale, ma può anche aiutare a prevenire risultati fisiologici e psicologici negativi, associati all'infiammazione", ha detto Kathi L. Heffner (foto), Ph.D., assistente professore di Psichiatria al Medical Center. L'associazione tra sonno scadente e una risposta infiammatoria all'elevato stress acuto non poteva essere spiegata da altri fattori legati al deterioramento del sistema immunitario, compresi depressione, solitudine e stress percepito, hanno detto i ricercatori nello studio pubblicato sul Journal of Geriatric Psychiatry.


"Il nostro studio suggerisce che, per le persone sane, tutto si riduce a dormire e cosa può fare il sonno scadente alla risposta allo stress fisiologico, la nostra risposta di lotta o fuga [fight or flight response]", ha detto la Heffner.

Lo studio, pubblicizzato come un'indagine su stress e memoria, ha coinvolto 45 donne e 38 uomini con un'età media di 61 anni. I partecipanti sono stati valutati nello stato cognitivo mediante una valutazione standard. Ogni partecipante ha completato un questionario relativo alla propria qualità del sonno, allo stress percepito, alla solitudine e all'uso di farmaci. I partecipanti dovevano essere in buona salute fisica per essere nello studio, ma anche così, circa il 27 per cento dei partecipanti sono stati classificati a sonno scadente.


Il giorno dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di test di memoria verbale e di lavoro, una batteria di domande che sono servite come fattore di stress. E' stato prelevato sangue prima dell'inizio di ogni test e quindi subito dopo di esso e in tre intervalli nell'arco dei successivi 60 minuti. Il sangue è stato studiato per scoprire i livelli di interleuchina-6 (IL-6), una proteina prodotta principalmente nei siti di infiammazione.


Coloro che dormivano poco o male, hanno riferito sintomi depressivi, maggiore solitudine e più stress globale percepito, in relazione a coloro che dormivano bene. Le persone di entrambi i gruppi non avevano livelli diversi di IL-6 prima dell'inizio dei test. All'interno del primo gruppo, i partecipanti hanno mostrato aumenti di IL-6. Tuttavia, il gruppo con sonno insufficiente ha avuto un aumento significativamente maggiore di IL-6, in risposta alle prove stressanti, rispetto al gruppo che dormiva bene, fino a quattro volte di più e ad un livello che peggiora il rischio di malattia e morte negli anziani.


Un'ulteriore analisi dei risultati in termini di impatto della solitudine, depressione o stress percepito sui livelli di IL-6 non ha trovato alcuna associazione. Il sonno scadente si ergeva come fattore predittivo di elevati livelli di infiammazione. "Non abbiamo trovato alcuna prova che il sonno scadente li facesse convivere male con una situazione stressante. Hanno avuto risultati altrettanto buoni sui test di coloro che dormono bene. Non ce l'aspettavamo", ha detto la Heffner. "Abbiamo visto che erano in uno stato d'animo peggiore dopo l'evento stressante rispetto a chi dorme bene, ma quel cambiamento di umore non prevedeva una risposta infiammatoria più intensa".


Con l'invecchiamento, avviene un graduale declino del sistema immunitario con un aumento dell'infiammazione. L'accresciuta infiammazione aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e altre malattie, così come di problemi psichiatrici. Anche se si sa relativamente poco sui percorsi attraverso i quali il sonno scadente impatta i livelli circolanti di proteine infiammatorie, lo studio condotto da Heffner fornisce un obiettivo clinico per prevenire gli esiti negativi per gli anziani. "Ci sono molti problemi di sonno fra gli anziani", ha detto la Heffner. "Gli anziani non devono dormire male. Siamo in grado di intervenire sui problemi del sonno in età adulta. Aiutare una persona anziana a dormire meglio potrebbe ridurre il rischio di esiti negativi associati all'infiammazione".


La ricerca è stata finanziata in parte dal National Institute of Aging.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del University of Rochester Medical Center.

Riferimento: Kathi L. Heffner, H. Mei Ng, Julie A. Suhr, Christopher R. France, Gailen D. Marshall, Wilfred R. Pigeon, Jan A. Moynihan. Sleep Disturbance and Older Adultsʼ Inflammatory Responses to Acute Stress. American Journal of Geriatric Psychiatry, 2012; : 1 DOI: 10.1097/JGP.0b013e31824361de.

Pubblicato
in
ScienceDaily il 1 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.