Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risultati positivi sulla demenza da studio multi-intervento

Ricercatori riferiscono che i risultati intemedi di uno studio a intervento multiplo (che ha lo scopo di prevenire la compromissione e la disabilità cognitiva attraverso la gestione dei fattori di rischio vascolare e di stile di vita) mostrano il successo nella riduzione del peso, dell'indice di massa corporea (BMI) e dei livelli del colesterolo liproteina a bassa densità (LDL) nei pazienti a rischio di demenza.

Miia KivipeltoMiia Kivipelto, MD, (foto)professore di epidemiologia clinica geriatrica all'Istituto Karolinska di Stoccolma in Svezia, sta conducendo lo Studio Finlandese di Intervento Geriatrico per la Prevenzione della Compromissione e della Disabilità Cognitiva (FINGER), assieme ai colleghi della University of Kuopio in Finlandia orientale e dell'Università di Helsinki in Finlandia.


Nel presentare i risultati di 1 anno dello studio FINGER, qui alla 27a Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Disease International (ADI), la Dssa Kivipelto ha sottolineato che i loro risultati mostrano che è possibile influenzare le persone perchè cambino il loro stile di vita. "Credo che questi risultati siano piuttosto incoraggianti perché dimostrano chiaramente che le persone nel gruppo di intervento multiplo hanno ridotto notevolmente peso, BMI, colesterolo LDL e si vede anche una tendenza al miglioramento nel metabolismo del glucosio", ha detto a Medscape Medical News.

"C'è un bisogno urgente di tradurre l'osservazione in azione nella prevenzione della demenza" ha detto la Dssa Kivipelto. "Considerando i pochi trattamenti attualmente disponibili per l'Alzheimer", ha aggiunto, "la prevenzione è un aspetto fondamentale in questo momento. Anche se si può solo rinviarne l'insorgenza, questo avrebbe un impatto enorme per la persona e per la salute pubblica". Ha presentato questi risultati in occasione della sessione finale plenaria della conferenza, stimolando il dibattito sulla questione se sia possibile la prevenzione dell'Alzheimer.

 

Studio FINGER: "La prevenzione è la chiave"

Il FINGER ha 1.200 partecipanti, di età compresa tra i 60 e i 77 anni, provenienti da 2 studi precedenti della popolazione (lo Studio Finlandese sul Rischio Cardiovascolare [FINRISK] e il National Type 2 Diabetes Prevention Programme [Fin-D2D]). I partecipanti sono stati divisi equamente tra i due gruppi (intervento e controllo) dello studio, che viene condotto in 6 centri in tutta la Finlandia.

La selezione è stata effettuata in base al rischio dei pazienti di sviluppare demenza, determinato sulla base di un punteggio di rischio di demenza e del profilo del fattore di rischio vascolare nella mezza età. Al basale, il BMI medio era di 30, e il 40% dei partecipanti aveva una tolleranza al glucosio alterata. Questi criteri hanno fornito una popolazione a rischio che avrebbe potuto beneficiare maggiormente degli interventi utilizzati nello studio. I pazienti con diagnosi certa di demenza sono stati esclusi. "Stiamo utilizzando le ultime prove sulla demenza e sui fattori di rischio vascolare per ciascuno di questi interventi", ha detto la Dssa Kivipelto. "Incorporando tutte le informazioni disponibili sui fattori di rischio e integrandoli in un programma multidominio, ci siamo prefissi di ottenere un effetto preventivo ottimale".

Ci sono 4 componenti principali nel programma di intervento: nutrizione, esercizio fisico che coinvolge allenamento della forza muscolare e aerobica, allenamento cognitivo sia individuale che di gruppo, e l'effettivo monitoraggio e gestione di tutti i fattori di rischio metabolici e vascolari attraverso la visite infermieristiche trimestrali. Gli interventi sono adattati al livello di difficoltà di ciascun partecipante.

L'obiettivo principale è la modifica della compromissione cognitiva misurata con test neuropsicologici che sono sensibili ai primi cambiamenti dell'Alzheimer. Vengono utilizzati anche il Trail Making e le prove stroboscopiche per monitorare le disfunzioni esecutive, comuni nel deficit cognitivo vascolare.

Gli endpoint secondari comprendono demenza (dopo follow-up prolungato), disabilità, sintomi depressivi, fattori di rischio e risultati vascolari, biomarcatori, qualità di vita, utilizzo delle risorse sanitarie, e, per un sottogruppo, le modifiche nelle scansioni neuronali. "Questo è importante perché in questo modo possiamo avere un quadro del vantaggio complessivo dell'intervento, e ci farà anche conoscere i percorsi di mediazione nella demenza", ha sottolineato la Dssa Kivipelto.

Dopo 12 mesi, i livelli di colesterolo totale sono scesi da 5,13 mmol/L a 5,05 mmol/L nel gruppo di intervento, contro un aumento da 5,12 a 5,19 in quello di controllo. Questi risultati sono statisticamente significativi (P = .04). Il colesterolo LDL è sceso da 3,07 a 3,04, in confronto all'aumento da 3,06 a 3,15 nei partecipanti di controllo. Nel gruppo di intervento, è stata osservata una diminuzione statisticamente significativa del peso da 81,8kg a 80,6kg, mentre nel gruppo di controllo il peso è sceso da 81,9kg a 81,6kg.

La Dssa Kivipelto ha aggiunto che spera che questi risultati positivi possano essere riflessi anche nei test cognitivi al termine del periodo di intervento. "Per quanto riguarda i risultati cognitivi, spero che vedremo un trend nelle differenze dopo 2 anni, ma lo scopo è quello di seguire i partecipanti fino a 7 anni, e a quel punto penso che ci sarà una maggiore opportunità di vedere le differenze reali", ha commentato.

La Dssa Kivipelto ha sottolineato l'importanza di considerare l'Alzheimer come una malattia multifattoriale. "L'intervento multidominio è la strada da percorrere perché riflette la natura della malattia. Ci sono stati molti risultati negativi negli studi sui singoli agenti. Di positivo c'è che, se ci sono molti fattori di rischio, per avere un effetto positivo può essere sufficiente ridurre solo leggermente il livello di questi fattori di rischio".

 

Basso tasso di abbandono

Edo Richard, MD, PhD, neurologo all'Università di Amsterdam nei Paesi Bassi, ha commentato i risultati provvisori. "Penso che sia uno studio interessante perché hanno questi ampi dati di base, inclusi i dati di mezza età dei partecipanti", ha detto a Medscape Medical News. "I risultati preliminari su parametri surrogati, come indice di massa corporea e colesterolo, sono sicuramente incoraggianti. Inoltre, è impressionante che i livelli di abbandono sono così bassi, perché spesso è difficile chiedere alle persone anziane di partecipare a esercizi fisici e sfide cognitive, ma questo lavoro mostra che si godono davvero la partecipazione allo studio", ha sottolineato.

Il Dr. Richard sta conducendo lo studio Prevenzione della Demenza attraverso Cura Vascolare Intensiva (PreDIVA), multicomponente, di intervento, lungo 6 anni, che condivide l'obiettivo degli studi FINGER e Multidomain Alzheimer Preventive Trial (MAPT), di prevenire la demenza. "Speriamo di poter imparare, piuttosto che essere in concorrenza tra di noi. Stiamo progettando un'analisi condivisa, quando sarà possibile più avanti nel processo. L'Iniziativa Europea per la Prevenzione della Demenza di recente lancio, è certamente un primo passo importante verso una più intensa collaborazione internazionale", ha concluso.

 

La Dssa Kivipelto e il Dr. Richard non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Riferimento:
27a Conferenza internazionale di Alzheimer's Disease International (ADI). Riassunto OC108. Presentato Sabato 10 marzo 2012.

Pubblicato
in Medscape.com il 12 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.