Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: le persone in sovrappeso restano felici anche invecchiando

Invecchiare in sovrappeso non è necessariamente associato a minore benessere mentale, secondo uno studio multiculturale, che ha esaminato la qualità della vita e lo stato di salute negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Lo studio, condotto alla Warwick Medical School dell'Università di Warwick, ha analizzato gli stili di vita e di salute in più di 10.000 persone in entrambi i paesi e il loro legame con la qualità fisica e mentale di vita e con lo stato di salute dei partecipanti.

La qualità di vita è stata valutata utilizzando una misura che prende in considerazione otto diversi fattori tra cui la percezione di salute generale, il dolore, il funzionamento sociale e la salute mentale. I ricercatori hanno scoperto che le persone, invecchiando, riferiscono una migliore qualità di vita mentale, nonostante una diminuzione della qualità fisica della vita.

Ciò è in linea con ricerche precedenti, ad esempio quella del professor Andrew Oswald, anch'egli dell'Università di Warwick, che suggerisce che i livelli di felicità seguono una curva a forma di U con il punto più basso verso i 45 anni, e dopo torna a salire con l'invecchiamento. Risultati analoghi sono stati trovati in questo studio comparativo multiculturale nel Regno Unito e negli Stati Uniti - due paesi che hanno diversi sistemi previdenziali e sanitari, fattori che potrebbero incidere sulla qualità di vita delle persone.

I ricercatori hanno anche scoperto che essere sovrappeso o obesi non ha un impatto significativo sul livello di benessere mentale, per le persone con un BMI superiore a 30, che mostrano livelli di qualità mentale di vita simili a quelli di coloro che sono considerati con peso salutare. Per le donne negli Stati Uniti, i bassi livelli di attività fisica non sembrano avere un impatto sul benessere mentale. Questo non era il caso degli uomini, il cui scarso tasso di esercizio fisico ha un notevole impatto negativo sulla qualità di vita mentale.

Il Dr Saverio Stranges, che ha condotto lo studio alla Warwick Medical School dell'Università di Warwick, insieme con il dottor Kandala Ngianga-Bakwin, ha dichiarato: "E' evidente che la qualità fisica della vita dei cittadini peggiora man mano che invecchiano, ma la cosa interessante è che il loro benessere mentale non si deteriora allo stesso modo, anzi miglioraNoi ipotizziamo che questo potrebbe essere dovuto a migliori capacità di tener testa, una interpretazione sostenuta da ricerche precedenti che mostrano che le persone anziane tendono ad avere meccanismi interni per affrontare meglio le difficoltà o le circostanze negative rispetto ai più giovani. Potrebbe anche essere dovuto a minori aspettative nella vita, poichè le persone anziane sentono meno pressione nella sfera personale e professionale. Per quanto riguarda i nostri risultati sul peso corporeo in eccesso e la sua mancanza di impatto significativo sul benessere mentale, questa è stata segnalata in ricerche precedenti, vale a dire la cosiddetta ipotesi "grasso jolly", anche se non sempre".


Lo studio ha anche esaminato l'effetto del sonno sulla qualità della vita, e ha scoperto che c'è una finestra ottimale di durata del sonno. Quelli che dormono da sei a otto ore al giorno tendono ad avere punteggi di salute, sia fisica che mentale, migliori rispetto a quelli che dormono in media meno di sei ore o più di otto ore.


Grazie alla sua natura multiculturale, lo studio è stato anche in grado di identificare le differenze tra la qualità della vita degli intervistati negli Stati Uniti e Regno Unito. Negli Stati Uniti, la provenienza sociale degli intervistati ha la più alta probabilità di incidere sulla loro qualità di vita; color che appartengono ai gruppi socioeconomici più elevati riferiscono una migliore qualità mentale e fisica della vita. I ricercatori suggeriscono che questo potrebbe essere dovuto alla presenza di una assistenza sanitaria universale nel Regno Unito, che ha un effetto di livellamento sul benessere.


Inoltre, i livelli di qualità fisica della vita riportati tendevano ad essere più alti nella popolazione del Regno Unito mentre la qualità della vita mentale è stata maggiore nel gruppo statunitense. Ma i ricercatori suggeriscono che questo potrebbe essere dovuto all'età media (leggeremente più bassa del gruppo del Regno Unito) e ad altre differenze intrinseche tra i gruppi di intervistati.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University of Warwick, via AlphaGalileo.

Riferimento: Oscar H. Franco, Yim Lun Wong, Ngianga-Bakwin Kandala, Jane E. Ferrie, Joan M. Dorn, Mika Kivimäki, Aileen Clarke, Richard P. Donahue, Archana Singh Manoux, Jo L. Freudenheim, Maurizio Trevisan, Saverio Stranges. Cross-cultural comparison of correlates of quality of life and health status: the Whitehall II Study (UK) and the Western New York Health Study (US). European Journal of Epidemiology, 2012; DOI: 10.1007/s10654-012-9664-z.

Pubblicato
in
ScienceDaily l'8 marzo 2012
- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.